Le tre Grandi Potenze Alleate verso la Conferenza di Yalta analisi e prospettive
View/ Open
Author
Tassistro, Stefano <2002>
Date
2025-10-15Data available
2025-10-23Abstract
La Conferenza di Yalta ebbe luogo in Crimea, nel palazzo di Livadija tra il 4 e l’11 febbraio 1945 ed è stata uno degli avvenimenti politici più significativi del secolo scorso. Durante quella settimana Roosevelt, in rappresentanza degli Stati Uniti, Churchill per la Gran Bretagna e Stalin per l’Unione Sovietica si confrontarono per definire alcune questioni di fondamentale importanza, tra cui:
la fondazione delle Nazioni Unite, la nuova configurazione della Polonia, il regime di occupazione tedesco, la questione delle riparazioni dei danni di guerra, le relazioni con la Francia guidata da Charles De Gaulle e la partecipazione dell’Unione Sovietica alla guerra contro il Giappone.
In quelle giornate furono raggiunti una serie di compromessi che avrebbero dovuto generare un nuovo sistema internazionale basato sui principi della Carta Atlantica.
La Conferenza di Yalta fu spesso letta in chiave premonitrice da alcuni studiosi, in quanto fu all’origine della separazione del continente in due zone che poi sfociò nella Guerra Fredda. Tuttavia, la Guerra Fredda fu scatenata bensì dal mancato rispetto delle decisioni prese durante la Conferenza piuttosto che dalla Conferenza stessa.
In questo mio elaborato di Tesi triennale mi propongo di analizzare quello che accadde durante la Conferenza di Yalta, qual era il panorama nel quale si è svolta e quali furono le sue conseguenze cercando di coglierne gli aspetti più salienti ascoltando i diversi punti di vista degli studiosi che nel corso di questi ottant’anni hanno espresso il proprio parere a riguardo. The Yalta Conference took place in Crimea, at the Livadia Palace, between February 4 and 11, 1945, and it was one of the most significant political events of the last century. During that week, Roosevelt, representing the United States, Churchill for Great Britain, and Stalin for the Soviet Union met to address several fundamental issues, including: the founding of the United Nations, the new arrangement of Poland, the German occupation regime, the issue of war reparations, relations with France led by Charles De Gaulle, and the participation of the Soviet Union in the war against Japan. During those days, a series of compromises were reached that were intended to create a new international system based on the principles of the Atlantic Charter. The Yalta Conference was often interpreted as a premonitory event by some scholars, as it was the origin of the division of the continent into two zones. which then led to the Cold War. However, the Cold War was triggered not by the failure to respect the decisions made during the Conference, but rather by the Conference itself. In this thesis paper, I aim to analyze what happened during the Yalta Conference, what the landscape was like in which it took place, and what its consequences were, seeking to capture the most salient aspects by considering the different viewpoints of scholars who have expressed their opinions on the matter over the past eighty years.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3608]