Laurea Triennale: sottomissioni recenti
Items 541-560 di 2853
-
Influenza dei medical drama sulla visione della professione infermieristica: indagine nella popolazione del CDL in infermieristica nel territorio genovese
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Premessa: I medical drama televisivi rappresentano la pratica della medicina e dell’infermieristica in modo coinvolgente e realistico, ma impreciso. Queste rappresentazioni possono influenzare le convinzioni, gli atteggiamenti ... -
Valutazione Clinica della salute orale nei pazienti con ASD
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)Le malattie orali, tra i problemi di salute più comuni, colpiscono circa 3,5 miliardi di persone a livello globale, secondo i dati dell'OMS relativi al 2021. La prevenzione primaria di queste patologie può risultare efficace ... -
Valutazione clinica e monitoraggio della compliance dell'igiene orale di pazienti con dispositivi ortodontici fissi intraorali
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)La presente ricerca valuta l'efficacia del monitoraggio clinico intensivo e della motivazione alla compliance nei pazienti adolescenti con apparecchi ortodontici fissi. Il trattamento ortodontico, essenziale per correggere ... -
Interazioni meccaniche e chimiche tra superfici dentali e agenti sbiancanti domiciliari
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)Questo studio ha valutato l'efficacia e gli effetti di quattro diversi agenti sbiancanti domiciliari in ex-vivo. L'analisi ha preso in considerazione il colore, le variazioni superficiali e le proprietà meccaniche dei ... -
Applicazione clinica e sperimentale sui risvolti psicologici e sulla percezione estetica prima e dopo il trattamento di sbiancamento dentale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)Il presente studio si propone di indagare gli effetti psicologici e sulla percezione estetica indotti dal trattamento di sbiancamento dentale. Attraverso un questionario sperimentale, si valuteranno le variazioni di ... -
L'igienista dentale e il paziente ospedalizzato
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)Questa tesi esplora il ruolo dell’igienista dentale nell'assistenza ai pazienti anziani ospedalizzati, sottolineando l'importanza della salute orale per il benessere generale di questi pazienti fragili. Con l'incremento ... -
Studio clinico e sperimentale sulla differenza della proliferazione batterica tra impianti ibridi e impianti normo.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)L'obiettivo di questo studio è valutare e confrontare la proliferazione batterica su impianti ibridi e impianti normo attraverso un approccio clinico e sperimentale. Impianti ibridi, costituiti da materiali compositi o ... -
Analisi degli indici di sanguinamento e di placca su pazienti affetti da recessioni gengivali. Spazzolamento manuale vs spazzolamento elettrico.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)Questo studio ha valutato l'efficacia dello spazzolamento in pazienti affetti da recessioni gengivali, confrontando i risultati ottenuti con l'uso di dispositivi elettrici a tecnologia sonica e quelli derivanti dall'uso ... -
Applicazione delle tecniche di igiene orale su pazienti adulti disabili
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)Questa tesi esplora l’importanza delle tecniche di igiene orale domiciliare nei pazienti adulti con disabilità, con un focus specifico sulle problematiche odontoiatriche legate alla loro condizione di salute. Dopo aver ... -
Efficacia della terapia parodontale nel controllo dell'artrite reumatoide: una revisione sistematica con meta-analisi
(Università degli studi di Genova, 2024-11-27)La parodontite e l'artrite reumatoide sono entrambe patologie infiammatorie croniche che, secondo recenti studi, potrebbero essere collegate. Questa revisione sistematica ha esplorato l'efficacia della terapia parodontale ... -
Il ruolo del Servizio Sociale nel processo penale minorile.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-02)La Tesi di Laurea si propone di analizzare l'importante ruolo del Servizio Sociale nella procedura penale minorile. L'elaborato segue un ordine cronologico e analizza, sia a livello Italiano che Internazionale, il cambiamento ... -
ANALISI DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE SAVONESE: SVILUPPI,COMPETENZE, STRATEGIE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbidità e mortalità nella popolazione italiana, e la provincia di Savona non fa eccezione. La prevenzione cardiovascolare assume un ... -
Adolescenti maneggiare con cura. L'assistente sociale attivatore del processo di aiuto
(Università degli studi di Genova, 2024-12-03)L’adolescenza è crescita, nutrimento e sembra più corretto parlare di adolescenze poiché questa fase della crescita e sviluppo di un individuo si presta a molteplici sfumature, cercando di non cadere nell’errore di ... -
La gestione dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari utilizzati in ambito agricolo: implicazioni ambientali e sanitarie
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)La gestione dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari costituisce un tema di primaria importanza per il settore agricolo, data la loro classificazione come rifiuti speciali pericolosi e il potenziale impatto ambientale ... -
Indagine sull’esposizione al "rischio rumore" nel settore della musica e delle attività ricreative; effetti sulla salute e misure di prevenzione e protezione
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Questa Tesi triennale si prefigge l’obiettivo di indagare in merito al tema dell’esposizione al rumore nel settore della musica e delle attività ricreative; sia sul piano teorico, andando anche ad esaminare fonti normative ... -
La metodologia WCM ed il miglioramento continuo in ambito salute e sicurezza dei lavoratori. Il caso della Tetra Pack di Sezzadio nella prevenzione del rischio di investimento pedonale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Questa tesi descrive la metodologia WCM (World Class Manufacturing), ne illustra i principali strumenti con riferimento alle applicazioni utilizzate per migliorare la sicurezza dei lavoratori. Descrive come tale metodologia ... -
Le centrali idroelettriche nella provincia di Imperia: la produzione di energia sostenibile e la sicurezza.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)La produzione di energia elettrica può avvenire attraverso diverse fonti, in Italia oltre un terzo dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, con l’idroelettrico che rappresenta la quota maggiore di esse. In ... -
Dall'istologia all'Hyperion: confronto di metodiche in neuropatologia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)Introduzione: Le moderne classificazioni dei principali tipi di patologia del sistema nervoso centrale richiedono l’integrazione delle tecniche morfologiche classiche con le più moderne tecniche di analisi dei geni e delle ... -
Metodica di Ibridazione Cromogenica In situ in Anatomia Patologica: sviluppo e validazione del protocollo intralaboratorio e risoluzione dei problemi.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE: L'ibridazione cromogenica in situ (CISH) è una tecnica citogenetica usata in medicina per rilevare sequenze specifiche di DNA o RNA nei tessuti. Combina l'ibridazione in situ con la rilevazione cromogenica ... -
Gestione e organizzazione di un Laboratorio di Citofluorimetria
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato la ricerca biomedica e i laboratori di citofluorimetria. Questa tesi analizza il laboratorio H77K dell’IRCCS San Martino e l’implementazione del sistema ...