Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il caso D’annunzio-Scarpetta: la parodia alla sbarra

View/Open
tesi34544836.pdf (862.1Kb)
Author
Cosso, Jacopo <1989>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
A partire dalla ricostruzione della vicenda che agli inizi del XX secolo contrappose Gabriele D'Annunzio ed Eduardo Scarpetta, questa tesi approfondisce il discorso relativo alla natura, alle caratteristiche e alle funzioni della parodia attraverso un approccio di ricerca di tipo induttivo. L'analisi dei contesti coinvolti (quello biografico dei due protagonisti, quello giuridico riguardante il diritto d'autore, il dibattito artistico scaturito dalla dialettica attori/autori, lingua/dialetto, nazionalismo/provincialismo, la partecipazione interessata della stampa nazionale) integra il racconto degli accadimenti processuali, dalla genesi della querela sporta da D'Annunzio per la parodia scarpettiana tratta dalla Figlia di Iorio fino alla sentenza emessa dal Tribunale di Napoli in data 27 maggio 1908. Il successivo confronto tra le ragioni artistiche che condussero all'assoluzione di Scarpetta e le riflessioni sviluppate in due saggi di stampo giuridico che ritornano sulla questione vent'anni dopo l'esito del processo, è funzionale a dimostrare la difficoltà nel circoscrivere il genere parodico entro confini giuridici e artistici ben determinati. La sezione conclusiva della tesi sfrutta questo particolare aspetto per indagare sulle potenzialità d'impiego della parodia in ambito educativo, avvalendosi anche del contributo offerto da un'intervista a Simona Garbarino, pedagogista e attrice comica.
 
The starting point is the reconstruction of the dispute that took place in the early 20th century and pitted Gabriele D'Annunzio against Eduardo Scarpetta. This thesis explores nature, characteristics, and functions of parody through an inductive research approach. The analysis of the involved contexts complements the account of the legal proceedings—from the origin of the lawsuit filed by D'Annunzio over Scarpetta's parody of La Figlia di Iorio to the verdict issued by the Naples court on May 27, 1908. The subsequent comparison between the artistic arguments that led to Scarpetta's acquittal and the reflections presented in two legal essays published twenty years after the trial aims to demonstrate the difficulty of defining parody within precise legal and artistic boundaries. The final section of the thesis uses this particular aspect to investigate the potential applications of parody in educational contexts, also thanks to the insights from an interview with Simona Garbarino, educator and comic actress.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13255
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts