Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Devianza e stigma sociale: l'impatto della marginalizzazione nelle culture giovanili.

View/Open
tesi34582836.pdf (361.8Kb)
Author
Speroni, Sabrina <2003>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
Il seguente elaborato si propone di analizzare il rapporto tra devianza, stigma e i conseguenti effetti psico-sociali nella società contemporanea, ponendo una particolare attenzione alle culture giovanili. Attraverso l’utilizzo di una prospettiva sociologica viene esaminato il processo di etichettamento alla base della nascita dell’elemento deviante, nonché i costrutti di stigma, auto-stigma e criminalizzazione spesso legata al costrutto della devianza. Un focus specifico è dedicato alle culture e alle sottoculture giovanili, intese come spazi di espressione identitaria ma anche come contesti sociali esposti a fenomeni quali la marginalizzazione o l’ostracismo. Vengono inoltre proposti esempi di devianza e/o stigma che interessano diversi aspetti della vita dei soggetti coinvolti. In seguito vengono discussi gli effetti e le principali conseguenze di questi processi: l’accento è posto sull’impatto che essi hanno nella creazione dell’identità dei giovani, sull’integrazione sociale, sul ruolo ricoperto all’interno di un gruppo o di una comunità e sulla loro salute mentale. Infine, vengono introdotte una serie di politiche e strategie individuali, comunitarie, sociali e istituzionali volte a ridurne le consguenze negative.
 
This thesis aims to analyze the relationship between deviance, stigma, and their psychosocial effects in contemporary society, with particular attention to youth cultures. From a sociological perspective, it examines the labeling process underlying the emergence of deviant behavior, as well as the constructs of stigma, self-stigma, and criminalization, often linked to the concept of deviance. A specific focus is dedicated to youth cultures and subcultures, understood both as spaces of identity expression and as social contexts vulnerable to phenomena such as marginalization or ostracism. The thesis also presents examples of deviance and/or stigma that affect various aspects of the lives of those involved. Subsequently, it discusses the effects and main consequences of these processes, highlighting their impact on the construction of young people’s identity, on social integration, on the role they play within a group or community, and on their mental health. Finally, the study introduces a range of individual, community-based, social, and institutional policies and strategies aimed at reducing the negative consequences of stigmatization.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13121
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us