Il diritto d'autore nell'era dell'intelligenza artificiale
View/ Open
Author
Crivelli, Martina <2001>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
La presente tesi affronta le principali questioni giuridiche sorte nel settore del diritto d’autore a seguito della diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa. In particolare, si analizzano due interrogativi: è lecito addestrare un sistema di IA su opere protette dal diritto d’autore altrui? Può il prodotto generato da un sistema di IA essere tutelato dalla disciplina del diritto d’autore?
Rispondere a tali quesiti è divenuto fondamentale in virtù del numero sempre maggiore di controversie giudiziarie che sono state sollevate attorno a queste tematiche. L’obiettivo della ricerca è comprendere se esistano discipline applicabili e come i giudici – soprattutto quelli statunitensi – stiano affrontando concretamente tali problematiche, valutando se le soluzioni adottate siano coerenti con gli impianti normativi esistenti negli Stati Uniti e in Europa, pur in assenza di riferimenti espliciti all’intelligenza artificiale.
La metodologia adottata si basa sull’analisi di casi concreti emersi negli ultimi anni, esaminando le decisioni giurisprudenziali già pronunciate e, laddove non ancora disponibili, il comportamento delle parti coinvolte. Dall’indagine emergono, per entrambi i quesiti affrontati, orientamenti interpretativi condivisi, sia da parte della giurisprudenza che della dottrina. In qualche modo, i giudici sembrano in grado di fornire risposte alle problematiche sollevate, anche in assenza di discipline specifiche. Rimane tuttavia necessario che i legislatori dei vari Paesi intervengano definendo in modo chiaro ed efficace il controverso rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore, tenendo conto di tutti gli interessi coinvolti.
La tesi offre dunque una panoramica delle soluzioni attuali, evidenziandone i punti di forza e di debolezza, auspicando che una futura regolamentazione possa garantire un giusto equilibrio tra l’interesse all’innovazione tecnologica e la tutela dei diritti d’autore. This thesis addresses the main legal issues that have emerged in the field of copyright law following the rise of generative artificial intelligence systems. In particular, it examines two key questions: is it lawful to train an AI system on works protected by third-party copyright? And can the output generated by a generative AI system be protected under copyright law?
Answering these questions has become essential due to the growing number of legal disputes arising around these topics. The aim of this research is to assess whether applicable legal frameworks exist and how courts—especially in the United States—are concretely addressing these challenges, evaluating whether the solutions adopted are consistent with existing copyright systems in both the U.S. and Europe, despite the lack of explicit references to artificial intelligence.
The methodology is based on the analysis of real cases that have emerged in recent years, examining judicial decisions already issued and, where unavailable, the behavior of the parties involved. For both issues considered, the research reveals shared interpretative approaches among courts and legal scholars. Judges appear to be able to provide responses to the issues raised, even in the absence of specific legislation. Nevertheless, it remains necessary for lawmakers in various countries to intervene and clearly define the complex relationship between artificial intelligence and copyright law, taking into account all the interests involved.
This thesis therefore offers a critical overview of current legal solutions, highlighting their strengths and weaknesses, and calls for future regulation that can ensure a fair balance between the interest in technological innovation and the protection of copyright.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]