Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1601-1620 of 5659
-
Valutazione farmacoeconomica dell'utilizzo di Benralizumab in asma grave
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Premessa: I pazienti affetti da asma grave sono circa il 5% di tutti i soggetti asmatici e consumano più del 50% delle risorse sanitarie destinate alla gestione dei sintomi. Sono pazienti che fanno un importante uso di ... -
MANI: dati preliminari del Registro Nazionale dell'Asma Lieve e Moderata
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Premessa: In Italia ci sono 2 milioni di pazienti affetti da asma, di cui il 90% soffre di una forma lieve-moderata. Nonostante la prevalenza, la sua rilevanza clinica è in gran parte sconosciuta. Da questa consapevolezza ... -
Verde Vietnam: il cammino verso l'agricoltura sostenibile
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)Il presente elaborato esplora il percorso del Vietnam verso un'agricoltura sostenibile, analizzando come questo paese possa rappresentare un esempio per altre nazioni in via di sviluppo. La trattazione è stata suddivisa ... -
Immunosenescenza nella sclerosi multipla: studio del fenotipo natural killer
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)La sclerosi multipla (SM) è una malattia immuno-mediata del sistema nervoso centrale. Sebbene la SM sia considerata una malattia del giovane adulto, negli ultimi anni l’età media di prevalenza è aumentata. Tuttavia, la ... -
Remissione clinica nei pazienti affetti da asma grave, trattati per tre anni con mepolizumab
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Introduzione:Nella valutazione dell’efficacia terapeutica dei biologici, per il trattamento dell’asma grave, si è sviluppato il concetto di “clinical remission”, obiettivo che mette assieme gli outcome sospensione di OCS, ... -
Aumento dei linfociti T in pazienti con SM trattati con anti-CD20: un possibile biomarker dell'efficacia terapeutica
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Ocrelizumab (OCR) è un anticorpo monoclonale anti-CD20 approvato per il trattamento della sclerosi multipla (SM), che porta a una selettiva deplezione di linfociti B CD20+, i quali giocano un ruolo chiave nei processi ... -
Arbitrato marittimo nell'esperienza delle camere arbitrali marittime internazionali
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)La tesi intitolata "Arbitrato marittimo nell'esperienza delle camere arbitrali marittime internazionali" esamina in dettaglio il ruolo e l'efficacia dell'arbitrato come strumento di risoluzione delle controversie nel settore ... -
La politica della Belt and Road Initiative: approccio cinese agli investimenti nelle risorse nei paesi coinvolti e sfide nell'attuazione
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)Il presente studio si propone di analizzare dettagliatamente la politica della Belt and Road Initiative in relazione agli investimenti cinesi nelle risorse nei paesi partecipanti, con particolare attenzione agli approcci ... -
Craniectomia decompressiva nell’infarto maligno dell’arteria cerebrale media: fattori predittivi e possibile ruolo dell’arteria cerebrale posteriore di origine fetale.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)CONTESTO E SCOPO: Lo scopo di questo studio è quello di valutare nella nostra casistica l’esito dei pazienti colpiti da infarto maligno dell'arteria cerebrale media sottoposti a intervento di craniectomia decompressiva, ... -
Studio monocentrico sull'outcome chirurgico ed endoscopico nel trattamento dell'acalasia
(Università degli studi di Genova, 2024-07-04)Introduzione L’acalasia è una patologia rara per la quale le terapie endoscopiche e chirurgiche consentono, nella maggior parte dei casi, di ottenere una regressione dei sintomi. Scopo dello studio L’obiettivo di questo ... -
Metaboloma derivato dal microbiota nella SM: verso un biomarcatore non invasivo di malattia.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Obiettivi: La SM è una patologia infiammatoria autoimmunitaria, la cui causa è attualmente sconosciuta. Si ipotizza che il microbioma intestinale influisca, attraverso il rilascio di metaboliti, sull’attività delle cellule ... -
Caratterizzazione funzionale di una variante in SCN2A che causa encefalopatia epilettica ad esordio infantile precoce
(Università degli studi di Genova, 2024-07-04)Background: NaV1.2 è un canale del sodio voltaggio-dipendente cruciale per la generazione dei potenziali d’azione nei neuroni. Varianti patogenetiche in SCN2A possono causare diversi disturbi del neurosviluppo. Il nostro ... -
La questione israelo-palestinese dalla prospettiva di diritto internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)The thesis analyzes the Israel-Palestinian issue from the point of view of international law. Starting from a historical introduction, the characteristics of the law will be explored in depth, with an in-depth analysis of ... -
Volt: il partito paneuropeo transnazionale per un'Europa unita.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)Nel panorama politico europeo contemporaneo, il partito progressista paneuropeo Volt si distingue come una forza emergente che promuove una visione audace e progressista per il futuro dell'Unione europea. Fondato nel ... -
L’utilizzo dei lembi overlay nelle laringectomie totali di salvataggio: un’analisi multicentrica.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Il presente studio retrospettivo multicentrico ha analizzato l'uso di vari tipi di lembi chirurgici nella ricostruzione faringo-laringea dopo laringectomia totale di salvataggio in pazienti con carcinoma laringeo squamoso ... -
Il digital divide nella scuola italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)Oggigiorno le ICT sono una parte fondamentale della nostra vita, ci permettono di esaltare la nostra individualità e di intrecciare nuove relazioni sociali; riducendo i confini nazionali e vivere contestualmente in qualsiasi ... -
Lesioni focali epatiche nei pazienti del gruppo Childhood Cancer Survivors: correlazione radiologica- patologica
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)Scopo Lo scopo dello studio retrospettivo è valutare gli esami ecografici, CEUS e MR dei pazienti ex-oncologici in cui è stata riscontrata una lesione epatica in corso di follow up. Si vuole inoltre confrontare le conclusioni ... -
Stato Epilettico di origine Infiammatoria nei bambini: uno studio di coorte retrospettico
(Università degli studi di Genova, 2024-07-04)Premessa: Lo stato epilettico (SE) è un'emergenza neurologica caratterizzata da crisi prolungate o ripetute senza recupero completo tra gli episodi. Lo SE autoinfiammatorio è ulteriormente classificabile in base alla ... -
Profili clinici e metabolici nella demenza frontotemporale variante comportamentale: influenza dell'età d'esordio.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)La demenza frontotemporale è una malattia neurodegenerativa eterogenea con notevole variabilità dell'età di esordio.Lo scopo di questo studio è quello di esplorare le differenze cliniche e metaboliche tra FTD comportamentale ... -
Metodiche di risonanza magnetica avanzata nella Malattia di Alzheimer: T1 mapping come possibile marcatore di amiloidosi
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)Contesto e Obiettivo: Tra le metodiche di risonanza magnetica (RM) avanzata, il T1 mapping rappresenta una tecnica promettente capace di rilevare alterazioni microstrutturali e biochimiche nel cervello offrendo un vantaggio ...