Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 621-640 of 2888
-
Percezione ed elaborazione della morte da parte degli studenti del corso di infermieristica: uno studio qualitativo e quantitativo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: La morte rappresenta un evento critico con cui gli operatori sanitari si confrontano quotidianamente nell’esercizio della propria professione, impegnandosi a offrire supporto senza lasciarsi coinvolgere ... -
L’utilizzo dei “serious games” come approccio innovativo nell’educazione terapeutica del paziente pediatrico: il ruolo dell’infermiere
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: I serious game sono giochi sviluppati per apprendere ed imparare, non hanno come scopo ultimo l’intrattenimento, il campo di applicazione è vastissimo, dalla formazione di professionisti di qualsiasi settore ... -
L’influenza del web nell’educazione terapeutica e nel decorso post-operatorio del paziente portatore di stomia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: Il decorso post-operatorio e il recupero di autonomia del paziente stomizzato sono processi che richiedono il superamento di molteplici fasi, tra cui lo sviluppo di fiducia verso gli operatori sanitari e le ... -
Educazione terapeutica al paziente affetto da BPCO: come convivere con la patologia mantenendo un buon stile di vita.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)All'interno dell'elaborato si parlerà della patologia cronica BPCO, della sintomatologia all'insorgenza, delle eventuali riacutizzazioni e delle complicanze varie scaturite dalla patologia. Verrà sottolineato in maniera ... -
Paziente vittima di trauma stradale: mantenimento in vita per l’espianto d’organi
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)ABSTRACT Background: Oggi giorno, solo in Italia, sono circa 8000 le persone che attendono un trapianto di uno o più organi. Con liste d’attesa lunghe e pochi donatori effettivi le vittime dei traumi stradali possono ... -
La presenza degli animali nell'assistenza infermieristica pediatrica: benefici e applicazioni durante il percorso di cura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Abstract Obiettivo: La ricerca si pone come obiettivo di valutare se gli I.A.A. (Interventi Assistiti con gli Animali) possono avere una ricaduta positiva sul benessere del paziente pediatrico durante il periodo di ... -
Gestione della Sindrome di Immobilità nel Reparto di Emergenza-Urgenza: Approcci Diagnostici e Terapeutici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Immobility or hypokinetic syndrome represents one of the major challenges for patients hospitalized under emergency care. This condition can result from various factors, including trauma, surgical interventions, acute ... -
GESTIONE DEL DIABETE: NUOVI DIPOSITIVI E RICADUTE SUL PAZIENTE
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Il diabete è in rapido aumento a livello globale, e in Italia si prevede che i casi passeranno da 4 a 6 milioni entro il 2050. La gestione della malattia costa circa 20 miliardi di euro all’anno, mettendo a dura prova il ... -
Un viaggio sensoriale: l'intervento neuropsicomotorio in bambini con disturbo dello spettro autistico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Questa tesi ha avuto come obiettivo quello di personalizzare attività per bambini con ASD, adattandole alle loro specificità sensoriali. Partendo da materiali esistenti, si sono proposte esperienze sensoriali per favorire ... -
Alla scoperta delle emozioni con Mr. Tom: un percorso neuropsicomotorio per bambini con disturbi del neurosviluppo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Il progetto di tesi descrive lo sviluppo della teoria della mente e dei suoi prerequisiti, in bambini con disturbo del neurosviluppo, escludendo il disturbo dello spettro autistico.L’obiettivo è stato quello di lavorare ... -
L'utilizzo della ventilazione non invasiva nei reparti internistici: indagine sulle competenze del personale infermieristico dell' E.O. Galliera di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La ventilazione non invasiva (NIV) è un supporto ventilatorio utilizzato nei pazienti con insufficienza respiratoria e altre patologie, diffuso anche in reparti internistici come geriatrie. La corretta gestione della NIV ... -
Gestione infermieristica del paziente con malattia renale cronica in emodialisi: l'importanza dell'educazione alimentare
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi analizza la gestione infermieristica del paziente con Malattia Renale Cronica (MRC) in trattamento di emodialisi, ponendo un focus particolare sull'importanza dell'alimentazione. La MRC è una patologia complessa ... -
Il triage: sviluppi, modelli, criticità e ruolo dell'infermiere
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)ABSTRACT Background: All’interno dell’equipe sanitaria la figura responsabile dell’accesso alle cure in Pronto Soccorso è l’infermiere; il triage è un processo di valutazione e classificazione svolto in totale autonomia ... -
L'autonomia e la responsabilità dell'infermiere
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'obiettivo di questa tesi è analizzare in modo critico la responsabilità, autonomia e percezione pubblica degli infermieri, al fine di comprendere come questi elementi interagiscano e influenzino la loro identità professionale ... -
Approccio neuropsicomotorio nell'assistenza integrata ai bambini con patologie oncologiche
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Il seguente lavoro esamina l’efficacia dell’approccio neuropsicomotorio nei bambini affetti da patologie oncologiche, in particolare Tumori cerebrali e Leucemie. L’obiettivo principale è valutare se l’intervento ... -
Ruolo dell'Infermiere nella Gestione del Dolore nel Paziente Oncologico in Trattamento Chemioterapico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e comprendere le problematiche legate alla comparsa del sintomo doloroso. In particolare, l’obiettivo, è quello di individuare le caratteristiche principali del dolore riferito ... -
Il ruolo dei familiari all’interno del reparto di terapia intensiva: i benefici, l’educazione e la qualità della vita dei pazienti
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La terapia intensiva è cruciale per la cura di pazienti in condizioni critiche, richiedendo un team specializzato e un approccio multidisciplinare. Il coinvolgimento dei familiari migliora il benessere emotivo del paziente ... -
L'infermiere scolastico: educare alla salute tra alimentazione, sostanze, alcol e fumo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'obiettivo di questa tesi è esplorare la figura dell'infermiere scolastico nel contesto italiano, con un focus sull'educazione alla salute e la prevenzione di comportamenti a rischio, come dipendenze e stili di vita ... -
Lesioni correlate ai dispositivi medici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La presente tesi intitolata “Lesioni cutanee: Ruolo infermieristico nella prevenzione e trattamento precoce”, si propone di approfondire le conoscenze sulle cause principali, i meccanismi di insorgenza e le strategie di ... -
Gestione delle infezioni su paziente ustionato: una revisione della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione Le ustioni gravi comportano un alto rischio di infezioni, influenzando negativamente la prognosi e la qualità della vita del paziente. Questo elaborato ha l'obiettivo di identificare le migliori pratiche ...