Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La fatica di dire "no"

View/Open
tesi34578837.pdf (603.2Kb)
Author
Stellini, Nora <2003>
Date
2025-10-09
Data available
2025-10-16
Abstract
La presente tesi analizza il ruolo educativo della famiglia e del contesto del nido nello sviluppo del bambino, con particolare attenzione alla funzione del limite e al significato del “no” nei primi anni di vita. Nel primo capitolo viene approfondita la famiglia come primo e fondamentale ambiente di crescita, indagando la sua evoluzione storica dal XV secolo fino all’età contemporanea. Dalla struttura patriarcale ed estesa tipica della società preindustriale, si giunge infatti a configurazioni più complesse e plurali, in cui la centralità affettiva ed educativa assume un ruolo decisivo. In questo quadro, viene esaminata la transizione alla genitorialità, intesa come passaggio critico e trasformativo che ridefinisce ruoli, responsabilità e relazioni interne al nucleo familiare, risultando determinante per il benessere del bambino e per la costruzione delle sue prime competenze di autoregolazione. Il secondo capitolo si concentra sul significato del “no” in ambito educativo familiare. Viene messo in luce come il rifiuto, inserito all’interno di un sistema di regole e limiti, non rappresenti una mera proibizione, bensì una guida fondamentale per la crescita del bambino. Il “no” viene analizzato in relazione agli stili educativi, alle aspettative genitoriali e alle dinamiche emotive che si attivano di fronte alla frustrazione. In questo senso, la capacità dell’adulto di mantenere coerenza, continuità e rispetto reciproco diventa essenziale per favorire la fiducia e lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive del bambino. Il terzo capitolo amplia la prospettiva al contesto del nido, inteso come spazio educativo complementare alla famiglia. Viene esplorato il ruolo delle figure professionali coinvolte, il lavoro d’equipe e le dinamiche relazionali tra educatori, bambini e genitori. Particolare attenzione viene dedicata alla gestione del limite all’interno della comunità educativa.
 
This thesis explores the educational role of the family and of early childhood education services, with a specific focus on the function of limits and the meaning of “no” during the child’s early years. The first chapter examines the family as the child’s primary environment for growth, tracing its historical evolution from the fifteenth century to the present day. The shift from the patriarchal and extended structure of pre-industrial society to the more complex and diverse family configurations of today highlights the growing emphasis on affective and educational roles. Within this framework, the transition to parenthood is analyzed as a critical and transformative phase that redefines roles, responsibilities, and relationships within the family unit, playing a decisive role in the child’s well-being and in the development of early self-regulation skills. The second chapter focuses on the meaning of “no” in the context of family education. The refusal is not considered merely as a prohibition, but rather as a regulatory and guiding tool that supports the child’s growth. Attention is given to parental expectations, parenting styles, and the emotional dimension involved in setting limits. The way adults handle children’s frustration, while maintaining coherence, consistency, and mutual respect, is shown to be fundamental in fostering trust and in promoting the child’s emotional and social development. The third chapter extends the analysis to the daycare context, seen as an educational space complementary to the family. It investigates the roles of professionals, teamwork practices, and the relational dynamics among educators, children, and parents. Particular emphasis is placed on the management of limits within the educational community, where the use of “no” emerges as a fundamental tool for guiding children in the respect of rules, in coexisting with peers, and in acquiring socially appropriate behaviors.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13118
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us