Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Neuroni specchio e filosofia della mente: illusione o nuova frontiera della cognizione?

View/Open
tesi34586876.pdf (860.8Kb)
Author
Franceri, Nicole <2002>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
La scoperta dei neuroni specchio, avvenuta negli anni Novanta presso l’Università di Parma, ha rappresentato una svolta decisiva nello studio delle basi neurali della cognizione sociale. Queste cellule, attive sia durante l’esecuzione di un’azione sia durante la sua osservazione, hanno fornito un modello per interpretare processi complessi quali la comprensione immediata delle intenzioni altrui, l’imitazione, l’apprendimento motorio, l’emergere del linguaggio e le dinamiche empatiche. La presente tesi ha un duplice obiettivo: ricostruire le principali tappe sperimentali che hanno portato alla caratterizzazione del sistema specchio e indigare le sue implicazioni teoriche all’interno del dibattito filosofico sulla natura della mente. La metodologia impiegata integra analisi storico-critica della letteratura neuroscientifica, confronto dei dati provenienti da elettrofisiologia e neuroimaging, e riflessione concettuale interdisciplinare tra neuroscienze e filosofia della mente. I risultati evidenziano che il sistema specchio contribuisce in modo significativo alla comprensione pre-riflessiva delle azioni e delle emozioni altrui, costituendo una base neurale per l’intersoggettività e per forme primarie di comunicazione. Al tempo stesso, le critiche metodologiche e concettuali emerse ne limitano la portata esplicativa, indicando la necessità di collocare il sistema specchio entro modelli più complessi e distribuiti della cognizione, invitando a superare interpretazioni riduzionistiche. La tesi conclude che i neuroni specchio costituiscono un tassello fondamentale, ma non esclusivo, nella costruzione della cognizione sociale e della mente incarnata.
 
The discovery of mirror neurons, made in the 1990s at the University of Parma, represented a decisive breakthrough in the study of the neural foundations of social cognition. These cells, which are actived both during the execution of an action and while observing it, have provided a model for interpreting complex processes such as the immediate understanding of others’ intentions, imitation, motor learning, the emergence of language, and empathic dynamics. This thesis has a dual objective: to reconstruct the main experimental stages that led to the characterisation of the the mirror neuron system and to examine its theoretical implications within the philosophical debate on the nature of mind. The methodology combines a historical-critical analysis of the neuroscientific literature, a comparison of data from electrophysiology and neuroimaging, and an interdisciplinary conceptual reflection linking neuroscience and philosophy of mind. The results show that the mirror neuron system contributes significantly to the pre-reflective understanding of others’ actions and emotions, providing a neural basis for intersubjectivity and for primary form of communication. At the same time, emerging methodological and conceptual critiques limit its explanatory scope, underscoring the need to situate the mirror system within more complex and distributed models of cognition and to move beyond reductionist interpretations. The thesis concludes that mirror neurons constitute a fundamental, though not exclusive, component in the construction of social cognition and the embodied mind.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13138
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us