Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Processi di regolazione e autoregolazione nello sviluppo infantile: un'analisi tra tipicità e atipicità.

View/Open
tesi34586871.pdf (483.7Kb)
Author
Trevisan, Beatrice <2002>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
La tesi affronta il tema dei processi di regolazione e autoregolazione nello sviluppo infantile, indagando come emozioni, contesto e relazioni influenzino la crescita armoniosa del bambino. Nella prima parte viene approfondito il ruolo delle emozioni come primo linguaggio espressivo e come fondamento delle competenze relazionali, con particolare attenzione ai modelli teorici di riferimento (Bronfenbrenner, Bowlby, Grazzani). Viene analizzata la regolazione emotiva e comportamentale, evidenziando il passaggio dalla coregolazione con l’adulto all’acquisizione progressiva dell’autoregolazione grazie allo sviluppo delle funzioni esecutive e delle capacità cognitive. Si considerano inoltre i fattori contestuali, come lo stile di attaccamento e l’ambiente familiare, che incidono profondamente sull’equilibrio emotivo e comportamentale. La seconda parte esplora lo sviluppo dell’autoregolazione nei primi anni di vita, sottolineando i meccanismi cognitivi e neurobiologici implicati e le difficoltà che possono ostacolarne l’acquisizione. Nella terza parte si pone l’attenzione sugli sviluppi atipici, in particolare sul Disturbo dello Spettro Autistico, mettendo in luce le criticità nei processi regolativi e l’importanza di interventi educativi mirati e inclusivi. La conclusione ribadisce la centralità delle figure adulte e dei contesti educativi come mediatori fondamentali nello sviluppo della regolazione emotiva, evidenziando la necessità di promuovere una cultura dell’inclusione che valorizzi le differenze come risorsa.
 
This thesis addresses the processes of regulation and self-regulation in child development, exploring how emotions, context, and relationships influence children’s harmonious growth. The first part examines emotions as the child’s first expressive language and as the foundation of relational skills, with reference to key theoretical models (Bronfenbrenner, Bowlby, Grazzani). Emotional and behavioral regulation are analyzed, highlighting the transition from adult-supported co-regulation to the progressive acquisition of self-regulation through the development of executive functions and cognitive skills. Contextual factors, such as attachment style and family environment, are also considered for their crucial impact on emotional and behavioral balance. The second part explores the development of self-regulation in early childhood, emphasizing the cognitive and neurobiological mechanisms involved, as well as the challenges that may hinder its acquisition. The third part focuses on atypical development, particularly Autism Spectrum Disorder, outlining the difficulties in regulatory processes and the importance of targeted and inclusive educational interventions. The conclusion underlines the central role of adults and educational settings as fundamental mediators in emotional regulation, stressing the need to promote a culture of inclusion that values differences as a resource.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13135
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us