La rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa
View/ Open
Author
Dervishi, Denisa <2003>
Date
2025-10-16Data available
2025-10-23Abstract
Questo elaborato si pone l’obiettivo di ricostruire l’attuale scenario della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa. Si analizza il dovere dell’imprenditore di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, come previsto dall'articolo 2086 c.c. Inoltre, si delineano i doveri e le responsabilità degli organi sociali in tale materia. Il focus è il tema della prevenzione in materia di crisi dell’impresa: sono descritti i segnali di allerta interna (indicatori finanziari e qualitativi) e allerta esterna (segnalazioni dei creditori pubblici qualificati) di cui l’imprenditore può servirsi per rilevare con tempestività eventuali squilibri della gestione. This essay aims to reconstruct the current scenario of timely detection of company crises. It analyses the entrepreneur's duty to establish adequate organisational, administrative and accounting structures, as provided for in Article 2086 of the Italian Civil Code. In addition, it outlines the duties and responsibilities of corporate bodies in this area. The focus is on the prevention of corporate crises: it describes the internal warning signs (financial and qualitative indicators) and external warning signs (reports from qualified public creditors) that entrepreneurs can use to promptly detect any management imbalances.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3608]