Disordine informativo L’ecosistema di X e le prospettive dei social media decentralizzati

View/ Open
Author
Nocera, Elena <2001>
Date
2025-10-17Data available
2025-10-23Abstract
Nell’attuale panorama digitale, caratterizzato da un’elevata densità informativa e dalla diffusione di contenuti potenzialmente dannosi, si rende necessario individuare criteri per ristabilire un ordine all’interno del disordine informativo tipico dei social media centralizzati. Dopo una breve introduzione alle pratiche di disinformazione, l’analisi si concentra sul social media X (Twitter) e sulle trasformazioni intervenute in seguito alla sua acquisizione da parte di Elon Musk. Si evidenzia come la piattaforma, privatizzata e riorganizzata secondo una nuova visione gestionale, sia progressivamente divenuta un bacino di contenuti caratterizzati da propaganda politica, toxic speech e disinformazione. Tali considerazioni sono supportate da un’analisi qualitativa dei post e dei contenuti pubblicati dallo stesso proprietario.
Alla luce di questi risultati, il lavoro propone una riflessione sulle possibili alternative ai modelli centralizzati di moderazione dei contenuti, ponendo l’attenzione sui social media decentralizzati. In particolare, si esaminano le caratteristiche e le pratiche di governance di Bluesky e Mastodon, due piattaforme di microblogging che adottano approcci differenti per la gestione dei contenuti e la tutela dell’ambiente digitale. Lo studio intende stimolare una riflessione critica sull’uso dei social media centralizzati e sulla possibilità di adottare modelli alternativi maggiormente orientati alla protezione e al benessere degli utenti. In the current digital landscape, characterized by high information density and the spread of potentially harmful content, it is necessary to identify criteria to restore order within the informational chaos typical of centralized social media. After a brief introduction to disinformation practices, the analysis focuses on social media X (Twitter) and the transformations that occurred following its acquisition by Elon Musk. It highlights how the platform, privatized and reorganized according to a new management vision, has progressively become a reservoir of content characterized by political propaganda, toxic speech, and disinformation. These considerations are supported by a qualitative analysis of posts and content published by the owner himself.
Considering these findings, the paper proposes a reflection on possible alternatives to centralized content moderation models, focusing on decentralized social media. Specifically, it examines the characteristics and governance practices of Bluesky and Mastodon, two microblogging platforms that adopt different approaches to content management and digital environment protection. The study aims to stimulate critical reflection on the use of centralized social media and the possibility of adopting alternative models more oriented towards the protection and well-being of users.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6441]