Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Povertà multidimensionale e diseguaglianze di genere in Africa sub-sahariana

View/Open
tesi34308871.pdf (2.050Mb)
Author
Salamina, Silvia <2001>
Date
2025-10-09
Data available
2025-10-16
Abstract
La tesi affronta il tema della povertà multidimensionale e delle disuguaglianze di genere in Africa sub-sahariana, con particolare attenzione all'empowerment femminile. L'obiettivo è proporre una lettura pedagogica di questi fenomeni, mettendo insieme lo studio della geografia sociale con la pedagogia, per mostrare come la povertà e il genere influenzino non solo le condizioni materiali di vita, ma anche i processi formativi, le aspirazioni e le possibilità di emancipazione. Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli: il primo, presenta l'evoluzione del concetto di povertà e introduce alcuni riferimenti teorici (tra questi: Sen e Appadurai) che consentono di interpretarla come deprivazione di capacità e aspirazioni; il secondo, analizza i dati più recenti sull'Africa sub-sahariana, evidenziano la condizione femminile nei diversi ambiti; infine, il terzo, presenta i casi di studio significativi (dalle figure leader alle esperienze) che dimostrano come le donne siano protagoniste di cambiamento sociale, economico ed educativo. Dal punto di vista pedagogico, i risultati mostrano che l'empowerment femminile è un processo educativo a tutti gli effetti poichè richiede formazione, sviluppo di competenze, consapevolezza critica e capacità di costruire delle reti di solidarietà. Tale ricerca apre infine a prospettive future: l'estensione dell'analisi ad altri contesti geografici e lo studio della componente maschile nel promuovere resilienza, inclusione ed emancipazione in senso pieno del termine.
 
This dissertation addresses the issue of multidimensional poverty and gender inequalities in sub-Saharan Africa, with a particular focus on women's empowerment. The aim is to offer a pedagogical interpretation of these phenomena, combining the study of social geography with pedagogy, to show how poverty and gender influence not only material living conditions but also educational processes, aspirations and opportunities for emancipation. The work is divided into three chapters: the first presents the evolution of the concept of poverty and introduces some theoretical references (including Sen and Appadurai) that allow for its interpretation as a deprivation of capabilities and aspirations; the second analyzes the most recent data on sub-Saharan Africa, highlighting the condition of women in different areas; finally, the third presents significant case studies (from leaders figure to experiences) that demonstrate how women are protagonists of social, economic and educational change. From a pedagogical point of view, the results show that women's empowerment is an educational process in every sense, as it requires training, skills development, critical awareness and the ability to build networks of solidary. Finally, this research opens up future prospects: extending the analysis to other geographical contexts and studying the man component in promoting resilience, inclusion and emancipation in the full sense of the term.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13058
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us