Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1581-1600 of 5659
-
"Compiti a casa: tra prerogative e difficoltà"
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Tale tesi approfondisce le prerogative e le difficoltà dei compiti a casa. Nella prima parte si analizzano le funzioni e la normativa relativa ai compiti a casa nella scuola italiana; segue la presentazione di alcune ... -
Formazione di nuove rotte logistiche tra Russia, Cina e India nelle realtà moderne.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-15)Il trasporto marittimo svolge un ruolo fondamentale nel commercio internazionale, dominando il trasporto di grandi volumi di merci tra i continenti grazie alla sua efficienza economica e capacità. Le rotte marittime si ... -
Impatto della nefropatia di base sugli outcome renali e sullo sviluppo di complicanze post trapianto nei pazienti trapiantati di rene
(Università degli studi di Genova, 2024-07-04)Background e obiettivi: Nonostante i miglioramenti nella sopravvivenza del rene trapiantato, il decorso dei pazienti trapiantati è ancora gravato da complicanze legate alla terapia immunosoppressiva e alla malattia renale ... -
Valutazione del compenso glicometabolico in pazienti con Sindrome Poliendocrina Autoimmune di tipo III prima e dopo l'avvio di terapia con CSII
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)Dopo l’introduzione del microinfusore, il trattamento del diabete mellito di tipo 1 ha visto una continua evoluzione, fino ad arrivare agli attuali sistemi AHCL (Advanced Hybrid Closed-Loop). Lo scopo di questo studio ... -
Crioanalgesia per il controllo del dolore post-operatorio e l’intelligenza artificiale per cure personalizzate nella correzione del Pectus Excavatum in età pediatrica: studio clinico randomizzato e controllato COPPER.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-21)PREMESSA I pazienti sottoposti a riparazione del Pectus Excavatum (PE) mediante l’approccio mininvasivo (MIRPE) lamentano spesso un forte dolore postoperatorio. Attualmente, l'analgesia prevede un catetere epidurale toracico ... -
Passaggio agli Exchange Traded Fund (ETF) e possibili conseguenze sul mercato finanziario
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)È opnione diffusa che la scelta migliore per un investitore individuale non è quella di costruire un portafoglio di azioni selezionandole una ad una ma bensì quella di investire in prodotti indicizzati che permettono, con ... -
Proposte di inclusione per bambini con doppia vulnerabilità e per le famiglie
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)L'incremento di alunni con disabilità provenienti da contesti migratori nelle scuole dell'infanzia italiane richiede di trovare soluzioni innovative in campo educativo. La scuola, entità aperta al cambiamento, è chiamata ... -
L'evoluzione di Marija Žukova nel suo contesto storico e letterario:una prospettiva dalla provincia
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)Il contesto storico e letterario del XIX secolo in Russia offre agli studiosi, lettori e appassionati, un'ampia scelta di argomenti di cui discutere. Ciò non significa che i periodi precedenti o successivi siano meno ... -
"Straniere" a confronto. Analisi contrastiva della nuova e vecchia versione italiana della povest' dovlatoviana a trent'anni di distanza.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Il presente studio esplora lo stato dell'arte della ritraduzione, ponendosi come obiettivo quello di dare una definizione precisa anche al fenomeno che prevede la ritraduzione di un’opera da parte di uno stesso traduttore. ... -
Traduzione e commento dei primi tre capitoli del romanzo "Quando le montagne cadono" di Čingiz Ajtmatov.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Il progetto di traduzione letteraria dal russo all’italiano riguarda i primi tre capitoli del romanzo “Kogda padajut gory” (Quando le montagne cadono) del 2006, ultima opera di Čingiz Ajtmatov (1928-2008), autore kirghiso, ... -
Il concetto di realia nella traduttologia slava: rassegna analitica
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)I realia in traduttologia indicano oggetti, concetti, fenomeni caratteristici di una data cultura che non hanno corrispondenti diretti nelle altre lingue. Dopo una rassegna bibliografica, mirata a individuare i principali ... -
Audiodescripción y Stand Up Comedy. Una herramienta esencial para una mayor accesibilidad de productos audiovisuales
(Università degli studi di Genova, 2024-07-10)Il presente elaborato ha come obiettivo quello di dimostrare il valore dell'audiodescrizione nelle Stand Up Comedy. Oggigiorno, la Stand Up Comedy è un genere in voga che gode di un ampio pubblico e, proprio per questa ... -
L'impatto di ansia e vergogna sulla didattica delle lingue: un confronto tra studenti di lingue e di altre facoltà
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)A partire dagli anni '60, la glottodidattica ha visto lo sviluppo di un nuovo approccio noto come approccio umanistico-affettivo. Questo approccio si opponeva ai metodi formalisti, che si basavano sulla trasmissione da ... -
Dall'italiano al russo: analisi delle realizzazioni vocaliche nell'interlingua degli italofoni
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)È possibile che un’analisi contrastiva nel campo della fonetica possa prevedere gli errori nell’acquisizione di una seconda lingua? Questa ricerca, inserita nel contesto della linguistica acquisizionale, esplora le interazioni ... -
Il Garante Nazionale: funzioni e tutela giurisdizionale.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-12)Nel mio elaborato approfondisco il tema della figura del garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale: vengono descritte le funzioni, i compiti e le differenze con il magistrato di sorveglianza. ... -
SIMONE WEIL: TRA MISTICA ED ETICA DEL LAVORO
(Università degli studi di Genova, 2024-07-15)SIMONE WEIL : TRA MISTICA ED ETICA DEL LAVORO. Il presente lavoro, svolto nell’ambito della filosofia della religione, si propone di studiare la figura di Simone Weil alla luce della sua esperienza intellettuale, umana e ... -
Descrizione di una coorte di persone con infezione da HIV in terapia antiretrovirale long-acting
(Università degli studi di Genova, 2024-03-14)La terapia antivirale iniettiva long-acting con cabotegravir/rilpivirina è una nuova opzione terapeutica per il trattamento di persone che vivono con infezione da HIV in stabile soppressione. Questo nuovo approccio ... -
Studio prospettico osservazionale sulle presentazioni in Pronto Soccorso per dolore toracico: confronto tra HEART score vs EDACS score per la diagnosi di SCA al DEA dell'ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)Background: Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano la patologia ad outcome sfavorevole più comune nei pazienti che si presentano al Pronto Soccorso (PS) per dolore toracico, se non correttamente diagnosticate. ... -
Studio retrospettivo per valutare l’efficacia della Terapia Medica versus Terapia Chirurgica nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)Introduzione: La malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD) è una condizione molto diffusa che impatta negativamente sulla qualità di vita e che può causare possibili danni e/o complicanze. La sola sintomatologia non è ... -
La gestione della donna asmatica in gravidanza: introduzione del follow-up pneumologico durante la gestazione
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Background: L'asma durante la gravidanza è una comorbidità da valutare con particolare attenzione. Le evidenze in letteratura dimostrano che, se la patologia non è controllata, madre e feto possono essere esposti ad un ...