Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il rispetto dello Stato di diritto come presupposto della fiducia reciproca tra gli stati membri dell'Unione Europea nella cooperazione giudiziaria penale

View/Open
tesi34566837.pdf (967.2Kb)
Author
Rama, Francesca <1999>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
La tesi analizza il ruolo del principio di Stato di diritto nel diritto dell’Unione europea, considerato non solo come garanzia formale di legalità, ma come valore sostanziale che permea l’intero assetto istituzionale e condiziona la legittimità dell’azione sia degli Stati membri sia delle istituzioni europee. Radicato nelle tradizioni costituzionali nazionali, lo Stato di diritto ha acquisito una dimensione autonoma in sede europea. La giurisprudenza della Corte di giustizia, a partire dalla sentenza Les Verts del 1986, ha contribuito a qualificarlo come valore fondante, oggi espressamente sancito dall’articolo 2 TUE. L’elaborato ricostruisce, da un lato, le origini, i contenuti e le implicazioni giuridiche di tale principio, esaminando la sua evoluzione nei trattati e nella giurisprudenza. Dall’altro, approfondisce la dimensione attuale, con particolare attenzione ai meccanismi predisposti per assicurarne il rispetto, come la procedura ex articolo 7 TUE e gli strumenti di monitoraggio della Commissione. Particolare rilievo assumono le recenti vicende di Polonia e Ungheria, che hanno sollevato interrogativi sul rapporto tra sovranità statale, appartenenza all’Unione e tutela della fiducia reciproca tra Stati membri. Un ambito di osservazione è rappresentato dal mandato di arresto europeo, introdotto nel 2002, che ha trasformato la cooperazione giudiziaria penale sostituendo l’estradizione con un sistema fondato sul mutuo riconoscimento. Tale strumento evidenzia la portata concreta dello Stato di diritto: la fiducia tra autorità giudiziarie presuppone standard effettivi di tutela dei diritti fondamentali, la cui assenza rischierebbe di compromettere l’architettura dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. La ricerca intende mostrare come lo Stato di diritto costituisca il fondamento imprescindibile dell’Unione europea, al tempo stesso garanzia dei diritti e condizione di funzionamento dell’integrazione.
 
The thesis analyzes the role of the principle of the rule of law in European Union law, understood not only as a formal guarantee of legality but also as a substantive value that permeates the entire institutional framework and conditions the legitimacy of the actions of both the Member States and the Union’s institutions. Rooted in national constitutional traditions, the rule of law has acquired an autonomous dimension at the European level. The case law of the Court of Justice, starting with the Les Verts judgment of 1986, has contributed to defining it as a foundational value, now expressly enshrined in Article 2 TEU. The dissertation reconstructs, on the one hand, the origins, content, and legal implications of this principle, examining its development in the treaties and in the jurisprudence. On the other hand, it explores its current dimension, with particular attention to the mechanisms established to ensure its respect, such as the procedure under Article 7 TEU and the Commission’s monitoring instruments. Special attention is devoted to the recent developments in Poland and Hungary, which have raised questions about the relationship between state sovereignty, EU membership, and the protection of mutual trust among Member States. A specific field of analysis is represented by the European Arrest Warrant, introduced in 2002, which transformed judicial cooperation in criminal matters by replacing extradition with a system based on mutual recognition. This instrument highlights the concrete significance of the rule of law: mutual trust between judicial authorities presupposes effective standards for the protection of fundamental rights, the absence of which risks undermining the architecture of the European area of freedom, security and justice. The research therefore aims to show how the rule of law constitutes the indispensable foundation of the European Union, at once a guarantee of rights and a condition for the functioning of integration.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13258
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts