Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

“La postura e l’equilibrio nella prevenzione delle cadute: analisi e strategie per il soggetto anziano”

View/Open
tesi34462836.pdf (2.231Mb)
Author
Cosulich, Maria <2000>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
L’invecchiamento comporta un naturale declino delle capacità funzionali, che può tradursi in un aumento del rischio di cadute, nella riduzione dell’autonomia e in una minore qualità della vita. In tale contesto, l’attività fisica rappresenta uno strumento fondamentale per contrastare i processi degenerativi e promuovere il benessere psicofisico dell’anziano. La presente tesi ha avuto l’obiettivo di indagare la relazione tra esercizio fisico, equilibrio e prevenzione delle cadute, integrando un’analisi teorica con una parte sperimentale. Il lavoro è stato articolato in tre capitoli: il primo ha esaminato i cambiamenti fisiologici e psicosociali connessi all’invecchiamento, evidenziando i benefici dell’attività fisica; il secondo ha approfondito i meccanismi dell’equilibrio e i fattori di rischio per le cadute; il terzo ha presentato uno studio sperimentale condotto su 40 soggetti anziani, coinvolti in un programma di esercizi della durata di tre mesi, con due sessioni settimanali mirate a migliorare postura ed equilibrio. L’efficacia dell’intervento è stata valutata attraverso test oggettivi (statici e dinamici) somministrati in tre momenti distinti e tramite un questionario volto a raccogliere percezioni soggettive. I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo delle capacità di equilibrio e postura, accompagnato da una riduzione percepita del rischio di cadute e da benefici sul piano psicologico e sociale. È emerso, inoltre, come un programma di allenamento completo, basato su esercizi vari e progressivi, che integrano forza, resistenza, coordinazione e mobilità articolare, possa garantire effetti più ampi e duraturi rispetto a un approccio esclusivamente mirato all’equilibrio. In conclusione, questo lavoro conferma il ruolo cruciale dell’attività fisica non solo come strumento di prevenzione del rischio di cadute, ma anche come mezzo di promozione della salute globale, dell’autonomia e della qualità della vita negli anziani.
 
Aging entails a natural decline in functional capacities, which can lead to an increased risk of falls, reduced independence, and a lower quality of life. In this context, physical activity represents a key tool to counteract degenerative processes and promote the psychophysical well-being of older adults. This thesis aimed to investigate the relationship between physical exercise, balance, and fall prevention, combining a theoretical analysis with an experimental study. The work is structured into three chapters: the first examines the physiological and psychosocial changes associated with aging, highlighting the benefits of physical activity; the second explores the mechanisms of balance and the main risk factors for falls; the third presents an experimental study conducted on 40 older adults who participated in a three-month exercise program, consisting of two weekly sessions specifically designed to improve posture and balance. The effectiveness of the intervention was assessed through objective tests (static and dynamic) administered at three different stages, as well as through a structured questionnaire collecting subjective perceptions. The results showed a significant improvement in balance and posture, accompanied by a perceived reduction in fall risk and by psychological and social benefits. Furthermore, findings highlighted how a comprehensive training program—based on varied and progressive exercises integrating strength, endurance, coordination, and joint mobility—can provide broader and longer-lasting effects compared to an approach focused solely on balance. In conclusion, this work confirms the crucial role of physical activity not only as a tool for fall prevention but also as a means to promote overall health, independence, and quality of life in older adults.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13245
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts