Differenze di genere in matematica: il ruolo dell'ansia.
View/ Open
Author
Galluffo, Federica <2002>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
La tesi “Differenze di genere in matematica:il ruolo dell’ansia” si propone di esplorare il legame tra prestazioni matematiche e ansia, con particolare attenzione alle differenze di genere. L’obiettivo è comprendere se l’ansia influisca sui risultati in matematica e se ragazzi e ragazze mostrino differenze significative in questo ambito. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo offre un quadro generale sull’apprendimento della matematica, considerando i fattori cognitivi e non cognitivi che lo influenzano; il secondo approfondisce le differenze di genere, gli stereotipi legati alla matematica e il ruolo di genitori e insegnanti nel modellare prestazioni e percezioni; il terzo presenta la ricerca empirica, condotta su studenti di terza media tramite un test di matematica e un questionario volto a misurare l’ansia matematica. I risultati mostrano che l’ansia gioca un ruolo rilevante nel rapporto con la matematica: le ragazze riportano punteggi più elevati nel questionario sull’ansia, suggerendo un impatto emotivo maggiore rispetto ai ragazzi, mentre le differenze nelle prestazioni matematiche tra i due generi non risultano significative. Questi dati evidenziano quanto l’ansia possa influenzare l’approccio alla matematica, soprattutto nelle ragazze, e sottolineano l’importanza di strategie educative volte a supportare tutti gli studenti nella gestione delle emozioni legate all’apprendimento della materia. The thesis “Gender Differences in Mathematics and the Role of Anxiety” aims to explore the relationship between mathematics performance and anxiety, with particular attention to gender differences. The main objective is to understand whether anxiety affects mathematics results and whether there are significant differences between boys and girls. The work is structured in three chapters: the first provides a general overview of mathematics learning, considering the cognitive and non-cognitive factors that influence it; the second focuses on gender differences, stereotypes related to mathematics, and the role of parents and teachers in shaping performance and perceptions; the third presents the empirical research, conducted on middle school students through a mathematics test and a questionnaire measuring mathematics-related anxiety. The results show that anxiety plays a relevant role in the approach to mathematics: girls report higher scores on the anxiety questionnaire, suggesting a greater emotional impact compared to boys, while differences in mathematics performance between the two genders are not significant.
These findings highlight how anxiety can influence the approach to mathematics, especially in girls, and underline the importance of educational strategies aimed at supporting all students in managing the emotions associated with learning the subject.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]