Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impatto dell'età della paziente sulla sede e sul timing della recidiva metastatica nel carcinoma mammario precoce con recettori ormonali positivi: un'analisi combinata degli studi randomizzati MIG–GIM.

View/Open
tesi33095846.pdf (2.286Mb)
Author
Allkja, Franc <1999>
Date
2025-06-23
Data available
2026-06-26
Abstract
1.1 Background La diagnosi di carcinoma mammario con recettori ormonali positivi (ER+)/HER2- in giovane età si associa a prognosi peggiore. Dati su modelli murini hanno dimostrato una associazione tra età avanzata e maggiore incidenza di metastasi polmonari. L’obiettivo di questo studio è stato analizzare l’associazione tra età alla diagnosi, outcome di sopravvivenza e pattern di ricaduta metastatica. 1.2 Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati individuali di pazienti arruolate in tre studi clinici randomizzati di fase III, suddivise in tre fasce d’età: <40, 40–64 e ≥65 anni. Gli endpoint principali erano la sopravvivenza globale (OS), la sopravvivenza libera da malattia a distanza (DDFS) e l’incidenza cumulativa di metastasi polmonari. Gli outcome di sopravvivenza sono stati stimati e confrontati con metodo Kaplan-Meier e test log-rank. L’impatto prognostico dell’età è stato valutato con modelli di Cox univariati e multivariati. 1.3 Risultati Lo studio ha incluso 5298 pazienti: 4% <40 anni, 62% tra 40 e 64 anni e 34% ≥65 anni. L’età mediana alla diagnosi era di 60 anni e il follow-up mediano di 7,4 anni. A 8 anni, l’OS e la DDFS sono risultate significativamente inferiori nel gruppo <40 anni (p<0.001). Il tasso di OS a 8 anni nei tre gruppi era 84,7%, 90,8% e 89,7%, rispettivamente. L’impatto prognostico negativo dell’età è stato confermato in modelli di Cox multivariati (p <0.001 e 0.010, rispettivamente per OS e DDFS). A 8 anni, l’incidenza di metastasi polmonari è risultata più elevata nelle donne più giovani: 10,7%, 3,9%, 2,0%, rispettivamente, con un trend verso un rischio aumentato nel Cox multivariato (p=0.078). 1.4 Conclusioni I risultati di questo studio confermano che le donne con età <40 anni alla diagnosi di carcinoma mammario ER+/HER2− presentano una prognosi peggiore in termini di OS e DDFS. A differenza di quanto osservato in modelli murini, l’incidenza di metastasi polmonari è risultata maggiore nel gruppo di donne giovani.
 
1.1 Background: Young age is a known negative prognostic factor in hormone positive (ER+)/HER2- breast cancer (BC). Preclinical murine models data suggest a higher incidence of lung metastases with higher age. This study aimed to evaluate the association between age at diagnosis, survival outcomes, and metastatic recurrence patterns. 1.2 Methods: Individual patient data from three randomized phase III trials were analyzed. Patients were stratified into three age groups: <40, 40–64, and ≥65 years. Primary endpoints included overall survival (OS), distant disease-free survival (DDFS), and cumulative incidence of lung metastases. Survival outcomes were assessed using the Kaplan–Meier method and log-rank tests. The prognostic impact of age was evaluated using univariable and multivariable Cox regression models. 1.3 Results: A total of 5,298 patients were included: 4% aged <40 years, 62% aged 40–64, and 34% aged ≥65. Median age at diagnosis was 60 years; median follow-up was 7.4 years. At 8 years, younger patients (<40 years) had significantly worse OS and DDFS (p<0.001). Eight-year OS rates were 84.7% (<40), 90.8% (40–64), and 89.7% (≥65). Age <40 remained an independent negative prognostic factor in multivariable models (p<0.001 for OS; p=0.010 for DDFS). The 8-year cumulative incidence of lung metastases was higher in younger women: 10.7% (<40), 3.9% (40–64), and 2.0% (≥65), with a trend toward increased risk in multivariable analysis (p=0.078). 1.4 Conclusions: Women diagnosed with ER+/HER2− BC before age 40 experience worse OS and DDFS compared to older age groups. Contrary to murine models, lung metastases were more frequent among younger patients.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5738]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12123
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us