Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Letteratura sacra al tempo del Concilio di Trento: voci e visioni nel dibattito artistico. Da Lainez a Pacheco, una riflessione sulla funzione delle immagini nella Chiesa postridentina.

View/Open
tesi34729838.pdf (795.1Kb)
Author
Troiano, Francesca <2003>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
La tesi analizza il ruolo delle immagini sacre nel contesto della Riforma e della Controriforma, con particolare attenzione al Concilio di Trento (1543-1563) e alla sua ricezione in Italia e in Spagna. Il punto di partenza è la frattura aperta dalle 95 tesi di Lutero (1517), che, mettendo in discussione il culto dei santi e delle immagini, accusa l'arte sacra di idolatria. In risposta, la Chiesa cattolica riformula la propria posizione attraverso il Concilio di Trento, riaffermando, in continuità con il Secondo Concilio di Nicea, la legittimità delle immagini come strumenti pedagogici e devozionali, ma imponendo regole precise per evitarne l'abuso. Un ruolo centrale fu svolto dai gesuiti, tra cui Diego Lainez, il quale contribuì alla definizione teologica del decreto tridentino, valorizzando l'immagine come strumento spirituale. Nella ricezione italiana del decreto si distinsero figure come Gilio, Paleotti, Carlo e Federico Borromeo, Comanini e Borghini, i quali offrirono diverse interpretazioni teoriche e normative. Il dibattito ruotò attorno a concetti chiave come verità storica, decoro, funzione educativa e contenuto teologico delle immagini. Il lavoro si conclude con un capitolo sulla Spagna del Seicento, dove Francisco Pacheco incarna una ricezione coerente con i principi tridentini, adattati al contesto iberico. La sua opera mostra come l'arte sacra fosse concepita come mezzo di evangelizzazione e formazione morale. Il tema dell'immagine sacra è stato quindi un nodo centrale nella ridefinizione dell'identità cattolica post-riformistica. L'arte sacra è divenuta strumento attivo di spiritualità e controllo ecclesiastico, dando origine ad una vera e propria cultura visiva.
 
This thesis analyzes the role of sacred images in the context of the Reformation and Counter-Reformation, with particular attention to the Council of Trent (1543–1563) and its reception in Italy and Spain. The starting point is the rift opened by Luther's 95 Theses (1517), which, by questioning the cult of saints and images, accused sacred art of idolatry. In response, the Catholic Church reformulated its position through the Council of Trent, reaffirming, in continuity with the Second Council of Nicaea, the legitimacy of images as pedagogical and devotional tools, but imposing precise rules to prevent their abuse. A central role was played by the Jesuits, including Diego Lainez, who contributed to the theological definition of the Tridentine decree, valorizing images as spiritual instruments. The Italian reception of the decree was distinguished by figures such as Gilio, Paleotti, Carlo and Federico Borromeo, Comanini, and Borghini, who offered different theoretical and normative interpretations. The debate revolved around key concepts such as historical truth, decorum, the educational function, and the theological content of images. The work concludes with a chapter on seventeenth-century Spain, where Francisco Pacheco embodies a reception consistent with the principles of Tridentine doctrine, adapted to the Iberian context. His work demonstrates how sacred art was conceived as a means of evangelization and moral formation. The theme of the sacred image was thus central to the redefinition of post-Reformation Catholic identity. Sacred art became an active instrument of spirituality and ecclesiastical control, giving rise to a veritable visual culture.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3608]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13296
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts