Le indagini dell'Ufficio di Procura europeo
View/ Open
Author
Capillera, Anna <2001>
Date
2025-10-15Data available
2025-10-23Abstract
La presente tesi si propone di analizzare le disposizioni più rilevanti del regolamento EPPO in materia di indagini, con uno sguardo privilegiato alle problematiche attinenti alle indagini transfrontaliere. Dopo una preliminare analisi della normativa oggi vigente – a confronto con le precedenti proposte di testi normativi istitutivi della Procura europea –, l’elaborato approfondisce il tema delle indagini da due diversi punti di vista: quello dell’efficienza investigativa e quello della tutela dei diritti fondamentali.
In riferimento al primo punto, il regolamento EPPO viene valutato in relazione alla disciplina dei precedenti strumenti di cooperazione giudiziaria che si basano sul principio del mutuo riconoscimento – la decisione quadro sul MAE, la direttiva sull’OEI e il regolamento sulla confisca – al fine di determinare se l’istituzione della Procura europea rappresenti realmente un passo avanti in termini di efficienza delle indagini transfrontaliere. Tale aspetto trova riscontro, in particolare, nella disciplina dell’autorizzazione giudiziaria delle misure investigative di cui all’art. 31 del regolamento EPPO, sul quale ha già avuto occasione di pronunciarsi la Corte di giustizia in via pregiudiziale.
D’altra parte, quanto alla tutela dei diritti fondamentali, lo studio delle disposizioni relative alle garanzie procedurali e della disciplina probatoria sono finalizzati a stabilire se l’istituzione di un Ufficio di Procura europeo è stata opportunamente controbilanciata anche dal punto di vista dei diritti che spettano all’indagato o imputato. Sono dunque esaminate le disposizioni relative al diritto di difesa – soprattutto in relazione al rispetto del principio di parità delle armi –, al controllo giurisdizionale e all’ammissibilità della prova, delle quali sono messe in luce le principali lacune normative.
Entrambi questi aspetti, intrinsecamente connessi, necessitano di un adeguato bilanciamento affinché il canone del giusto processo possa dirsi rispettato. This thesis aims to analyze the most relevant provisions of the EPPO Regulation regarding investigations, focusing on issues related to cross-border investigations. After a preliminary analysis of the current legislation—compared with previous draft legislative texts establishing the European Public Prosecutor's Office—the thesis explores the topic of investigations from two different perspectives: investigative efficiency and the protection of fundamental rights.
With regard to the first point, the EPPO Regulation is assessed in relation to the provisions of previous judicial cooperation instruments based on the principle of mutual recognition—the Framework Decision on EAW, the EIO Directive, and the Confiscation Regulation—in order to determine whether the establishment of the European Public Prosecutor's Office truly represents a step forward in terms of the efficiency of cross-border investigations. This aspect is reflected, in particular, in the provisions on judicial authorization of investigative measures set out in Article 31 of the EPPO Regulation, on which the Court of Justice has already had occasion to rule by way of a preliminary ruling.
Furthermore, regarding the protection of fundamental rights, the study of the provisions relating to procedural guarantees and evidentiary rules aims to determine whether the establishment of a European Public Prosecutor's Office has been adequately balanced with respect to the rights of suspects or defendants. The article therefore examines the provisions relating to the right of defense—especially with respect to compliance with the principle of equality of arms—judicial review, and the admissibility of evidence, highlighting the main regulatory gaps.
Both of these intrinsically connected aspects require an adequate balance in order for the canon of due process to be considered respected.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6441]