Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un nuovo paradigma nel sistema penale: la giustizia riparativa

Thumbnail
View/Open
tesi34181836.pdf (1.221Mb)
Author
Carli, Matteo <2001>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di approfondire il tema della giustizia riparativa, dandone una visione quanto più completa possibile. Dopo aver analizzato alcune tra le principali teorie che stanno alla base del paradigma riparativo, nonché lo stato della giustizia riparativa negli ordinamenti più rappresentativi – entrambi elementi imprescindibili per un corretto inquadramento del tema – si è passati all’esame della nuova normativa italiana in materia di giustizia riparativa, sia dal punto di vista della sua disciplina organica, contenuta nel titolo IV del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (cd. riforma Cartabia) sia in chiave processualpenalistica, con un focus sul punto di raccordo tra il paradigma riparativo e il processo penale, costituito dalla dirompente novità rappresentata dall’art. 129-bis c.p.p. In chiosa, è parso altresì utile approfondire il tema delle critiche mosse alla giustizia riparativa, anche e soprattutto relativamente alle sue possibili frizioni con i principî costituzionali della presunzione di non colpevolezza e del diritto di difesa.
 
This thesis aims to provide a thorough examination of the concept of restorative justice, offering as complete a perspective as possible. Following an analysis of some of the key theories underlying the restorative paradigm, as well as the current state of restorative justice in the most representative legal systems – both of which are essential for a proper understanding of the subject – the work proceeds with an examination of the new Italian legislation on restorative justice. This is explored both from the standpoint of its comprehensive framework, as outlined in Title IV of Legislative Decree No. 150 of 10 October 2022 (the so-called ‘Cartabia Reform’), and from a procedural-criminal perspective, with a particular focus on the intersection between the restorative paradigm and criminal proceedings, marked by the significant innovation of Article 129-bis of the Italian Code of Criminal Procedure. In conclusion, the thesis also addresses the criticisms directed at restorative justice, especially in relation to its potential tensions with constitutional principles such as the presumption of innocence and the right to defence.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13229
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts