Logistica integrata nella supply chain: il ruolo del trasporto e della documentazione. Considerazioni operative nel contesto dell’ after market.
View/ Open
Author
Ciuffardi, Giada <2003>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-23Abstract
La presente ricerca analizza il ruolo della logistica integrata nella gestione della supply chain, con particolare attenzione al contributo del trasporto e della documentazione, elementi determinanti per garantire efficienza, continuità e resilienza. Dopo una ricostruzione teorica dei concetti di supply chain e di logistica, l’elaborato approfondisce i flussi materiali, informativi e finanziari, nonché le criticità derivanti dalla complessità dei contesti locali e globali.
Un focus specifico è dedicato al trasporto, concepito come “magazzino in movimento”, e alla documentazione, non solo quale adempimento burocratico, ma come strumento giuridico e operativo essenziale per la pianificazione logistica, soprattutto in ambito after market. Vengono inoltre esaminati gli Incoterms e i relativi profili di responsabilità, con riferimento al loro impatto sulla ripartizione dei rischi e sulla continuità dei processi.
La parte applicativa della tesi prende in esame il modello di Trillium Flow Technologies, azienda operante su scala internazionale, evidenziando come il settore after market – attraverso ricambi, manutenzione e servizi ingegnerizzati – si configuri quale leva strategica di competitività. L’analisi mostra come l’integrazione di trasporto, expediting, gestione documentale e strategie di servitizzazione generi valore aggiunto, rafforzando la fidelizzazione della clientela e la redditività aziendale.
In conclusione, emerge che la supply chain non costituisce soltanto una sequenza di operazioni, ma una vera e propria leva strategica per la creazione di valore sostenibile. L’innovazione tecnologica, l’automazione e l’intelligenza artificiale rappresentano gli strumenti destinati a ridefinirne l’efficienza e a garantirne la resilienza nel lungo periodo. This thesis explores the role of integrated logistics in supply chain management, with a particular focus on the contribution of transportation and documentation as key enablers of efficiency, continuity, and resilience. After outlining the theoretical framework of supply chain and logistics concepts, the study examines material, information, and financial flows, highlighting the challenges posed by both local and global complexities.
Special attention is given to transportation—viewed as a “warehouse in motion”—and documentation, which is considered not merely a bureaucratic formality but a legal and operational tool essential to logistical planning, especially in the after-market context. The analysis also includes a review of Incoterms and the allocation of responsibilities, emphasizing their impact on risk management and process continuity.
The applied section focuses on the business model of Trillium Flow Technologies, a global company, demonstrating how the after-market segment—through spare parts, maintenance, and engineered services—serves as a strategic lever for competitiveness. The findings show how the integration of transportation, expediting, document management, and servitization strategies creates added value, strengthening customer loyalty and improving profitability.
In conclusion, the supply chain emerges not merely as a series of operations but as a strategic driver of sustainable value creation. Technological innovation, automation, and artificial intelligence are set to reshape its efficiency and ensure long-term resilience.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3608]

