Laurea Magistrale
Recent Submissions
-
Comportamento sociale della castagnola rossa Anthias anthias (Linnaeus, 1758) (Perciformes: Anthiadidae)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Anthias anthias (Linnaeus, 1758), comunemente noto come castagnola rossa, è una specie ampiamente distribuita nel Mar Mediterraneo, tipicamente associata alle formazioni coralligene. Nonostante la sua abbondanza, gli studi ... -
Cementi ossei a base di brushite come carrier di farmaci: preparazione e caratterizzazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)I cementi ossei sono biomateriali utilizzati per la rigenerazione ossea quando la rigenerazione ossea naturale è insufficiente. Sono biocompatibili e hanno una componente minerale simile a quella dell'osso. Questi materiali ... -
Aumentare la risoluzione spaziale delle variabili meteorologiche con il machine learning
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L'accurata previsione e analisi dei dati climatici a scala regionale sono cruciali per affrontare gli effetti del cambiamento climatico. I modelli climatici globali (GCM) forniscono simulazioni dettagliate ma a bassa ... -
Analisi degli "swimmers" da trappola per sedimenti posizionata su mooring: una finestra sulle dinamiche intra-annuali dello zooplancton antartico a Joides Basin (Mare di Ross, Antartide)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)In questo caso di studio i campioni sono stati raccolti dal 1995 al 1996 attraverso una trappola per sedimenti posizionata a 546 metri sul mooring B, ubicato a Joides Basin (Mare di Ross, Antartide). Ciò ha permesso di ... -
Caratterizzazione molecolare e morfologica di specie di interesse forense del territorio italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Le mosche della carne (Diptera: Sarcophagidae) svolgono un ruolo cruciale nell’entomologia forense grazie alla loro rapida colonizzazione dei resti in decomposizione. L’identificazione accurata delle specie è essenziale ... -
Network based statistics per il confronto di multipli gruppi di grafi di connettività cerebrale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Nel campo del neuroimaging, la modellizzazione del cervello come grafo ha assunto un ruolo di rilievo, consentendo di descrivere le relazioni tra elementi neurali e le loro connessioni strutturali o funzionali. In questo ... -
Apprendere la matematica attraverso la storia: un'indagine sull'efficacia didattica nell'insegnamento dell'algebra
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questa tesi esplora il ruolo della storia della matematica nell’insegnamento, con l’obiettivo di rendere la disciplina più accessibile e coinvolgente per gli studenti, in particolare alla luce del crescente disinteresse ... -
Profilazione di animali modello di Sclerosi Laterale Amiotrofica: sintomi precoci e variazioni di genere
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, con conseguente debolezza e paralisi muscolare. Nei casi di SLA familiare le mutazioni al gene superossido dismutasi 1 (SOD1) ... -
Sviluppo di un nuovo strumento clinico per la valutazione del paziente affetto da artrite idiopatica giovanile con coinvolgimento dell’ATM.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-31)Lo studio discusso in questa tesi si propone di sviluppare un nuovo strumento clinico per la valutazione del coinvolgimento dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile ... -
Analisi della distribuzione mensile della megattera (Megaptera novaeangliae) nel nord-est dell'Islanda: approfondimenti sulla baia di Skjálfandi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La megattera (Megaptera novaeangliae) è un cetaceo altamente migratorio che si sposta stagionalmente tra aree di riproduzione invernali a basse latitudini e aree di alimentazione estive ad alte latitudini. La baia di ... -
Recupero della biomassa spiaggiata di Velella velella (Linnaeus, 1758): pratiche sostenibili durante gli eventi di fioritura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La V. velella sta andando incontro ad un numero sempre maggiore di bloom e spiaggiamenti a causa principalmente dell’overfishing e del cambiamento climatico. Questo lavoro si propone di capire per la prima volta se la ... -
Caratterizzazione del detrito antropogenico in spiagge urbane della costa Ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La plastica, la cui produzione è iniziata in maniera significativa dagli anni '50. Le sue caratteristiche, ne favoriscono la dispersione e l'accumulo nell'ambiente, divenendo così un problema globale, con particolare impatto ... -
Studio della crescita del biofouling in ambiente marino su diversi materiali al fine di sviluppare un metodo di datazione forense.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La tesi verte sullo studio del biofouling, ovvero la colonizzazione di materiali immersi in mare da parte di organismi bentonici, con attenzione alle sue potenzialità applicative in ambito forense; le tecniche legate al ... -
Analisi relativa all'impatto dell'incremento delle FER sulla stabilità della rete di trasmissione in Sicilia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Lo studio presentato in questa tesi riguarda l’analisi della stabilità della rete elettrica della Sicilia a seguito della forte penetrazione di Fonti di Energia Rinnovabile prevista per il futuro anno 2030. Riferendoci al ... -
Biofouling su plastica in ambiente portuale: valutazione ed effetti
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Le zone portuali accumulano molti detriti plastici, importanti per studiare le interazioni plastica-organismi. Il biofouling (accumulo di organismi su superfici sommerse) impatta notevolmente destino ed effetti ecologici ... -
Ricerca di una metodologia per la modellazione multibody di impianti fotovoltaici offshore
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Il presente elaborato si concentra sulle strategie di modellazione della dinamica dovuta da moto ondoso di impianti fotovoltaici offshore, avvalendosi dell'uso di Recurdyn. Questo software, tra i più avanzati nel campo ... -
Ricerca di una metodologia per la modellazione multibody di impianti fotovoltaici offshore
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Il presente elaborato si concentra sulle strategie di modellazione della dinamica dovuta da moto ondoso di impianti fotovoltaici offshore, avvalendosi dell'uso di Recurdyn. Questo software, tra i più avanzati nel campo ... -
Modellistica statica e dinamica di una centrale idroelettrica: analisi di un caso di studio
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L’obiettivo della presente trattazione è la realizzazione di un modello statico e dinamico che rappresenti la centrale idroelettrica di pompaggio Luigi Einaudi, situa a Entracque (Cuneo). Dopo aver fornito alcune generalità ... -
Progettazione e sintesi di nuovi derivati della 4- e 7-idrossicumarina quali inibitori delle colinesterasi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Gli inibitori delle colinesterasi sono composti studiati ed utilizzati in clinica per alleviare i sintomi della malattia di Alzheimer (AD), una patologia che causa la degenerazione delle cellule del cervello portando ad ... -
Uso di un modello analitico-meccanico per l'interpretazione e il supporto decisionale di dati di monitoraggio sismico di strutture strategiche in muratura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)L'evidenza dei terremoti in Italia ha messo in luce la vulnerabilità delle strutture esistenti, evidenziando la necessità di adottare misure efficaci per migliorare la conoscenza del comportamento sismico e ridurre il ...