L’operazione “Strade Sicure” tra percezione e realtà: un’analisi empirica sull’impiego dei militari nella sicurezza interna
Author
Calvi, Luca <1999>
Date
2025-10-16Data available
2025-10-23Abstract
L’Operazione Strade Sicure (OSS) è un’operazione militare italiana all’interno dei confini nazionali. Posta in essere dal governo Berlusconi IV e confermata da tutti i successivi governi, a oggi è l’operazione militare più onerosa per mezzi, uomini e materiali. Lo scopo della tesi è quello di comprendere le reali cause che hanno portato all’implementazione dell’operazione. La tesi presenta sette ipotesi, raggruppabili in tre macro-categorie: ipotesi legate alla sicurezza, alla percezione e strutturali.
La tesi ha carattere esplorativo, a causa di un limitato numero di osservazioni e dall’impossibilità di escludere la presenza di correlazioni spurie. L’analisi si basa su dati di seconda mano, raccolti da fonti governative, istituti nazionali e database internazionali, i quali coprono il periodo 2001-2023. Per testare le ipotesi, sono state eseguite quattro analisi: analisi qualitativa, correlazione di Pearson, regressione lineare e regressione lineare multipla.
I risultati hanno rivelato che l’unica variabile a essere significativamente associata al livello di personale OSS è il personale della Polizia di Stato. Inizialmente anche le variabili sugli attacchi terroristici e le vittime del terrorismo mostravano una relazione significativa ma, quando testate insieme al personale della Polizia di Stato nella regressione lineare multipla, hanno perso significatività.
In conclusione, OSS appare una risposta alla mancanza di personale della Polizia di Stato e non a emergenze legate alla sicurezza. Questi risultati sono rilevanti in quanto mettono in discussione la retorica securitaria utilizzata dai governi per giustificare la sua implementazione e mantenimento nel corso degli anni. Inoltre, considerando l’alto livello di forze dell’ordine ogni 100,000 abitanti in Italia rispetto alla media europea, mette in discussione l’utilità di un’operazione dalla durata di quasi 20 anni. “Operazione Strade Sicure” (OSS) is an Italian military operation within national borders. Implemented by the Berlusconi IV government and confirmed by all subsequent governments, to date it is the most extensive and costly military operation for vehicles, men and materials. The aim of the thesis is to understand the real causes that led to the implementation of the operation. The thesis presents seven hypotheses, grouped into three macro-categories: security-related, perception-related and structural-related factors.
The thesis is exploratory in nature, due to a limited number of observations and the impossibility of excluding the presence of spurious correlations. The analysis is based on second-hand data, collected from government sources, national institutes and international databases, which cover the period 2001-2023. To test the hypotheses, four analyses were performed: qualitative analysis, Pearson correlation, linear regression and multiple linear regression.
The results revealed that the only variable significantly associated with the OSS staffing level is State Police (Polizia di Stato) personnel. Initially, terrorist attacks and casualties of terrorist attacks also showed a significant relationship but, when tested together with State Police personnel in multiple linear regression, they lost statistical significance.
In conclusion, OSS appears to be a response to the lack of State Police personnel and not to security-related emergencies. These findings are relevant as they challenge the security rhetoric used by governments to justify its implementation and maintenance over the years. Furthermore, considering the high level of law enforcement per 100,000 inhabitants in Italy compared to the European average, it raises doubts about the actual necessity of an operation that has lasted for nearly two decades.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6441]