Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il cervello bilingue nei primi 1000 giorni

View/Open
tesi34586855.pdf (1.041Mb)
Author
Russo, Ilaria <2003>
Date
2025-10-09
Data available
2025-10-16
Abstract
Questa tesi esplora il tema del bilinguismo nei primi 1000 giorni di vita, analizzando come l'acquisizione di due lingue influisca sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Strutturata in tre capitoli, la ricerca inizia con una panoramica sullo sviluppo del linguaggio, evidenziando le fasi di acquisizione e le componenti fondamentali. Il secondo capitolo si concentra sui vantaggi del bilinguismo, sottolineando come l'esposizione a due lingue possa arricchire le competenze cognitive e facilitare l'apprendimento. Infine, il terzo capitolo esamina l'impatto del bilinguismo sulla regolazione emotiva e cognitiva, dimostrando che i bambini bilingui tendono a sviluppare una maggiore flessibilità cognitiva e abilità di problem-solving. La tesi conclude con l'importanza di supportare il bilinguismo nelle istituzioni educative e nelle famiglie, promuovendo un ambiente inclusivo e valorizzando le diversità linguistiche.
 
This thesis explores the theme of bilingualism in the first 1000 days of life, analyzing how the acquisition of two languages affects children's cognitive, emotional, and social development. Structured into three chapters, the research begins with an overview of language development, highlighting the stages of acquisition and fundamental components. The second chapter focuses on the advantages of bilingualism, emphasizing how exposure to two languages can enrich cognitive skills and facilitate learning. Finally, the third chapter examines the impact of bilingualism on emotional and cognitive regulation, demonstrating that bilingual children tend to develop greater cognitive flexibility and problem-solving skills. The thesis concludes with the importance of supporting bilingualism in educational institutions and families, promoting an inclusive environment and valuing linguistic diversity.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13130
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us