Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Governare il rischio idrogeologico: analisi geostorica della Val Bisagno

View/Open
tesi34579836.pdf (3.767Mb)
Author
Carpi, Lorenzo <2002>
Date
2025-10-17
Data available
2025-10-23
Abstract
La presente tesi si divide in tre capitoli. Il primo si occupa di analizzare l’alluvione del 25 ottobre 1822 attraverso le cronache dell’epoca e grazie anche alle testimonianze di alcuni illustri personaggi che in quel momento alloggiavano o transitavano a Genova. Tale alluvione ebbe risonanza pure nella letteratura scientifica del XIX secolo per via della sua assoluta eccezionalità. In questa prima parte si è quindi dimostrato come l’evento del 1822 sarebbe potuto essere un monito per i posteri, ma purtroppo fu ignorato o ritenuto esagerato. Il secondo capitolo invece si apre con alcuni cenni storici sulla Val Bisagno, per poi concentrarsi sull’urbanizzazione fino ai giorni nostri e sul tema dello spopolamento rurale, con tutte le conseguenze del caso per il territorio. Qui si sono messi in luce gli errori avvenuti nel momento in cui si costruì la copertura del Bisagno e quando si edificarono moltissimi edifici per mettere fine alla “fame di case” causata dall’aumento della popolazione. Errori che ebbero ripercussioni sul tema del rischio idrogeologico. La tesi si conclude con un ultimo capitolo dedicato agli eventi estremi del Novecento dalla nascita della Repubblica fino ad oggi, analizzati in modo tale da far emergere i punti critici e il ruolo del cambiamento climatico.
 
This thesis is divided into three chapters. The first analyzes the flood of October 25th, 1822, through newspaper articles and the testimonies of illustrious figures who were staying or passing through Genoa at the time. This flood also resonated in 19th century scientific literature due to its sheer exceptionality. This first part therefore demonstrates how the 1822 event could have served as a warning to posterity, but was unfortunately ignored or deemed exaggerated. The second chapter opens with some historical notes on the Bisagno Valley, then focuses on urbanization to the present day and on the issue of rural depopulation, with all its attendant consequences for the region. This chapter highlights the errors made when the Bisagno dam was built and when many buildings were constructed to address the "housing shortage" caused by population growth. These errors had repercussions on the issue of hydrogeological risk. The thesis concludes with a final chapter dedicated to the extreme events of the twentieth century, from the birth of the Republic to the present day, analyzed to highlight critical issues and the role of climate change.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3608]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13260
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts