Benessere a scuola: docenti e studenti
View/ Open
Author
Zingari, Marta Maria <2003>
Date
2025-10-09Data available
2025-10-16Abstract
La seguente tesi, dal titolo “Benessere a scuola: docenti e studenti”, si articola in tre capitoli.
Il primo capitolo analizzerà la figura del docente, soffermandosi sul suo percorso di formazione e sulle competenze necessarie per lo svolgimento della sua professione. Verrà inoltre analizzata la rete di relazioni che il docente intrattiene all’interno dell’ambiente scolastico, ciascuna caratterizzata da modalità di interazione specifiche. A seguire verrà approfondito il tema del benessere del docente, considerato alla luce di diversi fattori, quali le differenze individuali e le caratteristiche personali, le dimensioni interpersonali e le caratteristiche del contesto lavorativo.
Il secondo capitolo si soffermerà invece sulla figura dello studente, in particolare sui bisogni che egli manifesta all’interno dell’ambiente scolastico e su come il loro soddisfacimento sia in grado di determinare il benessere della persona. A partire dal modello della Self-Determination Theory, ho individuato innanzitutto i bisogni di appartenenza e socializzazione, di autonomia e di competenza. A seguire ho analizzato la categoria degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e dunque il bisogno di inclusione, approfondendo gli elementi che ne consentono la realizzazione.
Il terzo capitolo, infine, approfondirà una proposta di intervento pratico alla quale ho avuto l’occasione di partecipare personalmente, il progetto Nuovo Orizzonte.
Ne verranno analizzati i numerosi obiettivi, soffermandomi in particolare su quelli che mi hanno maggiormente coinvolta e che hanno orientato il mio lavoro.
Saranno inoltre presentati materiali realizzati da me e da una mia compagna di corso, con l’obiettivo specifico di intervenire sul metodo di studio e sullo sviluppo delle capacità metacognitive. The following thesis, entitled “Well-being at School: Teachers and Students”, is structured in three chapters.
The first chapter analyzes the role of the teacher, focusing on their training path and the skills necessary to carry out their profession. It also examines the network of relationships that the teacher maintains within the school environment, each characterized by specific modes of interaction. Furthermore, this chapter addresses teacher well-being, considering various factors such as individual differences and personal characteristics, interpersonal dimensions, and features of the work context.
The second chapter focuses on the student, particularly on the needs they express within the school environment and how meeting these needs can influence their well-being. Based on the Self-Determination Theory model, I first identified the needs for belonging and socialization, autonomy, and competence. Subsequently, I analyzed the category of students with Special Educational Needs (SEN) and, therefore, the need for inclusion, exploring the elements that enable its realization.
Finally, the third chapter presents a practical intervention in which I personally participated: the Nuovo Orizzonte project. Its numerous objectives are analyzed, with particular attention to those that most engaged me and guided my work. Additionally, materials created by me and a classmate are presented, with the specific aim of supporting study methods and developing metacognitive skills.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]