Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 161-180 di 6441
-
L'intelligenza artificiale nell'Unione europea: il quadro normativo dell'AI Act tra gestione del rischio e sostegno all'innovazione
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il presente elaborato analizza il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, che segna il primo tentativo a livello globale di introdurre una disciplina organica e vincolante sull’intelligenza artificiale. L’Unione ... -
L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA NEL SETTORE DELLA SANITA' E DELL'ISTRUZIONE
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Negli ultimi vent’anni una parte del dibattito giuridico e politico italiano si è incentrato molto sul tema dell’autonomia delle amministrazioni locali rispetto all’autorità centrale statale. Il fondamento giuridico ... -
Avvocatura e IA generativa: applicazioni pratiche e problemi deontologici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il lavoro esamina in modo sistematico l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla professione forense, articolando il discorso tra inquadramento teorico, usi operativi e ricadute etico-deontologiche. Dopo aver ... -
Intelligenza artificiale generativa e professione legale. Ausilio o sostituzione?
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questo lavoro di ricerca affronta il tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel settore giuridico, con particolare riferimento alla professione forense. L’analisi evidenzia come l’IA rappresenti una straordinaria ... -
Il rispetto dello Stato di diritto come presupposto della fiducia reciproca tra gli stati membri dell'Unione Europea nella cooperazione giudiziaria penale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi analizza il ruolo del principio di Stato di diritto nel diritto dell’Unione europea, considerato non solo come garanzia formale di legalità, ma come valore sostanziale che permea l’intero assetto istituzionale e ... -
La "giurisdizione" della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale: una prospettiva clinico-legale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La tesi ha l’obiettivo di approfondire quali sono le caratteristiche peculiari dei procedimenti che si instaurano innanzi alle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e se queste siano ... -
La tracciabilità e l'anonimato delle transazioni finanziarie nei fenomeni riciclatori mediante l'utilizzo di criptovalute
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Il presente elaborato ha lo scopo di fornire una disamina in ordine ai riflessi, nell’ambito del nostro ordinamento penale, dei possibili utilizzi deviati del principale prodotto della rivoluzione digitale, il bitcoin, con ... -
Il caso D’annunzio-Scarpetta: la parodia alla sbarra
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)A partire dalla ricostruzione della vicenda che agli inizi del XX secolo contrappose Gabriele D'Annunzio ed Eduardo Scarpetta, questa tesi approfondisce il discorso relativo alla natura, alle caratteristiche e alle funzioni ... -
Esercizio Fisico e Longevità: il segreto dei Centenari
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)L’invecchiamento demografico rappresenta una delle sfide più rilevanti della sanità pubblica contemporanea, configurandosi come fenomeno complesso e multifattoriale che investe dimensioni biologiche, psicologiche e sociali. ... -
L’utilizzo dei videogiochi nella didattica della storia.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Questo elaborato si concentra sull'utilizzo dei videogiochi a fini didattici, esaminando le potenzialità e le criticità che questo strumento ha nell’apprendimento immersivo e nello sviluppo del pensiero critico. Partendo ... -
“La postura e l’equilibrio nella prevenzione delle cadute: analisi e strategie per il soggetto anziano”
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)L’invecchiamento comporta un naturale declino delle capacità funzionali, che può tradursi in un aumento del rischio di cadute, nella riduzione dell’autonomia e in una minore qualità della vita. In tale contesto, l’attività ... -
L’operazione “Strade Sicure” tra percezione e realtà: un’analisi empirica sull’impiego dei militari nella sicurezza interna
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)L’Operazione Strade Sicure (OSS) è un’operazione militare italiana all’interno dei confini nazionali. Posta in essere dal governo Berlusconi IV e confermata da tutti i successivi governi, a oggi è l’operazione militare più ... -
La tassazione automobilistica in ottica economica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)L’argomento di questa tesi è la tassa automobilistica, nota anche come bollo auto. Si tratta di una tassa che costituisce un’importantissima fonte di entrata per le regioni italiane. Il bollo auto si somma ad altre imposte ... -
"Le narrazioni strategiche in politica estera: il caso del Piano Mattei per l'Africa".
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Negli ultimi decenni si è registrata una crescente consapevolezza del ruolo cruciale svolto dalla comunicazione nella politica estera, sempre più amplificata dalla trasformazione digitale della sfera pubblica, che ha ... -
I migranti climatici e le nuove sfide della mobilità umana contemporanea.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)La tesi si propone di analizzare il fenomeno delle migrazioni climatiche, un tema fondamentale nel contesto dei cambiamenti ambientali globali. Il primo capitolo offre un quadro teorico e storico delle migrazioni internazionali: ... -
Disordine informativo L’ecosistema di X e le prospettive dei social media decentralizzati
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Nell’attuale panorama digitale, caratterizzato da un’elevata densità informativa e dalla diffusione di contenuti potenzialmente dannosi, si rende necessario individuare criteri per ristabilire un ordine all’interno del ... -
Le indagini dell'Ufficio di Procura europeo
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La presente tesi si propone di analizzare le disposizioni più rilevanti del regolamento EPPO in materia di indagini, con uno sguardo privilegiato alle problematiche attinenti alle indagini transfrontaliere. Dopo una ... -
Rafforzare la sicurezza e la difesa dell'UE: il ruolo strategico delle tecnologie emergenti
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Questa tesi analizza l’evoluzione della postura di sicurezza e difesa dell’Unione Europea, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie emergenti—in primis intelligenza artificiale (IA), calcolo quantistico ... -
Un nuovo paradigma nel sistema penale: la giustizia riparativa
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il presente lavoro di tesi si propone di approfondire il tema della giustizia riparativa, dandone una visione quanto più completa possibile. Dopo aver analizzato alcune tra le principali teorie che stanno alla base del ... -
Esplorare Neural Architecture Search su Reti Neurali Binari per Applicazioni di Edge Computing
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questa tesi presenta un'indagine completa sulle metodologie NAS per le BNN, con applicazioni specifiche al rilevamento di persone utilizzando il set di dati WakeVision in ambienti di edge computing. Attraverso un tirocinio ...