Tesi Post-Laurea: Recent submissions
Now showing items 1-20 of 441
-
Il ruolo della morfologia gastrica nel predire outcome clinici nei pazienti sottoposti a GPOEM
(Università degli studi di Genova, 2025-11-25)Introduzione: La gastroparesi è una condizione debilitante e la G-POEM rappresenta un’opzione efficace per i casi refrattari. È stata proposta una classificazione morfologica gastrica basata sulla scintigrafia di svuotamento, ... -
L’evoluzione terapeutica del mieloma multiplo tra innovazione e sostenibilità: una visione clinico-economica
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Negli ultimi vent’anni il mieloma multiplo è passato da essere una malattia cronica a prognosi severa a una patologia sempre più controllabile, grazie all’arrivo di terapie innovative capaci di prolungare la sopravvivenza ... -
SVILUPPO E VALIDAZIONE DI PREPARAZIONI GALENICHE: UN APPROCCIO PERSONALIZZATO ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La preparazione galenica rappresenta un pilastro fondamentale della pratica farmaceutica ospedaliera, in quanto consente di realizzare terapie personalizzate, adattando dosaggi e forme farmaceutiche alle esigenze specifiche ... -
Efficientamento della Distribuzione Diretta: Il Nuovo Ruolo del Farmacista Ospedaliero in un Modello Paziente-Centrico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La salute, sancita dall’articolo 32 della Costituzione italiana come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, rappresenta il principio guida di questo lavoro, che analizza la distribuzione diretta ... -
IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DELLE ENDOPROTESI VASCOLARI, IN COLLABORAZIONE CON L'HUB REGIONALE DELLA U.O. CLINICA DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE DELL'OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Il presente lavoro analizza il ruolo del Farmacista Ospedaliero dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova nella gestione dei dispositivi medici utilizzati dalla U.O. Clinica di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, ... -
DEFICIT ALFA1-ANTITRIPSINA
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)L’Alfa-1-Antitripsina (AAT) è una glicoproteina appartenente alla famiglia delle serpine, la cui funzione principale è inibire l’elastasi neutrofila e proteggere il tessuto polmonare dal danno proteolitico. Il deficit di ... -
Valutazione delle Capacità Attentive e del Comportamento in Adolescenti con ADHD Mediante Simulatore di Guida ADRIS2.1: Analisi delle Prestazioni e Impatto del Trattamento Farmacologico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)L'ADHD è un disturbo neuroevolutivo che compromette l’attenzione sostenuta, il controllo inibitorio e le funzioni esecutive, influenzando aspetti della quotidianità, come la guida. Questa tesi presenta un protocollo ... -
MANI: primi risultati e caratteristiche dei pazienti asmatici in trattamento secondo le fasi 3-4 del GINA
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)L'asma è una malattia respiratoria cronica complessa che colpisce le vie aeree. È caratterizzata da infiammazione cronica delle stesse, che porta a iperreattività bronchiale e ostruzione variabile del flusso aereo. Il 90% ... -
Le sfere in Radiologia Interventistica: campi d'impiego e l'esperienza dell'ASST di Lodi
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La Radiologia Interventistica rappresenta una disciplina in rapida evoluzione, fondata su procedure mini-invasive come l’embolizzazione per il trattamento di patologie vascolari e oncologiche. L’impiego di microsfere ... -
Fibrillazione atriale nella cardiomiopatia ipertrofica: ruolo del mappaggio atriale multisito nell'approccio ablativo.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Background Nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica la fibrillazione atriale è frequente e ne peggiora gli esiti clinici. L’insorgenza frequente e spesso precoce suggerisce una cardiomiopatia atriale con substrato ... -
Coesistenza dell’Epilessia Assenza dell’Infanzia e delle Caratteristiche Elettro-cliniche delle Epilessie Focali Auto-limitanti: Un Continuum Neurobiologico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Obiettivo: indagare la coesistenza di caratteristiche elettro-cliniche delle epilessie focali autolimitanti (SeLFEs) in pazienti con epilessia assenza dell’infanzia (CAE) ed esplorare possibili meccanismi fisiopatologici ... -
Potenziali evocati somatosensoriali longitudinali nei bambini affetti da acondroplasia: effetto chirurgico o maturazione del sistema nervoso centrale?
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)INTRODUZIONE: L’acondroplasia, la forma più frequente di displasia scheletrica, è comunemente associata a stenosi del forame magno, che può determinare compressione cervicomidollare e deficit neurologici. Valutare la ... -
Outcome a lungo termine in pazienti con narcolessia di tipo 1 a esordio pediatrico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Introduzione: La narcolessia di tipo 1 (NT1) è un raro disturbo del sonno caratterizzato da eccessiva sonnolenza diurna (EDS) e cataplessia, con maggiore incidenza in età pediatrica. Tuttavia, sono ancora limitate le ... -
La celiachia: il modello di governance della Regione Liguria per una patologia cronica
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La celiachia è una malattia cronica, sistemica e immuno-mediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all’assunzione di glutine. È una delle patologie autoimmuni più diffuse a livello globale, ... -
Ipoventilazione sonno correlata: proposta di una fenotipizzazione clinico-funzionale
(Università degli studi di Genova, 2025-11-11)L’ipoventilazione sonno correlata (Sleep Related Hypoventilation, SRH), si caratterizza per la ridotta ventilazione notturna con conseguente ipercapnia ed ipossia notturne. Essa rappresenta la manifestazione precoce di un ... -
Studio Internazionale Multicentrico Retrospettivo sulla Patologia del Neurosviluppo UBTF-relata
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Introduzione Il gene UBTF codifica per la “upstream binding transcription factor”, una proteina nucleolare essenziale per la sintesi dell’RNA ribosomiale (rRNA). La variante de novo ricorrente c.628G>A (p.Glu210Lys) è stata ... -
Pattern radiologico, istologico e microvascolare in pazienti con interstiziopatia polmonare primitiva e secondaria
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Metodi In questo studio trasversale retrospettivo sono stati analizzati 32 pazienti seguiti presso l’Ospedale Policlinico San Martino. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a tomografia computerizzata ad alta risoluzione ... -
Risonanza Magnetica Cardiaca nei Pazienti con Sindrome di Takotsubo: Ruolo del Mapping Parametrico Quantitativo
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Scopo: indagare il ruolo diagnostico e prognostico della Risonanza Magnetica Cardiaca nella sindrome di Takotsubo (TTS), con attenzione alle sequenze di Mapping. Metodi: Abbiamo analizzato le caratteristiche RM di 20 ... -
Radiologia convenzionale in emergenza: metanalisi sull'impatto dell'intelligenza artificiale nella diagnosi delle fratture
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)ABSTRACT OBIETTIVI Confrontare l’accuratezza diagnostica nella diagnosi delle fratture in regime di urgenza tra medici senza e con ausilio dell’intelligenza artificiale. MATERIALI E METODI Sono stati recuperati dai ... -
DECOMPOSE-QSM: RUOLO DELLA MAPPA PARAMAGNETICA COME BIOMARCATORE RADIOLOGICO NELLE MALATTIE DEL MOTONEURONE
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale caratterizzata dalla perdita di motoneuroni superiori (UMN) e inferiori (LMN). La mancanza di biomarcatori specifici limita ancora la diagnosi ...




