Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 241-260 di 6130
-
La legge applicabile al contratto di lavoro marittimo e la rilevanza del centro di gravità del rapporto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L’elaborato affronta il tema della legge applicabile al rapporto di lavoro marittimo, evidenziando le peculiarità di un settore intrinsecamente internazionale e regolato da una pluralità di fonti sovranazionali. In ... -
Dall'Africa all'Italia: le traduzioni lusofone di Joyce Lussu
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)La seguente tesi si concentra sul lavoro di traduzione poetica di Joyce Lussu, intellettuale poliedrica e figura centrale del terzomondismo italiano, con particolare attenzione alle sue traduzioni di due poeti africani di ... -
ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI STRAGE
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)The analysis conducted in this Thesis has enabled a rigorous and in-depth examination, both from a dogmatic and systematic perspective, of one of the most complex and significant criminal offences under Italian criminal ... -
L'arbitrato in materia societaria: l'impatto delle tecnologie digitali e la sfida dell'intelligenza artificiale.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il presente contributo si sofferma, preliminarmente, sugli aspetti generali dell’arbitrato per poi, successivamente, analizzare in particolare l’arbitrato societario e le sue peculiarità, alla luce delle riforme più ... -
Le problematiche attuali in materia di violenza sessuale di gruppo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Il presente elaborato di ricerca ha lo scopo di analizzare le questioni lasciate tutt’ora aperte dal reato di violenza sessuale di gruppo di cui all’art. 609 octies del Codice Penale. Partendo da una ricostruzione storica ... -
Tollerabilità del nuovo anticorpo monoclonale anti-RSV (Nirsevimab): risultati di uno studio osservazionale condotto durante la prima stagione di somministrazione nella Città Metropolitana di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Respiratory syncytial virus (RSV) is one of the leading causes of morbidity and hospitalization in infants under one year of age, with significant economic and social implications. Until recently, the only preventive ... -
Identificazione dei disturbi specifici di apprendimento a scuola.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)L’identificazione dei disturbi specifici di apprendimento in ambito clinico è ben definita da linee guida e manuali diagnostici; invece, nel contesto scolastico risulta essere meno semplice in quanto è necessario tenere ... -
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: criteri di imputazione soggettiva dell'evento ulteriore.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)L’elaborato si propone di analizzare l’art. 586 c.p., che disciplina i casi in cui da un fatto previsto come delitto doloso derivino la morte o le lesioni come conseguenza non voluta. A seguito di una ricostruzione storica ... -
Errore giudiziario nel processo penale: cause e rimedi
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi affronta in chiave critica e sistematica il tema dell’errore giudiziario nel processo penale, con l’obiettivo di individuarne le principali cause, analizzare i fattori che lo favoriscono e valutare l’efficacia ... -
La testimonianza indiretta
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La testimonianza indiretta nel processo penale: profili normativi, sviluppi giurisprudenziali e garanzie costituzionali. La testimonianza indiretta, ovvero la dichiarazione resa in giudizio da un testimone su quanto appreso ... -
Il contraddittorio anticipato in materia cautelare tra modello francese e vicende italiane
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il procedimento cautelare costituisce una deviazione rispetto al regolare svolgimento del processo penale ordinario: un incidente di percorso che impone decisioni, valutazioni e comportamenti giuridici differenti. Queste ... -
Attaccamento preoccupato e Fear of Missing Out nell'era dei social network: indagine sull'utilizzo dello smartphone come modalità di regolazione emotiva negli adolescenti.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente ricerca si è proposta di esaminare i nessi tra alcuni aspetti legati all’uso della tecnologia negli adolescenti e il modo con il quale essi si relazionano alla loro sfera emotiva nel corso della vita quotidiana. ... -
Connessi ma soli: la solitudine digitale nell'era dei social media
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi nasce da una domanda che mi accompagna da tempo: può dirsi davvero “connessa” una società in cui le persone, pur essendo costantemente online, si sentono sempre più sole? Viviamo in un’epoca in cui la comunicazione ... -
Minori Stranieri Non Accompagnati, analisi del fenomeno e ruolo dei Servizi Sociali
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il presente elaborato si pone l’ambizioso obiettivo di offrire un’analisi il più possibile approfondita ed esaustiva di una delle tematiche più discusse, strumentalizzate e mistificate del nostro tempo: il fenomeno migratorio. ... -
L’atto di scusa in francese ed in italiano: uno studio di pragmatica interculturale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)If we were to ask some people with different cultural backgrounds to indicate what, in their opinion, is the linguistic behavior that allows social balance to be restored after an unpleasant interaction, it is very likely ... -
Il Dark Tourism e la valorizzazione del patrimonio locale tra etica, emozioni e narrazioni
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Questa tesi analizza il fenomeno del turismo oscuro, ovvero il turismo legato a luoghi segnati da eventi tragici, violenti o traumatici, mettendone in luce le implicazioni teoriche, culturali, emotive ed etiche. L’interesse ... -
Il sovraffollamento carcerario: analisi di un problema sistemico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Nella tesi si affronta la tematica del sovraffollamento delle carceri, ancora oggi molto dibattuto e al quale non si è mai riusciti a porre rimedio. Il lavoro di ricerca è stato svolto analizzando il fenomeno sia a livello ... -
Parole sotto processo: l’assistenza linguistica tra diritto proclamato e realtà giudiziaria
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il diritto all’assistenza linguistica rappresenta oggi una delle garanzie fondamentali per assicurare la piena partecipazione dell’imputato al processo penale, in condizioni di parità e consapevolezza. In un contesto ... -
"Analisi pragmatica contrastiva degli atti di richiesta in portoghese e in spagnolo"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Questa ricerca analizza in chiave contrastiva come i parlanti madrelingua di spagnolo iberico e portoghese europeo realizzano l’atto comunicativo della richiesta, confrontando le strategie pragmatiche adottate. L’indagine ... -
Figurazioni dell'intelligenza artificiale: metafore e strategie testuali
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il tema affrontato in questo lavoro di tesi riguarda le metafore e l’intelligenza artificiale. Obiettivi. L'obiettivo di questa ricerca è duplice: da un lato, si vuole indagare se e come le metafore utilizzate per ...