Programma d’Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) e l’importanza della genitorialità e prevenzione
View/ Open
Author
Silva Farias Battaglio, Luiza Vanda <2000>
Date
2025-10-16Data available
2025-10-23Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), un modello innovativo di intervento sociale volto a prevenire l’allontanamento dei minori dalle famiglie in condizioni di vulnerabilità. Nato dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Università di Padova, il programma si inserisce nel quadro delle politiche di prevenzione e promozione del benessere minorile, valorizzando un approccio integrato e multidisciplinare. Il programma evidenzia come un intervento tempestivo possa incidere positivamente sul percorso del minore e sul rafforzamento delle competenze familiari.
La tesi si concentra sull’importanza della prevenzione come strumento fondamentale per il sostegno alle famiglie fragili, evidenziando come l’intervento precoce e personalizzato possa ridurre il rischio di allontanamento e promuovere percorsi di accompagnamento sostenibili e rispettosi della dignità familiare. Viene inoltre analizzato il concetto di vulnerabilità come condizione transitoria che può essere affrontata attraverso azioni educative, relazionali e di rete.
Attraverso l’analisi della struttura del programma, dei suoi strumenti operativi, si evidenzia l’efficacia di un lavoro centrato sulla collaborazione tra servizi sociali, educativi e sanitari. Il modello P.I.P.P.I. rappresenta un esempio concreto di innovazione sociale capace di coniugare teoria e prassi, rafforzare la capacità genitoriale, promuovere la resilienza familiare e favorendo il benessere del minore nel proprio contesto di vita.
In conclusione, la tesi sottolinea un cambiamento culturale nei servizi alla persona, in cui la prevenzione diventi una pratica quotidiana fondata sulla relazione, sull’ascolto e sulla corresponsabilità educativa. This thesis aims to analyze the P.I.P.P.I. Program (Program of Intervention for the Prevention of Institutionalization), an innovative model of social intervention designed to prevent the removal of children from families in situations of vulnerability. Developed through a collaboration between the Italian Ministry of Labour and Social Policies and the University of Padua, the program is part of a broader framework of policies focused on prevention and the promotion of child well-being, emphasizing an integrated and multidisciplinary approach. The program highlights how timely intervention can positively influence the child’s developmental path and strengthen family competencies.
The thesis focuses on the importance of prevention as a fundamental tool in supporting fragile families, showing how early and personalized interventions can reduce the risk of out-of-home placement and foster support pathways that are both sustainable and respectful of family dignity. Vulnerability is also analyzed not as a fixed condition, but as a transitional state that can be addressed through educational, relational, and network-based actions.
By examining the program’s structure and operational tools, the analysis demonstrates the effectiveness of an approach based on collaboration among social, educational, and health services. The P.I.P.P.I. model stands as a concrete example of social innovation, capable of bridging theory and practice, strengthening parenting skills, promoting family resilience, and enhancing the child’s well-being within their life context.
In conclusion, the thesis emphasizes the need for a cultural shift in personal care services, in which prevention becomes a daily practice grounded in relationship-building, active listening, and shared educational responsibility.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3608]

