Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

RIPENSARE IL FILO URBANO Riqualificazione Adattiva della Sopraelevata a Genova / Italia

Thumbnail
View/Open
tesi33528836.pdf (11.67Mb)
allegato335288361.pdf (14.01Mb)
Author
Moeini, Mohsen <1992>
Date
2025-07-25
Data available
2025-07-31
Abstract
Nella città baciata dal sole di Genova, la Sopraelevata — un ponte in acciaio sopraelevato dell’epoca postbellica — taglia il tessuto urbano come una cicatrice trascurata. Un tempo simbolo di progresso moderno, oggi appare obsoleta, recidendo visivamente la città dal suo mare, dalle sue strade e dalla sua memoria. Questa tesi esplora il potenziale architettonico della Sopraelevata non come un oggetto da cancellare, ma come una struttura narrativa: un filo lineare capace di tessere frammenti urbani, riconnettere territori e recuperare significato all’interno del disagio architettonico. Invece di limitarsi a riutilizzare il ponte come un semplice percorso verde, il progetto propone una strategia stratificata e adattiva di riuso, trasformando l’infrastruttura in una piattaforma per la sperimentazione urbana, l’espressione culturale e la continuità spaziale. Attraverso riflessioni teoriche, analisi del sito e progettazione speculativa, questo lavoro reimmagina il ponte come un “filo urbano” — un sistema connettivo che varia in densità e funzione lungo il suo tracciato, offrendo spazi per la sosta, l’incontro, la memoria e la trasformazione. Sostiene che il riuso adattivo non debba rispondere solo a obiettivi funzionali, ma anche coinvolgere le dimensioni emotive e storiche della città. Infine, la tesi propone un’alternativa alla demolizione architettonica offrendo una visione in cui l’infrastruttura diventa un contenitore di significato. Invita l’architetto a non cancellare, ma ad ascoltare — e a riscrivere la città con mano delicata ma intenzionale. Parole chiave: Riuso Adattivo, Infrastruttura Urbana, Autostrade Sopraelevate, Spazio Pubblico, Genova, Architettura e Memoria
 
In the sun-drenched city of Genoa , the Sopraelevata—an elevated steel bridge from the post-war era—cuts through the urban fabric like a neglected scar. Once a symbol of modern progress, it now stands obsolete, visually severing the city from its sea, its streets, and its memory. This thesis explores the architectural potential of the Sopraelevata not as an object of erasure, but as a narrative structure: a linear thread that has the capacity to weave urban fragments, reconnect territories, and recover meaning from within architectural discomfort. Rather than merely repurposing the bridge as a green path, the project proposes a layered, adaptive reuse strategy that transforms the infrastructure into a platform for urban experimentation, cultural expression, and spatial continuity. Through theoretical reflection, site analysis, and speculative design, this work reimagines the bridge as an “urban thread”—a connective system that varies in density and function along its length, offering spaces for pause, encounter, memory, and transformation. It argues that adaptive reuse must not only serve functional goals, but also engage the city’s emotional and historical dimensions. Ultimately, the thesis presents an alternative to architectural demolition by offering a vision in which infrastructure becomes a vessel of meaning. It invites the architect not to erase, but to listen—and to rewrite the city with a gentle but intentional hand keywords: Adaptive Reuse, Urban Infrastructure, Elevated Highways, Public Space, Genoa, Architecture and Memory
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6128]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12811
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us