LA STRATEGIA GLOBALE E REGIONALE DELLA CINA. La conquista di un nuovo ruolo geopolitico.
View/ Open
Author
Poloni, Salvatore <1962>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
Negli ultimi decenni la Repubblica Popolare Cinese ha intrapreso un percorso di trasformazione che ha radicalmente modificato gli equilibri internazionali, proiettandola da potenza regionale a protagonista imprescindibile del sistema globale. La Cina non è più soltanto il laboratorio manifatturiero del mondo o un attore economico emergente, ma si è imposta come forza politica, diplomatica, e militare in grado di competere con gli Stati Uniti sulla definizione delle regole del gioco internazionale. Comprendere tale processo significa, non solo analizzare la crescita materiale della Cina, ma anche decifrare la strategia regionale e globale che Pechino ha messo in atto per conquistare un nuovo ruolo geopolitico, all'interno di un contesto segnato dal declino relativo dell'egemonia americana e dal progressivo consolidarsi di un ordine multipolare. Questa tesi si propone di studiare la strategia cinese nel lungo periodo, evidenziano le fasi storiche che ne hanno scandito l'evoluzione e i meccanismi attraverso cui Pechino ha perseguito la costruzione della propria influenza. Lo scopo non è soltanto descrittivo, ma anche interpretativo: si tratta di mettere in luce come la Cina abbia saputo coniugare tradizione e innovazione, continuità ideologica e adattamento pragmatico, sfruttando le opportunità offerte dal contesto internazionale e trasformando le proprie vulnerabilità in leve di potere. Attraverso questo percorso, la tesi intende mostrare come la strategia regionale e globale della Cina non sia un percorso improvvisato, ma il risultato di una pianificazione di lungo periodo, supportata da una visione coerente della politica internazionale. L'ascesa cinese non può essere considerata una semplice crescita economica, essa è il frutto di un intreccio di fattori storici, culturali, e politici che hanno permesso a Pechino di trasformare il proprio ruolo da oggetto della politica mondiale a soggetto centrale del ventunesimo secolo. In recent decades, the People's Republic of China has embarked on a path of transformation that has radically altered international balances, projecting it from a regional power to an indispensable player in the global system. China is no longer merely the world's manufacturing hub or an emerging economic actor, but has established itself as a political, diplomatic and military force capable of competing with the Unites States in shaping the rules of the international order. Understanding this process means not only analyzing China's material growth, but also deciphering the regional and global strategy that Beijing has implemented to secure a new geopolitical role, within a context marked by the relative decline of American hegemony and the progressive consolidation of a multipolar order. This thesis aims to study China's long-term strategy, highlighting the historical phases that have marked its evolution and the mechanism through which Beijing has pursued the construction of its influence. The purpose is not merely descriptive, but also interpretative: to shed light on how China has managed to combine tradition and innovation, ideological continuity and pragmatic adaptation, seizing the opportunities offered by the international context and transforming its vulnerabilities into levels of power. Through this analysis, the thesis intends to demonstrate that China's regional and global strategy is not an improvised process, but the result of long-term planning supported by a coherent vision of international politics. China's rise cannot be considered simply as economic growth, it is the product of a web of historical, cultural and political factors that have enabled Beijing to shift its role from object of world politics to a central subject of the twenty-first century.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]