Laurea Magistrale
Recent Submissions
-
Nanoparticelle fotosensibili basate sul grafene per il recupero della vista
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)Negli ultimi tre decenni si è assistito a un'enorme ricerca per colmare il divario tra la visione simulata e quella naturale. La degenerazione maculare legata all'età e la retinite pigmentosa sono tra le principali malattie ... -
Studio della plasticità neuronale attività-dipendente nel cervelletto di topo tramite il disegno e utilizzo di vettori virali e tecniche di immunoistochimica
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)La corteccia cerebellare è un'area del sistema nervoso centrale con un ruolo chiave nell'apprendimento e nel controllo motorio; qui è stato dimostrato che molte forme di plasticità funzionale e strutturale contribuiscono ... -
Studio delle caratteristiche di resistenza e virulenza in ceppi clinici multiresistenti di Klebsiella pneumoniae.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)L'emergere e il diffondersi di ceppi multifarmaco-resistenti (MDR) è un problema urgente da risolvere per il significativo impatto sulla Sanità Pubblica, a causa delle sue implicazioni sia dal punto di vista clinico che ... -
TARGETING DELLE CELLULE DI MIELOMA MULTIPLO CON ACIDO ZOLEDRONICO CONIUGATO AD ANTICORPI ANTI ANTIGENE DI MATURAZIONE DELLE CELLULE B
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)Il mieloma multiplo (MM) è una malattia neoplastica delle plasmacellule caratterizzata dalla localizzazione nel midollo osseo. Diversi farmaci hanno mostrato attività nel MM e sono disponibili per uso clinico. Di conseguenza, ... -
La fauna selvatica ligure come biomonitor dello stato di salute dell'ambiente e dell'esposizione dell'uomo: monitoraggio di contaminanti ambientali.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-15)Lo scopo primario della tesi è la determinazione di metalli pesanti, in particolare cadmio e piombo, e di pesticidi all’interno, rispettivamente, del fegato e del diaframma di cinghiale. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ... -
Sintesi e caratterizzazione di materiali ibridi a base di PDMS polimerico e nanoparticelle magnetiche.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-14)La ricerca sui nuovi nanocompositi ha permesso di combinare le proprietà del componente ospite con quelle del riempitivo in nanoscala, per creare materiali intelligenti e utili che soddisfano i requisiti di particolari ... -
Valorizzazione de caffè esausto per la produzione di poliidrossialcanoati da Cupriavidus necator DSM 545
(Università degli studi di Genova, 2023-06-13)I poliidrossialcanoati sono polimeri a base biologica e biodegradabili, prodotti all'interno di microrganismi in condizioni di crescita specifiche. Sono un'alternativa promettente alle plastiche convenzionali, ma la loro ... -
SISTEMI MOLECOLARI RAPIDI PER LA DIAGNOSI DI SEPSI
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)La sepsi è un quadro patologico che si instaura in seguito alla presenza di batteri o miceti nel torrente ematico, che può evolvere in setticemia a causa di una risposta disregolata dell’ospite che danneggia tessuti e ... -
Caratterizzazione fenotipica e molecolare di isolati di Klebsiella Pneumoniae di origine clinica resistenti a Ceftazidime/Avibactam
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’antibiotico resistenza rappresenta un’emergenza globale: si stima che ogni anno 700 mila persone nel mondo muoiano a causa di un'infezione dovuta a batteri resistenti agli ... -
Caratterizzazione chimico-nutrizionale di alcune farine alimentari quali sottoprodotti del processo produttivo degli oli vegetali
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)Questo lavoro sperimentale, nato dalla collaborazione scientifica del laboratorio di chimica degli alimenti dell’Università di Genova con l’azienda Parodi Nutra S.r.l., ha avuto come obiettivo la valorizzazione di alcune ... -
Approccio nutrizionale al diabete mellito di tipo I e di tipo II: due casi a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-06)La gestione del diabete di tipo I e di tipo II è fondamentale. Negli ultimi anni, infatti, come testimoniato dalle statistiche diramate dall’OMS, questa patologia è fra le prime dieci cause di decessi a livello mondiale. ... -
Un robot sociale conversazionale con consapevolezza visiva e contestuale
(Università degli studi di Genova, 2023-08-31)Il termine ChatGPT è molto popolare nel 2023. Recuperare informazioni ed elaborare testi non è mai stato così conveniente con ChatGPT, e ciò che è più impressionante è che capisce il contesto durante le conversazioni su ... -
STUDIO DEL MECCANISMO DI AZIONE DI TRE DERIVATI PIRAZOLICI DI NUOVA SINTESI IN PIASTRINE UMANE.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)Il nostro obiettivo era definire il meccanismo di 4a, 4f e 4g, tre derivati pirazolici di nuova sintesi selezionati tra un gran numero di composti per la loro attività antiossidante e antiaggregante. Poiché, come precedentemente ... -
Sintesi di analoghi del cicloguanile quali inibitori della pteridina reduttasi 1 (PTR1) di Trypanosoma Brucei
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) sono un gruppo eterogeneo di malattie causate da una varietà di agenti patogeni, tra cui i protozoi. Tra quest’ultimi il Trypanosoma brucei è l’agente eziologico della malattia del ... -
Studio dell'efficacia dei pretrattamenti spettrali nella regione del vicino infrarosso per mitigare gli effetti di scattering dovuti alla granulometria di campioni solidi
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)Il vantaggio della spettroscopia nella regione del vicino infrarosso (NIR) è quello di consentire acquisizioni dei segnali strumentali senza necessità di preparazione dei campioni. Quando questi sono analizzati allo stato ... -
Approcci metodologici nello sviluppo industriale di nuove formulazioni cosmetiche
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)La mia tesi si basa su un lavoro svolto all'interno di una azienda che opera nel settore cosmetico, ovvero La Duellepi di Genova. Lo scopo del lavoro è stato quello di seguire il percorso progettuale messo a punto dall'azienda ... -
Radiofarmaci marcati con il Gallio-68 quali agenti diagnostici e teranostici per il cancro
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)La medicina nucleare, che si avvale dell’uso di radiofarmaci a fini diagnostici e terapeutici, sta diventando un approccio sempre più importante nella gestione del paziente oncologico. In particolare, i composti marcati ... -
Attività antibatterica di acque di vegetazione di olive liguri
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)Il lavoro svolto in questa tesi sperimentale tratta lo studio della valutazione e caratterizzazione dell’attività antibatterica di diverse frazioni di acque reflue di frantoio (olive mill wastewater OMW), ottenute a partire ... -
Sviluppo di nuovi radiodiagnostici per il PSMA: studio della modalità di binding di alcuni inibitori fluorurati mediante approcci computazionali
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)L’Antigene prostatico specifico di membrana (PSMA), noto anche come Glutammato carbossipeptidasi II (GCPII) o NAAG peptidasi è una Zn2+-metallopeptidasi localizzata a livello della membrana plasmatica, che, in condizioni ... -
Progettazione e sintesi di nuove 9-idrazidinilacridine con potenziale attività antimalarica
(Università degli studi di Genova, 2023-07-24)Tra le malattie infettive causate dai parassiti del genere Plasmodium, la malaria è una delle più letali al mondo. A causa dell'elevata complessità del ciclo vitale di questi parassiti, i farmaci antimalarici stanno ...