Nidi d'infanzia e comunicazione inclusiva: costruire alleanze con famiglie omogenitoriali e con bambini con bisogni educativi speciali.
View/ Open
Author
Ciotola, Martina <1999>
Date
2025-10-09Data available
2025-10-16Abstract
La presente tesi affronta il tema della comunicazione inclusiva tra figure educative e famiglie nei nidi d'infanzia, con particolare rifrimento alle famiglie omogenitoriali e alle famiglie con bambini con bisogni educativi speciali.
L'obiettivo è quello di analizzare come la comunicazione possa incidere nella costruzione delle relazioni educative, sull'accoglienza delle diversità e sul rafforzamento dell'alleanza educativa, poiché ciò, impatta nella quotidianità e sullo stato di benessere di ogni bambino.
Nel primo capitolo vengono trattati i fondamenti teorici e storici della comunicazione educativa, mettendo in luce l'evoluzione del rapporto tra famiglie e servizi educativi nel tempo. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo degli educatori nel costruire pratiche comunicative inclusive analizzando criticità, strategie e buone pratiche per favorire un dialogo efficace con tutte le famiglie. Il terzo capitolo propone uno studio basato sull'analisi di due sondaggi: uno proposto ad alcune famiglie e uno proposto ad alcune figure educative. Dai dati raccolti emergono elementi di inclusione, come la personalizzazione della comunicazione e la disponibilità al confronto ma anche criticità legate a modulistica, linguaggio e rappresentazioni simboliche, tuttora ancorate a modelli di famiglia tradizional. La ricerca mette in evidenza l'importanza di una comunicazione attenta, flessibile e capace di valorizzare le differenze; suggerendo percorsi, strumenti e prospettive future per rendere i servizi educativi per l'infanzia maggiormente inclusivi e rispettosi delle molteplici realtà familiari. The present thesis addresses the issue of inclusive communication between educational figures and families in nursery schools, with particular reference to same-parent families and families with children with special educational needs.
The objective is to analyze how communication can affect the construction of educational relationships, the reception of varieties and the strengthening of the educational alliance since this, impacts in the daily life and the state of well-being of each child.
In the first chapter, the theoretical and historical foundations of educational communication are covered, highlighting the evolution of the relationship between families and services over time.
The second chapter delves into the role of educators in building inclusive communication practices, analyzing critical issues, strategies and good practices to encourage effective dialogue with all families.
The third chapter proposes a study based on the analysis of two surveys: one proposed to some educational figures and one proposed to some families. From the data collected, elements of inclusion emerge, such as the personalization of communication and availability for comparison but also critical issues related to forms, language and symbolic representations still anchored to traditional family models.
The research highlights the importance of careful, flexible communication capable of enhancing differences; suggesting paths, tools and future perspectives to make educational services for children more inclusive and respectful of the multiple family realities.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]