Laurea Magistrale
Recent Submissions
-
Ricostruzione di immagini da dati di tomografia computerizzata ad angoli limitati
(Università degli studi di Genova, 2024-12-12)La tomografia computerizzata è una tecnica di imaging in cui si ricostruisce la densità interna di un oggetto a partire dalle misurazioni dell'attenuazione dell'intensità dei raggi X che lo attraversano. In genere, la ... -
Valutazione dell'applicabilità della tecnologia di decontaminazione elettrocinetica ad un caso reale: sperimentazione, modellizzazione computazionale e analisi di sostenibilità LCA
(Università degli studi di Genova, 2025-01-23)Il mercurio (Hg) `e un metallo pesante tossico e rappresenta un inquinante globale che pu`o provocare gravi effetti negativi sulla salute umana e sugli ecosistemi. Tra i danni pi`u rilevanti causati da questa sostanza vi ... -
Il PDP nella scuola primaria per i disturbi specifici dell'apprendimento. Metodologie didattiche e formazione del personale docente.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)Questa tesi di laurea vuole indagare la scuola di oggi: le metodologie didattiche più utilizzate, le possibilità di formazione del personale docente e l'importanza di documenti come il Piano Didattico Personalizzato (PDP) ... -
Math stories: esplorare il potenziale dello storytelling interattivo nell'apprendimento della matematica.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)Questo studio nasce per esplorare le potenzialità del digital storytelling nell’insegnamento della matematica. In particolare, il processo di ricerca ha visto la progettazione di un’attività che, attraverso l’uso di un ... -
La scuola inclusiva: il giornalino scolastico e pratiche di Outdoor Education
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)Il progetto di tesi analizza il concetto dell’inclusione scolastica riportando il percorso legislativo affrontato dal sistema scolastico italiano nel corso dell’ultimo secolo. Si presentano inoltre alcuni esempi tratti ... -
Sostenere lo sviluppo della competenza emotiva nella scuola dell'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)Questo studio prende in esame il tema dell’educazione emotiva e dello sviluppo della competenza emotiva nella scuola dell’infanzia, con riferimento in particolare agli strumenti e alle metodologie efficaci per questo scopo ... -
Il ruolo del pedagogista nel quadro dei disturbi specifici dell'apprendimento
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)La presente tesi analizza il ruolo del pedagogista nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con un focus sulle competenze professionali necessarie per realizzare interventi educativi efficaci. Lo studio ... -
L’impatto del Covid-19 sullo sviluppo del linguaggio in età prescolare
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)La pandemia da Covid-19 si colloca nella storia come evento unico che ha modificato radicalmente l’ambiente al quale i bambini venivano esposti. La condizione di isolamento sociale ha permesso di indagare l’eventuale ... -
Gli effetti dell'isolamento sociale in età evolutiva e nell'adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)La tesi esplora gli effetti dell'isolamento sociale durante la pandemia di COVID-19 sull'età dello sviluppo e sull'adolescenza, con un focus sui risvolti psicologici, cognitivi e sociali. L’isolamento, imposto per ridurre ... -
Sintomi di disattenzione e iperattività, memoria di lavoro e funzioni esecutive in età prescolare e l'impatto del Covid-19
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)Le funzioni esecutive sono un insieme di processi cognitivi che consentono di controllare i propri pensieri e le proprie azioni e si sviluppano in modo significativo in età prescolare. Le funzioni esecutive influiscono ... -
Valutazione degli Impatti Ambientali nei Progetti di Ripristino di Ecosistemi Marini tramite Metodologia LCA e Stima del Potenziale Sequestro di Carbonio
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Questo studio evidenzia l'importanza di metodologie rigorose per valutare gli impatti ambientali dei progetti di ripristino degli ecosistemi marini. Strumenti come il Life Cycle Assessment (LCA) e metodi standardizzati per ... -
Il ruolo del pedagogista nel quadro dei disturbi specifici dell'apprendimento
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)La presente tesi analizza il ruolo del pedagogista nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con un focus sulle competenze professionali necessarie per realizzare interventi educativi efficaci. Lo studio ... -
L'impatto della cultura di origine sui processi di regolazione emotiva: un'analisi delle differenze durante l'adolescenza.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)La presente tesi di ricerca si è concentrata sull’analisi dell’influenza della cultura di origine sui processi di regolazione emotiva, esaminando le possibili differenze culturali durante l’adolescenza. In particolare, ... -
Sintesi e caratterizzazione di dielettrici drogati fluoro a bassa costante dielettrica, depositati tramite PECVD, di interesse per la realizzazione dell’isolamento elettrico ai livelli intermetal nei dispositivi CMOS
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)I film di FSG e Nitruri sono stati realizzati con la tecnica PECVD (DFPCVD) su wafer di silicio da 300 mm partendo da ricette preesistenti e modificando i tempi di deposizione e/o le concentrazioni di SiF4 nei film di FSG ... -
Mappatura del rischio di incendi boschivi e proiezioni climatiche
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Gli incendi boschivi rappresentano una minaccia crescente nelle regioni mediterranee, alimentati sia dai cambiamenti climatici che dalle attività umane. Questa tesi approfondisce la mappatura del rischio di incendi e ... -
Sviluppo di Modelli per il Controllo e l'Efficientamento della gestione in Sanità:Caso Applicativo al Percorso di Cura
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Questa tesi analizza l’efficienza operativa e gestionale dei pronto soccorso attraverso l'applicazione di modelli innovativi. L’obiettivo principale è stato valutare i flussi di lavoro, le tempistiche e l’utilizzo delle ... -
Regolarizzazione di immagini con reti neurali per problemi inversi di Poisson tramite mirror descent
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)I problemi inversi nell'imaging rivestono un ruolo centrale in applicazioni quali fotografia, biomedicina e microscopia, dove i dispositivi di acquisizione producono dati spesso distorti e affetti da rumore. La ricostruzione ... -
Il Project Financing quale alternativa di finanziamento.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il Project Financing è diventato uno strumento indispensabile per il finanziamento di grandi progetti infrastrutturali e industriali. La presente tesi esamina in modo approfondito le dinamiche del Project Financing, ... -
L'impatto sociale delle imprese: un confronto tra beneficio sociale netto e rating ESG
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Il presente elaborato analizza la coerenza tra i rating ESG assegnati alle società quotate prescelte per l’analisi e il loro reale contributo sociale, misurato attraverso il Social Benefit Account (SBA). L’SBA è definito ... -
Regolarizzazione di immagini con reti neurali per problemi inversi di Poisson tramite mirror descent
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)I problemi inversi nell'imaging rivestono un ruolo centrale in applicazioni quali fotografia, biomedicina e microscopia, dove i dispositivi di acquisizione producono dati spesso distorti e affetti da rumore. La ricostruzione ...