Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le comunità energetiche rinnovabili: integrazione tra tecnologia, architettura e partecipazione sociale

Thumbnail
View/Open
tesi33436913.pdf (21.39Mb)
Author
Magaglio, Celeste <2001>
Date
2025-07-23
Data available
2025-08-07
Abstract
In un contesto segnato dall’urgenza della crisi climatica, il futuro non può più essere concepito come una semplice estensione del presente: deve essere sostenibile, equo e resiliente. In questo scenario, l’abitare assume un ruolo centrale nel processo di transizione ecologica. Gli edifici e i quartieri, responsabili del 36% del consumo energetico globale e del 39% delle emissioni di CO₂ (IEA, 2023), non possono più essere pensati come meri contenitori, ma come infrastrutture attive del cambiamento. Decarbonizzare l’abitare significa ripensare radicalmente il rapporto tra architettura, energia e cittadinanza. La tesi indaga il potenziale trasformativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), non solo come modelli di produzione diffusa basati su fonti rinnovabili, ma come dispositivi di rigenerazione urbana, sociale e ambientale. Attraverso una progettualità attenta all’esistente, le CER permettono di convertire superfici edilizie sottoutilizzate in generatori solari, integrando tecnologia e architettura in modo sinergico e rispettoso del paesaggio urbano. Al centro della riflessione vi è l’idea di un’architettura energeticamente attiva, capace di generare valore ambientale senza sacrificare qualità spaziale e bellezza. Il progetto si fonda sul recupero di superfici già edificate, evitando ulteriore consumo di suolo, e sull’armonizzazione tra strumenti tecnici (irradianza, rendimenti, smart grid) e sensibilità architettonica. Il lavoro evidenzia inoltre la dimensione sociale delle CER: non solo impianti tecnici, ma vere e proprie comunità civiche, fondate sulla partecipazione, la responsabilizzazione e la giustizia energetica. Attraverso l’analisi normativa e la sperimentazione progettuale, la tesi propone un modello replicabile per trasformare il patrimonio edilizio esistente in volano di transizione energetica, dimostrando la possibilità concreta di una città sostenibile, inclusiva e generativa.
 
In response to the climate crisis and growing energy poverty, Renewable Energy Communities (RECs) offer a promising model for decentralizing energy production and promoting environmental and social sustainability. This thesis explores RECs not only as technical systems but as opportunities for urban and architectural innovation. Through the shared use of photovoltaic systems, storage, and smart technologies, RECs enable citizens to actively participate in energy generation and consumption. Within the Italian regulatory context, particularly following the 2024 CER Decree, RECs are being recognized as key tools for local development and energy transition. The thesis includes an in-depth analysis of the legal, technical, and spatial conditions for REC implementation, with particular focus on the role of primary substations in defining the geographical boundaries of each community. The research culminates in a design proposal for the Foce neighborhood in Genoa, where a REC is used as a catalyst for urban regeneration, combining solar energy production with architectural strategies aimed at improving spatial quality, social cohesion, and environmental performance. The project demonstrates how the energy transition can serve as a driver of integrated and inclusive transformation of the built environment, turning buildings and infrastructure into active nodes of a distributed, cooperative, and sustainable energy system.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12813
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us