Ovodonazione: la maternità oltre la genetica.
View/ Open
Author
Porcu, Serena <1986>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
Questa tesi esamina la fecondazione assistita, con particolare attenzione all’ovodonazione, da una prospettiva sociologica, analizzando leggi, cultura, dinamiche sociali ed esperienze personali. Il primo capitolo ricostruisce il quadro normativo e statistico della PMA in Italia e in Europa, mostrando l’Italia in posizione intermedia tra paesi permissivi, come Spagna e Grecia, e paesi più restrittivi, come la Turchia, dove viaggiare all’estero per trattamenti è vietato. Il secondo capitolo esplora la maternità dopo i quaranta anni, evidenziando sia la libertà personale sia i limiti strutturali di una società che ancora penalizza le madri, costringendole a sacrifici sul lavoro e sull’identità. Il terzo capitolo affronta la genitorialità eterologa, sottolineando che i legami si costruiscono attraverso cura, relazioni e resilienza, e riflettendo sul segreto familiare e sull’importanza della trasparenza per l’identità dei figli. Il quarto capitolo analizza le motivazioni delle donatrici e il business della fertilità, rivelando solidarietà accanto a logiche di mercato e disuguaglianze sociali in un contesto globalizzato. Un elemento distintivo di questo lavoro è la mia esperienza personale, inclusa non come autobiografia, ma per umanizzare un fenomeno spesso ridotto a dati e leggi. In conclusione, la ricerca mostra la PMA come un campo in continua evoluzione, la maternità tardiva come espressione di emancipazione e di vincoli sociali, e la genitorialità eterologa come invito a ripensare la famiglia oltre la genetica. Per me, questa tesi è stata un percorso accademico e personale, trasformando un’esperienza intima in riflessione sociale più ampia. This thesis examines assisted reproduction, with a focus on egg donation, from a sociological perspective, analyzing laws, culture, social dynamics, and personal experiences. The first chapter reconstructs the regulatory and statistical framework of ART in Italy and Europe, showing Italy as intermediate between permissive countries, like Spain and Greece, and restrictive ones, like Turkey, where traveling abroad for treatment is prohibited. The second chapter explores motherhood after forty, highlighting both personal freedom and the structural limits of a society that still penalizes mothers, forcing sacrifices in work and identity. The third chapter addresses heterologous parenthood, emphasizing that bonds are built through care, relationships, and resilience, and reflecting on family secrecy and the importance of transparency for children’s identity. The fourth chapter examines egg donors’ motivations and the fertility business, revealing solidarity alongside market logic and social inequalities in a globalized context. A distinctive feature of this work is my personal experience, included not as autobiography but to humanize a phenomenon often reduced to data and law. In conclusion, the research shows ART as a constantly evolving field, late motherhood as both emancipation and constraint, and heterologous parenthood as an invitation to rethink family beyond genetics. For me, this thesis has been both an academic and personal journey, turning intimate experience into broader social reflection.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]