Laurea Magistrale
Novità
-
Gliomi: la via d'accesso come fattore prognostico. Studio retrospettivo tra pazienti urgenti ed elettivi
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Background I gliomi rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie del sistema nervoso centrale. Un aspetto ancora poco esplorato in letteratura è il potenziale valore prognostico del contesto in cui avviene la diagnosi, ... -
Approcci farmacologici nella cura dell’obesità: studio di real life e differenze di genere nella terapia con agonisti recettoriali GLP-1 e agonisti duali GIP/GLP-1
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Background: L’obesità è una malattia cronica in costante aumento a livello globale, complessa per eziopatogenesi e gestione. Al momento sono disponibili diverse strategie terapeutiche, tra cui dietoterapia e farmacoterapia ... -
La terapia ormonale nel percorso di affermazione di genere: effetti sulla composizione corporea in persone transgender.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Background: La terapia ormonale di affermazione di genere (GAHT) rappresenta un intervento medico essenziale per indurre caratteristiche sessuali secondarie congruenti con l’identità di genere e ridurre la disforia, sia ... -
Ruolo della FDG-PET cerebrale nella neurotossicità da terapia CAR-T nel linfoma diffuso a grandi cellule B
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La PET/CT con 18F-fluorodesossiglucosio (FDG) è attualmente impiegata per la stadiazione e ristadiazione dei linfomi aggressivi, incluso il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). La terapia CAR-T (Chimeric Antigen ... -
Analisi degli effetti fisiologici, elettromiografici, e prestazionali di un protocollo di stretching dinamico durante il warm up, in corridori di lunga distanza
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Obiettivo: L’obiettivo dello studio è stato quello di indagare, in corridori amatoriali i) gli effetti di differenti protocolli pre-esercizio di stretching su running economy (RE) e parametri di performance ii) i potenziali ... -
Impatto della tDCS anodica e della realtà virtuale nei disturbi cognitivi in pazienti affetti da Sclerosi Multipla: studio in doppio cieco, randomizzato, prospettico, controllato
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Background: Il deterioramento cognitivo (CI) è frequente nella sclerosi multipla (SM), anche nelle fasi iniziali, con impatti negativi su fatica e qualità della vita. I domini più colpiti sono memoria, attenzione e velocità ... -
Interessamento dell'articolazione temporomandibolare nell'artrite idiopatica giovanile: impatto della scelta terapeutica iniziale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione. L’interessamento dell’articolazione temporomandibolare (ATM) è una manifestazione frequente nei bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG), è tipicamente paucisintomatica e spesso viene diagnosticata ... -
Sicurezza di avere una gravidanza dopo precedente di diagnosi di carcinoma mammario in gravidanza in giovani donne portatrici di mutazione BRCA: risultati di uno studio multicentrico retrospettivo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Introduzione: Per le donne BRCA mutate, una gravidanza dopo carcinoma mammario è considerata sicura. Tuttavia non esistono dati sulla sicurezza di una successiva gravidanza dopo pregressa diagnosi di carcinoma mammario in ... -
Impatto della soppressione della funzione ovarica con terapia endocrina adiuvante sulla prognosi delle giovani donne portatrici di mutazione BRCA con carcinoma mammario: Analisi secondaria di uno studio di coorte internazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Introduzione: Nelle giovani donne con carcinoma mammario ormono-sensibile (HR+), la soppressione della funzione ovarica (OFS) combinata con terapia endocrina adiuvante (ET) migliora la prognosi. Tuttavia, sono disponibili ... -
Fattibilità ed efficacia della ventilazione meccanica invasiva automatizzata nei pazienti con danno cerebrale acuto: uno studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Introduzione: Nei pazienti con danno cerebrale acuto (ABI), suddiviso in traumatico (TBI) e non traumatico (NTBI), è fondamentale mantenere livelli ottimali di CO₂ e O₂ tramite ventilazione meccanica invasiva. Questo studio ... -
Voxel-based morphometry dell'OCT retinico nello spettro delle amiloidosi cerebrali
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)La malattia di Alzheimer (AD) e l’angiopatia amiloide cerebrale (CAA) rappresentano due forme di amiloidosi cerebrale legate al deposito di β-amiloide. Le alterazioni retiniche, valutate tramite tomografia a coerenza ottica ... -
Monitoraggio glicemico e neurosviluppo: uno studio pilota su neonati pretermine tramite imaging RM e analisi TBSS
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La prematurità è un rilevante problema di salute pubblica, associato a un aumentato rischio di disturbi metabolici, come ipoglicemia e iperglicemia, che possono compromettere lo sviluppo neurologico del neonato. Il ... -
Effetti fisiologici della ventilazione meccanica invasiva automatizzata nei pazienti con danno cerebrale acuto: uno studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Introduzione Spesso i pazienti con danno cerebrale acuto (ABI) necessitano della ventilazione meccanica per garantire un buon livello di ossigeno e CO₂. Tuttavia, questa metodica invasiva, può avere effetti collaterali sia ... -
Impatto prognostico dell’interessamento della commissura anteriore sul coinvolgimento linfonodale in pazienti affetti da carcinoma squamoso della laringe trattati chirurgicamente: studio retrospettivo multicentrico osservazionale.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-02)Squamous cell carcinoma of the larynx (LSCC) is the most common malignant tumor of the laryngeal region. Involvement of the anterior commissure (AC) poses both diagnostic and therapeutic challenges due to its complex anatomy ... -
Immunoterapia nel NSCLC resecabile: revisione sistematica e meta-analisi
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La recente disponibilità di nuove strategie terapeutiche nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) operabile sta cambiando il paradigma del trattamento in questi stadi. Lo scopo di questa meta-analisi è quello di ... -
"Caratterizzazione del profilo multisensoriale nel Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività: risultati preliminari in una coorte di pazienti"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-02)Obiettivi: Obiettivo del presente studio è indagare e caratterizzare le capacità attentive, multisensoriali e motorie in bambini e preadolescenti con diagnosi di ADHD, valutando sia il profilo sensoriale quotidiano sia le ... -
CPX-351 e Leucemia mieloide acuta secondaria: risultati terapeutici secondo definizione WHO 2022
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)La leucemia mieloide acuta secondaria è una forma di LAM associata a prognosi sfavorevole, con alterazioni genetiche ad alto rischio che comprende le forme associate a mielodisplasia e terapia-correlate. In questi pazienti, ... -
Utilizzo temporale delle terapie di terzo livello ed effetti sull'esito nei pazienti con trauma cranico: lo studio Triple-T TBI
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Nel trattamento del trauma cranico (TBI) in terapia intensiva (TI) è essenziale minimizzare l’impatto del danno cerebrale secondario tramite il controllo della pressione intracranica (ICP). Lo staircase approach per la ... -
Educare fuori dall'aula: Homeschooling e Outdoor Education
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)L’idea alla base di questo lavoro risiede nella volontà di conoscere in maniera più approfondita due realtà educative in forte espansione soprattutto nel corso degli ultimi anni: l’homeschooling e l’outdoor education come ... -
"UN PEZZETTINO DI ME, UN PEZZETTINO DI TE - Dall'albo illustrato alla costruzione della consapevolezza sull'autismo: Percorsi inclusivi di sensibilizzazione alla Scuola Primaria".
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Questo lavoro di tesi di Laurea è incentrato sull’importanza di proporre percorsi inclusivi alle classi della Scuola Primaria per sensibilizzare i bambini su tematiche importanti quali la diversità, l’amicizia, l’identità ...