Rinascita del molo Tablada: un’opportunità di inclusione e riqualificazione sostenibile del patrimonio industriale di Siviglia
Author
Fabbri, Lucia <1999>
Date
2025-07-23Data available
2025-07-31Abstract
La tesi nasce dal lavoro svolto durante il Workshop Internazionale Re-FACT che si è tenuto a Siviglia nell’ottobre del 2024 dal titolo "Intervenire sul patrimonio industriale: molo Tablada”. Lo studio prende avvio da una sintetica ma necessaria ricostruzione storica del rapporto tra la città di Siviglia, il fiume Guadalquivir che l’attraversa e il suo porto, elementi che ne hanno influenzato in modo determinante lo sviluppo economico, sociale e culturale. La comprensione di questo legame storico tra la città e il fiume è stata fondamentale infatti per contestualizzare e capire adeguatamente l’oggetto di studio: il molo Tablada.
Una volta chiarito il contesto storico e geografico, il lavoro si concentra sull’analisi dettagliata del molo Tablada, della sua storia, degli edifici presenti, nonché del ruolo che questi hanno avuto nell’ambito dell’attività industriale e commerciale sivigliana.
Lo studio affronta anche gli aspetti urbanistici, analizzando come la zona è stata pianificata e gestita, nonché sulle normative di protezione che ne regolano la conservazione. Questi strumenti urbanistici offrono una cornice fondamentale per comprendere le sfide e le opportunità che si presentano nel processo di recupero e valorizzazione del patrimonio industriale.
Il lavoro prosegue con lo sviluppo di una proposta progettuale di riqualificazione che si fonda sull’idea che il patrimonio industriale debba essere un catalizzatore di rinnovamento urbano e sociale, mirando perciò a restituire il molo Tablada alla città e alla memoria dei suoi cittadini, favorendo un dialogo tra il passato e il presente e contribuendo a una riflessione più ampia sul ruolo del patrimonio industriale nelle città contemporanee. The thesis stems from the work carried out during the Re-FACT International Workshop held in Seville in October 2024 entitled "Intervening in industrial heritage: Tablada wharf". The study begins with a brief but necessary historical reconstruction of the relationship between the city of Seville, the river Guadalquivir and the port, which has had a decisive influence on its economic, social and cultural development. The understanding of this historical link between the city and the river was in fact fundamental to contextualize and understand properly the object of study: the Tablada wharf.
Once the historical and geographical context has been clarified, the work focuses on a detailed analysis of the Tablada pier, its history, the buildings present, as well as their role in the industrial and commercial activity of Seville.
The study also addresses urban aspects, analysing how the area has been planned and managed, as well as the protection regulations governing its conservation. These urban tools provide a fundamental framework for understanding the challenges and opportunities that arise in the process of recovery and valorization of industrial heritage.
The work continues with the development of a project proposal for requalification that is based on the idea that the industrial heritage must be a catalyst for urban and social renewal, thus aiming to return the Tablada pier to the city and the memory of its citizens, Fostering a dialogue between the past and the present and contributing to a wider reflection on the role of industrial heritage in contemporary cities.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6128]