Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 1-20 di 6573
-
Analisi del regime pluviometrico in Liguria negli autunni dal 2004 al 2021 (dati Rete OMIRL) con ricerca di onde atmosferiche a lungo periodo nella serie storica di dati dell'Osservatorio Meteorologico dell'Università di Genova, Via Balbi.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-22)Lo studio ha come obiettivo l’analisi della pluviometria nel corso delle stagioni autunnali (1 settembre – 30 novembre) susseguitesi in Liguria dal 2004 al 2021. Dai dati di precipitazione giornaliera registrati da 24 ... -
Dal Rinascimento al Novecento: le Vite di Vasari nell'edizione di Anna Maria Brizio
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La presente tesi analizza l’edizione delle VITE SCELTE DI GIORGIO VASARI curata da Anna Maria Brizio per la collana Classici Italiani della casa editrice UTET nel 1948, mettendone in luce la genesi editoriale, il contesto ... -
Le terme ellenistiche di "Casamatta", Kaulonia (Monasterace Marina, RC): rilievo digitale, approvvigionamento idrico e circolazione del calore
(Università degli studi di Genova, 2025-11-14)Questo lavoro di tesi magistrale è nato con lo scopo di indagare l’approvvigionamento idrico, la circolazione interna dell’acqua e la gestione del calore nell’edificio termale ellenistico della polis magnogreca di Kaulonia. ... -
«La pazzia d'Orlando» di Giacinto Andrea Cicognini: un'edizione critica.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Il presente elaborato si prefigge come obiettivo la realizzazione di un’edizione critica della commedia Pazzia d’Orlando di Giacinto Andrea Cicognini (1642 ca.). La commedia è arrivata a noi grazie a 4 testimoni: un ... -
Per un'interpretazione del Clitofonte platonico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Lo studio tenta di fornire un'interpretazione sistematica del ‘Clitofonte’, che sia in grado di spiegare le sue molte peculiarità. L’analisi procede, sulla linea di quelle che sembrano essere le indicazioni dell’autore, ... -
Il ruolo dell'imagery nella regolazione emotiva all'interno della sintomatologia ansiosa.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse verso le tecniche di imagery ed il loro potenziale utilizzo in ambito clinico. In questa tesi ho voluto approfondire i costrutti della regolazione emotiva e delle ... -
La reciprovità nella relazione educativa.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)L’elaborato tratta, nella prima parte, la reciprocità educativa insegnante - studente, evidenziando come l'empatia, la relazione e la fiducia non siano solo accessorie, ma fondamenti costitutivi per tutti gli insegnanti. ... -
La povertà educativa: il ruolo della scuola e dei servizi educativi.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La tesi illustra le definizioni della povertà educativa e come essa agisce negativamente all'interno della vita personale, sociale e scolastica di chi viene colpito. Inoltre illustra il ruolo che hanno la scuola e i servizi ... -
Il ruolo dei comportamenti genitoriali sullo sviluppo del funzionamento borderline in un campione di adolescenti
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Questo studio, che rientra in un più ampio progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Genova, parte dalla corrente degli studi sull’attaccamento, sui comportamenti genitoriali (PB), ed esamina l'influenza dei PB ... -
La danza a Genova negli anni Settanta - Ottanta La nascita di una nuova figura di danzatore consapevole
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)ABSTRACT In questo studio sulla danza a Genova negli anni Settanta-Ottanta si esamina la comparsa di una nuova figura di danzatore, avvenuta proprio in quel periodo, sottolineandone gli aspetti di consapevolezza creativa, ... -
Quando la mente di mamma e papà fa la differenza: funzione riflessiva, qualità della relazione genitore-figlio e ruolo del genere in coppie separate ad alto conflitto.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Questa ricerca ha l’obiettivo di indagare, in coppie separate o divorziate in modo difficile o conflittuale con figli minori (0-18 anni), la relazione tra funzione riflessiva genitoriale (PRF) e qualità della relazione ... -
Un intervento combinato per promuovere la soluzione di problemi nella popolazione a sviluppo atipico.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Questa tesi si propone di indagare le funzioni esecutive, i prerequisiti della matematica, la relazione tra queste due funzioni e come tali processi si manifestano nella popolazione a sviluppo atipico. Oltre a ciò, viene ... -
Quando non si può guarire: il fine vita raccontato da medici e infermieri del Reparto di Media Chirurgia dell'Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La comprensione del processo del morire rappresenta un ambito di ricerca cruciale, in cui si intrecciano dimensioni biologiche, psicologiche, sociali ed etiche. Affrontare il fine vita significa confrontarsi con i limiti ... -
Emancipazione cognitiva in contesti di svantaggio socio-culturale.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Nel presente testo è stata svolta una rassegna bibliografica sul tema dello sviluppo delle competenze cognitive superiori nell'età evolutiva in contesti di svantaggio socio-culturale. Si sono discusse le differenze relative ... -
Il ruolo della mentalizzazione e della regolazione emotiva genitoriali sullo sviluppo del funzionamento borderline in un campione di adolescenti.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La presente ricerca analizza il ruolo dei costrutti di mentalizzazione e regolazione emotiva genitoriali nello sviluppo del funzionamento borderline in adolescenza, fase evolutiva cruciale per la costruzione dell’identità, ... -
“La correlazione tra il Falso Sé e le relazioni sociali in adolescenza”
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)La tesi svolta è incentrata sul cercare di comprendere la correlazione esistente tra il Falso Sé e le relazioni sociali in adolescenza. Nell'elaborato si è quindi inizialmente affrontano il tema dell'adolescenza, concentrandosi ... -
Il problema della segregazione scolastica: riflessioni sull'esperienza del progetto road map
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La tesi analizza il fenomeno della segregazione scolastica come espressione delle disuguaglianze sociali e territoriali che attraversano il sistema educativo italiano. L’obiettivo è comprendere come le politiche educative, ... -
Caratteristiche e problemi dell’apparato scoliastico del manoscritto Townleianus dell’Iliade
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Questa tesi nasce da un lavoro di ricerca sul manoscritto Townleianus dell'Iliade (siglato T) dotato di apparato scoliastico con lo scopo di tentare di spiegare il fenomeno della ripetizione di alcuni scolii, talvolta con ... -
INVESTIMENTI FEMMINILI A GENOVA E IN LIGURIA TRA XII E XIII SECOLO
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Lo scopo dell’elaborato è individuare e far emergere la presenza femminile negli atti notarili del XII e XIII secolo redatti nell’area genovese, analizzando il ruolo della donna con attenzione alla sua capacità di agire. La ... -
La desistenza dal crimine in alcuni casi di truffatori.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La criminologia, disciplina nata dall’incontro tra diritto, sociologia, psicologia e biologia, ha progressivamente superato la visione normativa e punitiva del crimine per abbracciare un approccio critico e interdisciplinare, ...









