Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 6129
-
Temporalità oceaniche Navigare i tempi del mare: strumenti di design per i futuri costieri
(Università degli studi di Genova, 2025-07-25)Questa tesi analizza la progettazione dello spazio marittimo (ovvero la pianificazione strategica e l’organizzazione degli spazi oceanici e costieri) attraverso la sua componente temporale. Concentrandosi su un’accurata ... -
Modelli di Stima Iterativa per la Target Motion Analysis in Scenari Bearing-Only
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Questa tesi affronta il problema Target Motion Analysis (TMA) nella sua formulazione passiva basata esclusivamente su misure angolari, nota come Bearing-Only Tracking (BOT). In tale configurazione, l’obiettivo è stimare ... -
Sintesi e valutazione biologica di alcuni agenti multitarget a struttura 9-amminoacridinica per il trattamento dell'Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una delle patologie neurodegenerative più diffuse, caratterizzata dalla progressiva degenerazione dei neuroni colinergici e da un deterioramento delle funzioni cognitive, in ... -
Caratterizzazione e Valutazione dell’Attività Biologica delle Vescicole Extracellulari Derivate da Cellule Staminali Pluripotenti Indotte
(Università degli studi di Genova, 2025-07-25)L’osteoartrite (OA) è una patologia articolare degenerativa comune, caratterizzata dalla progressiva distruzione della cartilagine e da infiammazione cronica, con conseguente dolore e disabilità. Le terapie attuali sono ... -
Analisi chimico-bromatologica della nocciola cv. 'Tonda Calabrese' e valorizzazione preliminare di alcuni sottoprodotti della sua lavorazione: studio svolto nell’ambito delle attività di ricerca inerenti al “Bando per la valorizzazione dei Borghi” della regione Calabria
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)L’Italia svolge un ruolo significativo nella coltivazione della nocciola, contribuendo al 13% della produzione globale e classificandosi come secondo produttore mondiale dopo la Turchia. La regione Calabria è la quinta in ... -
L'impiego del 64CuCl2 a scopo diagnostico e predittivo nei tumori della vescica presso l’E.O. Ospedali Galliera di Genova. Il contributo del farmacista ospedaliero in un team multidisciplinare.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Il presente elaborato si inserisce in una sperimentazione di fase II svolta presso il reparto di Medicina Nucleare dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova, focalizzata sull’impiego del radiotracciante 64CuCl2. Lo studio ... -
Caratterizzazione di gelatina e idrolizzati di gelatina da sottoprodotti della filiera conserviera del tonno nell'ambito del progetto H2020 EcoeFISHent
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Questa tesi si inserisce nel progetto europeo H2020 EcoeFISHent, volto alla valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti della filiera conserviera del tonno. L’elaborato si concentra sulla caratterizzazione di gelatina (G) ... -
"Estrazione ecocompatibile di composti bioattivi da flussi collaterali della filiera produttiva di oli vegetali speciali: studio svolto nell’ambito delle attività di ricerca del Centro Nazionale Agritech".
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)L’attività di ricerca oggetto del presente elaborato di tesi, si colloca all’interno di un progetto più ampio che nasce nell’ambito del Centro Nazionale Agritech (National Research Center for Technology in Agricolture), ... -
Sintesi di cicloguanile ed analoghi per lo studio dell'attività antivirale contro i Coronavirus
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)L’emergenza globale causata dal virus SARS-CoV-2 ha intensificato la ricerca di nuove strategie terapeutiche antivirali. In questo contesto, composti basati sullo scaffold 1-aril-2,4-diamino-1,6-diidrotriazinico del farmaco ... -
Preparazioni galeniche in farmacia ospedaliera: dall’allestimento alla contabilizzazione nel flusso ministeriale della farmaceutica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Le preparazioni galeniche sono una componente imprescindibile della pratica farmaceutica ospedaliera, in particolar modo nei contesti in cui le standardizzazioni delle formulazioni farmaceutiche industriali non sono in ... -
analisi tridimensionale del movimento dei molari durante la distalizzazione.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Introduzione:Questa tesi si analizza in modo tridimensionale, il comportamento dei molari superiori durante la distalizzazione in pazienti con malocclusione di Classe II . Materiali e Metodi:Per misurare e quantificare ... -
Studio dell'azione agonista di derivati fenilacetammidici sul recettore TAAR1
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Il recettore TAAR1 (Trace Amine-Associated Receptor 1) è una proteina G accoppiata implicata nella modulazione della neurotrasmissione monoaminergica e nella regolazione di circuiti dopaminergici e serotoninergici. La sua ... -
Progettazione razionale di nuovi inibitori allosterici della glutaminasi supportata dall'intelligenza artificiale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)La glutaminasi è da tempo considerata un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, in quanto gioca un ruolo chiave nel metabolismo alterato delle cellule cancerose. Durante la ... -
Savona - Get On / Tramvia accessibile sul vecchio tracciato ferroviario
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Il progetto prevede l'introduzione di una tramvia sul vecchio tracciato ferroviario di Savona ad oggi in parte dismesso/assente, che rappresenta molto più di una semplice riqualificazione infrastrutturale. La scelta di un ... -
Sintesi ed attività antiproliferativa di composti tetraidropirimidinonici altamente sostituiti
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)A partire da composti “lead” tetraidropirimidinonici precedentemente individuati come potenti inibitori della chemotassi dei neutrofili, si è pianificata la sintesi di una piccola libreria di analoghi che condividono con ... -
Lenti a contatto per la veicolazione dei farmaci a livello oftalmico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)La presente tesi esplora il ruolo innovativo delle lenti a contatto terapeutiche nel trattamento di numerose patologie oculari, valutando in particolare la loro funzione come veicoli per la somministrazione controllata di ... -
Analisi a ritroso delle prove di carico su pali in sito per la determinazione delle proprietà meccaniche del terreno
(Università degli studi di Genova, 2025-07-17)La stima affidabile dei parametri meccanici del terreno rappresenta ancora una sfida cruciale nell’ingegneria geotecnica, in particolare per la progettazione e l’analisi delle fondazioni profonde, come i pali. Gli approcci ... -
Estrazione ecocompatibile di lipidi alimentari da pesci di acquacoltura (Mugil cephalus L.): studio svolto nell’ambito delle attività di ricerca del National Biodiversity Future Center
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)L'uso di materie prime vegetali nei mangimi per pesci di acquacoltura sta progressivamente sostituendo farine e oli di pesce, influenzando in particolare la frazione lipidica e la composizione degli acidi grassi dei tessuti ... -
Valutazione dell'accuratezza della cementazione di faccette eseguite con nuova tecnologia "guidata" (metodica Firstfit)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Introduzione: Le faccette dentali in ceramica rappresentano una delle soluzioni restaurative più apprezzate per l’elevato valore estetico, la biocompatibilità e la capacità di preservare la struttura dentale residua. Uno ... -
Disegno e sintesi di inibitori di GSK-3beta come potenziali agenti terapeutici
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, autoimmune e neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, causando demielinizzazione, formazione di placche sclerotiche ed un'ampia gamma di sintomi neurologici. ...