"Ruolo del TTS Score nel predire outcome sfavorevoli nei pazienti con trauma toracico in Pronto Soccorso: studio multicentrico prospettico osservazionale TRACTIONS"

View/ Open
Author
Dematheis, Giulia <1999>
Date
2025-06-20Data available
2025-06-26Abstract
INTRODUZIONE
Il trauma toracico rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti politraumatizzati. In questo contesto, il Thoracic Trauma Severity Score (TTSS) è stato sviluppato come strumento rapido e integrato per valutare la gravità delle lesioni toraciche, combinando parametri anatomici, fisiologici e radiologici.
MATERIALI E METODI
Il presente lavoro, subanalisi dello studio multicentrico osservazionale TRACTIONS, ha esaminato prospetticamente l’efficacia del TTSS nella predizione di outcome clinici sfavorevoli in pazienti con trauma toracico afferenti al Pronto Soccorso del Policlinico San Martino. I dati raccolti hanno incluso caratteristiche demografiche, dinamica del trauma, parametri clinici, TTSS, necessità di supporto respiratorio (NIV o IOT), ricovero in Terapia Intensiva e mortalità ospedaliera.
RISULTATI
Sono stati arruolati 65 pazienti consecutivi (49 maschi, 16 femmine), suddivisi in due coorti in base al valore del TTSS: < 7 (n = 33) e ≥ 7 (n = 32), con cut-off definito secondo evidenze precedenti che lo indicano come soglia di più elevato rischio di complicanze. Gli outcome clinici sfavorevoli si sono verificati più frequentemente nel gruppo TTSS ≥ 7, in particolare NIV (6,25%), IOT (6,25%) e ARDS (3,13%), mentre l’unico decesso è avvenuto nel gruppo TTSS < 7. Pur in assenza di significatività statistica, si osserva una tendenza a maggior ricorso a interventi avanzati nei soggetti con punteggi più alti, in accordo con quanto riportato in letteratura.
DISCUSSIONE e CONCLUSIONI
Il TTSS si conferma utile nella fase acuta per l’identificazione precoce di pazienti a rischio, soprattutto in contesti ad alta pressione assistenziale. Tuttavia, la sua capacità predittiva appare limitata se considerato isolatamente. È auspicabile un suo utilizzo integrato con altri score più completi e lo sviluppo di studi su popolazioni più ampie in un’ottica multidisciplinare. INTRODUCTION
Thoracic trauma is one of the leading causes of morbidity and mortality in polytraumatized patients. In this context, the Thoracic Trauma Severity Score (TTSS) was developed as a rapid and integrated tool to assess the severity of thoracic injuries by combining anatomical, physiological, and radiological parameters.
MATERIALS and METHODS
This work, a subanalysis of the multicenter observational TRACTIONS study, prospectively examined the effectiveness of the TTSS in predicting adverse clinical outcomes in patients with thoracic trauma admitted to the Emergency Department of Policlinico San Martino. Data collected included demographic characteristics, trauma dynamics, clinical parameters, TTSS, need for respiratory support (NIV or ETI), admission to Intensive Care Unit, and in-hospital mortality.
RESULTS
A total of 65 consecutive patients (49 males, 16 females) were enrolled and divided into two cohorts based on TTSS values: < 7 (n = 33) and ≥ 7 (n = 32), using a cut-off defined by previous evidence identifying it as a threshold associated with increased risk of complications. Adverse clinical outcomes were more frequently observed in the TTSS ≥ 7 cohort, specifically NIV (6.25%), ETI (6.25%), and ARDS (3.13%), while the only recorded death occurred in the TTSS < 7 cohort. Although statistical significance was not achieved, a trend toward greater need for advanced interventions in patients with higher scores was noted, in line with literature findings.
DISCUSSION and CONCLUSIONS
The TTSS proved to be a useful tool in the acute phase for the early identification of patients at risk, particularly in high-pressure care settings. However, its predictive capacity appears limited when used alone. Its integration with more comprehensive scores and further studies on larger populations within a multidisciplinary approach are recommended.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5738]