Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Guida autonoma e innovazione: il futuro dell'industria automobilistica

View/Open
tesi34603836.pdf (1.180Mb)
Author
Magistrelli, Federico <2003>
Date
2025-10-14
Data available
2025-10-23
Abstract
La tesi esplora il tema della guida autonoma, considerata una delle innovazioni più rivoluzionarie per il settore automobilistico, in grado di trasformare il concetto stesso di mobilità e di avere un impatto significativo non solo sull’economia, ma anche sulla società e sul diritto. Dopo aver ricostruito l’evoluzione storica di questa tecnologia, vengono analizzati i sei livelli di automazione definiti dalla classificazione SAE, i sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e i principali sensori oggi utilizzati, con un’attenzione particolare al ruolo centrale dell’intelligenza artificiale, vero motore delle decisioni dei veicoli autonomi. Un capitolo rilevante è dedicato alle questioni normative e assicurative: le soluzioni tecniche sembrano progredire più rapidamente delle leggi, creando complessi nodi legati alla responsabilità civile e penale e richiedendo nuove forme di regolamentazione per le compagnie e per le istituzioni. L’analisi si estende inoltre ai dilemmi etici, come il celebre Trolley Problem, e agli effetti economici che questa innovazione comporta per assicurati e assicuratori. La ricerca include anche un sondaggio rivolto ai cittadini, pensato per indagare la percezione sociale della guida autonoma. Dai risultati emerge un atteggiamento positivo ma cauto: da un lato curiosità e consapevolezza dei potenziali vantaggi, dall’altro dubbi legati soprattutto alla sicurezza, ai costi e a una conoscenza ancora limitata della tecnologia. Nel complesso, il lavoro mette in luce come la diffusione della guida autonoma non dipenderà unicamente dallo sviluppo tecnologico, ma richiederà un percorso graduale fondato sulla costruzione della fiducia, su una comunicazione chiara e trasparente, su progetti sperimentali aperti al pubblico e su modelli economici sostenibili. In questa prospettiva, la guida autonoma si delinea non solo come una novità tecnica, ma come un cambiamento sistemico destinato a ridefinire l’industria automobilistica e la mobilità del futuro.
 
The thesis explores the theme of autonomous driving, considered one of the most revolutionary innovations in the automotive sector, capable of transforming the very concept of mobility and having a significant impact not only on the economy but also on society and the law. After reconstructing the historical evolution of this technology, the six levels of automation defined by the SAE classification, driver assistance systems (ADAS), and the main sensors used today are analyzed, with particular attention to the central role of artificial intelligence, the true engine behind the decisions of autonomous vehicles. A key chapter is dedicated to regulatory and insurance issues: technical solutions appear to be advancing more quickly than legislation, creating complex challenges related to civil and criminal liability and requiring new forms of regulation for both companies and institutions. The analysis also extends to ethical dilemmas, such as the famous Trolley Problem, and to the economic effects that this innovation entails for both policyholders and insurers. The research also includes a survey aimed at citizens, designed to investigate the social perception of autonomous driving. The results reveal a positive but cautious attitude: on the one hand, curiosity and awareness of potential benefits; on the other, doubts mainly concerning safety, costs, and still limited knowledge of the technology. Overall, the work highlights how the spread of autonomous driving will not depend solely on technological development but will require a gradual process based on the construction of trust, clear and transparent communication, public pilot projects, and sustainable economic models. From this perspective, autonomous driving emerges not only as a technical innovation but as a systemic change destined to redefine the automotive industry and the mobility of the future.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3608]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13269
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts