Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Arbitrato marittimo nell'esperienza delle camere arbitrali marittime internazionali

Thumbnail
View/Open
tesi28943618.pdf (616.2Kb)
Author
Anselmo, Marco <1998>
Date
2024-07-09
Data available
2024-07-11
Abstract
La tesi intitolata "Arbitrato marittimo nell'esperienza delle camere arbitrali marittime internazionali" esamina in dettaglio il ruolo e l'efficacia dell'arbitrato come strumento di risoluzione delle controversie nel settore marittimo. Nella prima parte, viene delineato il concetto di arbitrato e le sue caratteristiche distintive rispetto alla giustizia ordinaria, mettendo in evidenza i vantaggi specifici dell'arbitrato in termini di rapidità, costi e flessibilità. Successivamente, si esplorano le specificità dell'arbitrato marittimo, soffermandosi sui fondamenti giuridici e la normativa internazionale rilevante, incluse le Convenzioni di New York e Ginevra. Un'analisi approfondita è dedicata alla clausola compromissoria, un elemento cruciale nei contratti marittimi, e alla normativa nazionale che disciplina l'arbitrato in vari paesi. Viene inoltre analizzata la struttura e il funzionamento delle principali camere arbitrali marittime internazionali, con un focus particolare sulla Camera Arbitrale Marittima di Genova. La tesi prosegue con un'analisi dettagliata del procedimento arbitrale, dal suo instaurarsi fino alla decisione finale, il lodo, inclusi i profili fiscali rilevanti come l'imposta di registro e l'imposta di bollo. Vengono esaminati anche i compromessi e le clausole compromissorie, nonché le problematiche legate ai lodi stranieri.
 
The thesis titled "Maritime Arbitration in the Experience of International Maritime Arbitration Chambers" provides a detailed examination of the role and effectiveness of arbitration as a dispute resolution tool in the maritime sector. The first section outlines the concept of arbitration and its distinctive characteristics compared to ordinary justice, highlighting the specific advantages of arbitration in terms of speed, cost, and flexibility. It then explores the specifics of maritime arbitration, focusing on the legal foundations and relevant international regulations, including the New York and Geneva Conventions. An in-depth analysis is dedicated to the arbitration clause, a crucial element in maritime contracts, and the national legislation governing arbitration in various countries. The structure and functioning of the main international maritime arbitration chambers are also analyzed, with a particular focus on the Maritime Arbitration Chamber of Genoa. The thesis continues with a detailed analysis of the arbitration process, from its initiation to the final decision, the award, including relevant fiscal aspects such as registration tax and stamp duty. It also examines compromises and arbitration clauses, as well as issues related to foreign awards.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8695
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us