La danza a Genova negli anni Settanta - Ottanta La nascita di una nuova figura di danzatore consapevole

View/ Open
Author
Luppi, Marina Ida <1956>
Date
2025-11-13Data available
2025-11-20Abstract
ABSTRACT
In questo studio sulla danza a Genova negli anni Settanta-Ottanta si esamina la comparsa di una nuova figura di danzatore, avvenuta proprio in quel periodo, sottolineandone gli aspetti di consapevolezza creativa, analizzando le modalità in cui nasce, si forma, si consolida – soffermandosi inoltre sulla ricerca e sull’approfondimento dei fattori favorenti o concomitanti.
Il primo capitolo è dedicato alla descrizione degli anni precedenti, Cinquanta-Sessanta, cioè alle premesse dalle quali poi si svilupperà il futuro cambiamento. Nel secondo capitolo si individuano le prime manifestazioni dell’evoluzione in atto, a volte contraddittorie ma significative e fondanti. Il terzo capitolo allarga lo sguardo ed esplora la situazione culturale genovese con particolare attenzione al mondo teatrale ed alle influenze delle scelte politiche di quel periodo. A partire dal quarto capitolo si restringe la focalizzazione su un momento particolare di questa storia, la nascita del Centro Culturale del Levante, perché da qui partirà il lavoro della compagnia che maggiormente ha contribuito allo sviluppo della danza contemporanea a Genova: Arbalete. Ad essa è interamente dedicato il lungo quinto capitolo, nel quale si studia con attenzione ravvicinata il percorso creativo che ha condotto alla formazione di una nuova figura di danzatore. La scelta di concentrarsi su un singolo gruppo ha consentito di lasciare un approccio in larga misura panoramico e descrittivo per inquadrare, esaminare e valorizzare i meccanismi interni di crescita, attraverso l’analisi delle coreografie prodotte in quel decennio, gli anni Ottanta. ABSTRACT
This study about dance in Genoa during the 1970s and1980s explores the emergence of a new kind of dancer that arouse in this period. It emphasizes aspects of creative awareness and analyzes how this figure was born, developed and consolidated. The research delves deeply into the factors, facilitating and concurrent, that contributed to this tranformation.
The first chapter outlines the preceding years (1950s-1960s) and the foundational premises from which future changes would emerge. The second chapter identifies the earliest signs of this evolution, sometimes contradictory but always significant and foundational. The third chapter expands the scope to explore the broader cultural climate in Genoa, with particular attention to to theatre and the influence of political decisions during that time. Starting with the fourth chapter, the focus narrows to a pivotal moment in this history: the founding of the Centro Culturale del Levante. It is from this center that would emerge the most influential company in the development of contemporary dance in Genoa: Arbalete. The lengthy fifth chapter is entirely deicated to Arbalete. It examines in detail the dynamic process that led to the formation of this new kind of dancer. By focusing on a single group, the study leaves a comprehensive and descriptive approach to adopt a deep analysis of the internal mechanisms of artistic growth. This is achieved through a close examination of the choreographic works produced during the 1980s.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6573]

