Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La tassazione automobilistica in ottica economica

View/Open
tesi34405836.pdf (2.039Mb)
allegato344058361.pdf (249.6Kb)
Author
Bertazzi, Giulia <1983>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
L’argomento di questa tesi è la tassa automobilistica, nota anche come bollo auto. Si tratta di una tassa che costituisce un’importantissima fonte di entrata per le regioni italiane. Il bollo auto si somma ad altre imposte sulla motorizzazione, quali le accise sui carburanti, l’IVA e imposta di trascrizione. La tassa automobilistica è una tassa sul patrimonio, perché va a colpire i contribuenti possessori di un mezzo a motore. In Italia il bollo auto è calcolato sulla base della potenza del mezzo, ma, in altri Paesi, è legata invece alla cilindrata. Entrambi i modi mirano, in teoria, a rendere la tassa progressiva, partendo dal presupposto che chi ha un reddito più alto tende ad acquistare un mezzo più potente. Non sempre è così, per cui la tassa automobilistica tende comunque ad essere regressiva. A peggiorare in tal senso la cosa, si aggiunge che la tassa è calcolata anche in base all’euroclasse di emissioni del mezzo, per cui più un mezzo inquina e più si paga. Questo ovviamente va a colpire anche coloro che non possono permettersi un mezzo nuovo. Forse per supplire in parte a questo, ma soprattutto per cercare di incentivare il ricambio del parco mezzi, alcune regioni hanno deciso di esentare per qualche tempo dal pagamento del bollo auto coloro che acquistassero (o sostituissero, a seconda dei casi) dei mezzi nuovi a basso impatto ambientale. La tesi si concentrerà proprio su queste politiche, andando a fare delle stime per studiare l’impatto di queste esenzioni sul bilancio regionale. La tesi presenta, quindi, un breve panorama teorico della tassazione generale con un focus su quella automobilistica, passando poi ad una vera e propria analisi del gettito da tassa automobilistica nella regione Liguria, con le conseguenti osservazioni sulle stime calcolate, nonché un confronto di queste con i dati reali forniti dagli uffici della regione stessa. La tesi si concluderà, infine, con una panoramica dei possibili modi per riprogettare la tassa automobilistica.
 
The subject of this thesis is the vehicle tax. This tax is a very important source of income for the Italian regions. The vehicle tax is added to other motorization taxes, such as fuel excise duties, VAT and registration tax. The car tax is a wealth tax, because it affects taxpayers who own a motor vehicle. In Italy, the car tax is calculated on the basis of the vehicle's power, but in other countries, it is linked to the engine size. Both methods aim, in theory, to make the tax progressive, based on the assumption that those with a higher income tend to buy a more powerful vehicle. This is not always the case, so the car tax still tends to be regressive. To make matters worse, the tax is also calculated on the basis of the vehicle's Euroclass emissions, so the more a vehicle pollutes, the more you pay. This obviously also affects those who cannot afford a new vehicle. Perhaps to partially compensate for this, but above all to try to encourage the replacement of the vehicle fleet, some regions have decided to exempt for some time from the payment of the car tax those who buy (or replace, as the case may be) new vehicles with low environmental impact. This thesis will focus on these policies, making estimates to study the impact of these exemptions on the regional budget. The thesis presents, therefore, a brief theoretical overview of general taxation with a focus on the automotive sector, then moving on to a real analysis of the revenue from car tax in the Liguria region, with the consequent observations on the calculated estimates, as well as a comparison of these with the real data provided by the offices of the region itself. Finally, the thesis will conclude with an overview of the possible ways to redesign the car tax.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13243
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts