Laurea Magistrale
Novità
-
Storie di migrazione e integrazione: Le donne latinoamericane nel contesto urbano di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-05-08)La tesi è suddivisa in tre capitoli principali, ognuno dei quali affronta una dimensione specifica del tema di ricerca, costruendo un percorso che va dal quadro teorico e storico al lavoro empirico. Il primo capitolo offre ... -
Intelligenza artificiale e giustizia: una valutazione critica del caso Loomis vs. Wisconsin
(Università degli studi di Genova, 2025-05-05)L’elaborato indaga in chiave critica l’irrompere dell’intelligenza artificiale nel processo penale, con particolare riferimento ai Risk Assessment Tools e al paradigma – ormai più che simbolico – del caso State v. Loomis. ... -
IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DEGLI AUTORI DI REATI SESSUALI: L’OSTATIVITA’ TEMPORALE E LA RICHIESTA DI “REVISIONE CRITICA”
(Università degli studi di Genova, 2025-05-09)La presente tesi analizza il tema del trattamento penitenziario riservato agli autori di reati sessuali, con un focus specifico sull’ostatività temporale prevista dall’articolo 4-bis dell’ordinamento penitenziario e sulla ... -
Legittimazione attiva e passiva nel procedimento per la repressione della condotta antisindacale. Evoluzioni interpretative e nuovi orizzonti applicativi.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-09)L’elaborato ripercorre cinquant’anni di giurisprudenza e dottrina sull’art. 28 dello Statuto dei lavoratori ed analizza in chiave sistematica i requisiti della legittimazione attiva e passiva nel procedimento di repressione ... -
La tassazione delle cripto-attività e delle altre forme di ricchezza virtuale
(Università degli studi di Genova, 2025-05-09)Il presente elaborato si propone di analizzare le nuove forme virtuali di manifestazione della ricchezza e le criticità che esse comportano in ambito tributario. L’analisi muove da una definizione di ricchezza virtuale che ... -
La mediazione familiare dopo la riforma del processo di famiglia
(Università degli studi di Genova, 2025-05-05)Il seguente elaborato si prefigge l’obbiettivo principale di illustrare l’evoluzione diacronica dell’istituto della mediazione familiare, partendo dalle sue origini e caratteristiche e soffermandosi particolarmente sui ... -
Il diritto dell’impresa del settore vitivinicolo in una prospettiva di sostenibilità
(Università degli studi di Genova, 2025-05-07)Il presente lavoro approfondisce il concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo. La parte iniziale della dissertazione esamina la sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale. L'analisi degli ... -
La funzione della pena nell'illuminismo penale
(Università degli studi di Genova, 2025-05-07)L'elaborato si riferisce alla funzione della pena nell'illuminismo penale e la sua rilevanza nel tempo; c'è un contrasto netto tra il diritto penale dell'ancien regime e il diritto penale dell'illuminismo con il primato ... -
Le ordinanze anticipatorie e la tutela giurisdizionale nella recente riforma Cartabia
(Università degli studi di Genova, 2025-05-09)Il presente lavoro indaga le cause strutturali della crisi della giustizia civile italiana, caratterizzata da una cronica lentezza dei procedimenti: l’analisi si sviluppa a partire dal codice di procedura civile del 1942, ... -
PLURALISMO RELIGIOSO E ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: IL CASO DELL'ISLAM
(Università degli studi di Genova, 2025-05-05)L’elaborato analizza il tema del pluralismo religioso nell’ordinamento giuridico italiano, concentrandosi sul caso dell’Islam e, in particolare, sulla perdurante assenza di intese tra lo Stato e le comunità islamiche, ... -
La Corte di cassazione: dagli stati pre-unitari all'Assemblea Costituente
(Università degli studi di Genova, 2025-05-07)Il presente lavoro analizza l’evoluzione storica e giuridica della Corte di cassazione italiana, organo fondamentale per garantire l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge nel sistema giuridico odierno. ... -
regime concessorio dei terminal portuali
(Università degli studi di Genova, 2025-05-05)La presente tesi analizza in dettaglio il sistema delle concessioni portuali in Italia, esplorando vari aspetti normativi, istituzionali e gestionali. Nel primo capitolo si esamina l'evoluzione storica del sistema portuale ... -
Guerra Ibrida e Tecnologie Emergenti: Analisi del conflitto Russia-Ucraina
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)L’evoluzione della guerra nel XXI secolo riflette il rapido progresso tecnologico e l’attenuarsi delle tradizionali distinzioni tra i domini del conflitto. Un esempio chiave è il conflitto Russia-Ucraina, dove operazioni ... -
Accoglienza e protezione dei rifugiati nel diritto italiano ed europeo: un’analisi critica alla luce dell'esperienza di Emergency nel Mediterraneo
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Questa tesi esplora l'evoluzione del diritto d'asilo e della protezione internazionale nel contesto delle politiche migratorie europee e italiane, focalizzandosi sull'impatto sia a livello normativo che pratico, con ... -
Le risorse umane e la gestione del personale nelle Pubbliche Amministrazioni
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Il lavoro svolto nella mia tesi magistrale si concentra su un tema di grande attualità e rilevanza: la gestione delle risorse umane nelle Pubbliche Amministrazioni, con un’attenzione particolare al comportamento e benessere ... -
“Io non sono violento” percorso di trattamento per uomini autori di violenza
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Questa tesi si propone di analizzare il ruolo di questi Centri nel contesto della prevenzione della violenza di genere, esaminando le metodologie utilizzate, l’efficacia dei programmi e le sfide che questi istituti devono ... -
L'accreditamento Istituzionale delle strutture socio-sanitarie. L'esperienza di A.F.E.T. Aquilone onlus.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)La valutazione dei servizi socio-sanitari ha assunto negli anni un ruolo sempre più rilevante, le motivazioni di tale importanza sono svariate e si collegano a funzioni differenti. Dal punto di vista del lavoro strettamente ... -
L’ARBITRATO: UN’ALTERNATIVA ALLA DIMENSIONE GIURISDIZIONALE
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Il presente elaborato si propone di evidenziare le alternative al ricorso alla giurisdizione ordinaria per la risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale. In tale prospettiva, saranno esaminati i principali ... -
L'arbitrato internazionale nell'esperienza italiana e nelle istituzioni permanenti di arbitrato.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)L'elaborato analizza l'istituto dell'arbitrato internazionale nell'esperienza italiana e brevemente anche in alcune esperienze straniere quali quella francese, inglese, svizzera e americana. Dopo aver affrontato il tema ... -
Criminalità Organizzata di tipo mafioso nel contesto ligure. Un caso emblematico.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)This in-depth thesis focuses on the examination of mafia-type organised crime. After having retraced the introduction of article 416 bis of the penal code into the Italian legal system and its necessary evolution imposed ...