Le terme ellenistiche di "Casamatta", Kaulonia (Monasterace Marina, RC): rilievo digitale, approvvigionamento idrico e circolazione del calore
View/ Open
Author
Angelini, Guido <1998>
Date
2025-11-14Data available
2025-11-20Abstract
Questo lavoro di tesi magistrale è nato con lo scopo di indagare l’approvvigionamento idrico, la circolazione interna dell’acqua e la gestione del calore nell’edificio termale ellenistico della polis magnogreca di Kaulonia. La scelta di questo tema nasce dall’interesse personale per un tipo di edificio che, seppur molto studiato, vede ancora aperte una serie di domande di carattere più “tecnico”: perché un sito termale non naturale funzioni sono fondamentali due elementi, acqua e fuoco, i quali però necessitano di una notevole gestione. Il tutto si inserisce in un periodo, quello dell’età ellenistica e in particolare del III secolo a.C., in cui la cultura del bagno termale cambia e vengono apportate notevoli innovazioni, tra cui le vasche comuni per l’immersione, più legate al rilassamento che alla semplice igiene, e altre di carattere architettonico, come le coperture voltate di Morgantina e Kaulonia. A queste novità nel fare il bagno sono legati anche nuovi modi di gestire le strutture termali.
Allo stato attuale della ricerca, non esiste però un caso tra tutte le terme ellenistiche, sia in Sicilia che in Magna Grecia, in cui ogni dinamica legata al luogo termale sia stata compresa, fatto che si è voluto sottolineare vedendo come molte siano le questioni aperte. Questa grande quantità di domande non è stata riscontrata solo nei casi scavati in periodi in cui non c’era ancora una solida consapevolezza stratigrafica, ma anche in casi scavati più di recente. La volontà dietro lavoro è dunque di partecipare ad un dibattito ancora molto giovane, proponendo ipotesi su come e da dove arrivasse l’acqua, come fosse convogliata e gestita all’interno della struttura, come fossero gestite le sorgenti di calore. This master’s thesis was undertaken to investigate the water supply, internal circulation of water, and heat management of the Hellenistic bathing complex in the Magna Graecian polis of Kaulonia. The choice of this topic stems from a personal interest in a building type that, despite extensive study, still presents a number of unresolved technical questions: for a non‑natural thermal site to operate two elements are essential, water and fire, both of which demand substantial management. The study is set in the Hellenistic period, and specifically the third century BCE, a time when bathing culture underwent significant change and important innovations were introduced, including communal immersion basins oriented toward relaxation rather than mere hygiene, and architectural developments such as the vaulted roofs attested at Morgantina and Kaulonia. These innovations in bathing practice were accompanied by new approaches to the management of thermal facilities.
Currently, however, there is no example among Hellenistic baths, either in Sicily or in Magna Graecia, in which every dynamic connected with the thermal complex has been fully understood, a point underscored by the many open questions. This abundance of issues is not confined to excavations carried out in periods lacking robust stratigraphic awareness, but is also evident in more recent fieldwork. The intention of this study is therefore to contribute to this still nascent debate by proposing hypotheses on on the provenance of the water, the ways in which it was conveyed and managed within the complex, the methods used to heat it, and the management of heat sources.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6573]

