Tesi Post-Laurea: Recent submissions
Now showing items 1-20 of 322
-
L'Oratorio del Serpaglio a Bedonia. Recupero del manufatto e riqualificazione del contesto paesaggistico circostante.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Oggetto del presente lavoro è l’Oratorio del Serpaglio e il suo intorno paesaggistico, pezzo di storia e di cultura attualmente quiescente sotto una coltre di foglie e oblio all’interno del contesto territoriale e culturale ... -
Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata -
Torre San Bernardino in Genova, proposta per un restauro
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Il presente lavoro si propone come obiettivo lo studio, l'analisi e la conseguente definizione di un progetto, sia di restauro sia di riqualificazione, di Torre San Bernardino in Genova. Questo studio ha comportato un ... -
Progetto di restauro della Torre delle Barbici in Capraia: tra conservazione e promozione del patrimonio architettonico e culturale dell’isola.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La Torre delle Barbici, situata sulla punta nord dell'isola di Capraia, fa parte di un progetto di valorizzazione all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo studio esplora la sua importanza storica e ... -
Progetto di restauro della Torre delle Barbici in Capraia: tra conservazione e promozione del patrimonio architettonico e culturale dell’isola.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La Torre delle Barbici, situata sulla punta nord dell'isola di Capraia, fa parte di un progetto di valorizzazione all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo studio esplora la sua importanza storica e ... -
MAAM, Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz. Arte contemporanea e rigenerazione urbana: un museo abitato per la difesa del diritto alla casa.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Identità e funzione dei musei sono continuo oggetto di dibattito tra gli addetti ai lavori. Con buona ragione, sarebbe difficile oggi immaginare un luogo museale che risponda alla definizione ufficiale dell’ICOM in ogni ... -
Il ruolo imprenditoriale e artistico di Giacomo Boselli (1744-1808): ceramista, artista, imprenditore tra Savona e l’Europa
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La ricerca in oggetto si propone di ricostruire i passaggi più significativi dell'attività eclettica e eterogenea di Giacomo Boselli (1744-1808), partendo da una ricognizione bibliografica puntuale dei contributi dedicati ... -
AGGIORNAMENTI PER UN ITINERARIO STORICO-ARTISTICO DELLA VAL POLCEVERA
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La tesi, a partire da un aggiornamento bibliografico, intende fornire una visione d'insieme del patrimonio storico artistico di eta moderna della Valle Polcevera. Il territorio preso in esame comprende una vasta area al ... -
Maria Rebecca Ballestra: indagini d'archivio per la redazione di un catalogo ragionato
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Il presente studio si propone di offrire un primo approccio strutturato all'opera di Maria Rebecca Ballestra, analizzandone il percorso artistico e concettuale. L’artista, attraverso una pratica interdisciplinare che ... -
Studio tecnologico e mensiocronologico dei mattoni documentati nell’area di scavo CSM 24/25 (Cattedrale di Santa Maria di Castello, Complesso del Priamàr, Savona)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Abstract Lo studio delle strutture in laterizio della Cattedrale di Santa Maria di Castello del Priamàr ha permesso di ricostruire le fasi costruttive del complesso tra il XII e il XV secolo, integrando analisi stratigrafiche, ... -
Archeologia Preventiva: strumenti e metodologie per la salvaguardia del patrimonio culturale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L’archeologia preventiva rappresenta oggi una pratica imprescindibile per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Questo contributo offre una panoramica sulle normative vigenti e sugli strumenti ... -
Eritema testa-collo in pazienti con dermatite atopica trattati con dupilumab: studio osservazionale retrospettivo
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)La dermatite atopica (DA) è una patologia infiammatoria cronica della pelle, trattata nelle forme più gravi con dupilumab, un anticorpo monoclonale che inibisce le interleuchine IL-4 e IL-13. Un effetto collaterale emergente ... -
Hitec home education: strumento per superare le barriere alla donazione ed incrementare il trapianto da donatore vivente; risultati preliminare di uno studio longitudinale prospettico.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-17)Il trapianto di rene rappresenta il trattamento di scelta per i pazienti con malattia renale cronica terminale (ESRD), migliorando significativamente sopravvivenza e qualità della vita. Tuttavia, in Italia, la disponibilità ... -
Punteggio di previsione composito per interpretare gli assorbimenti ossei focali nei pazienti con cancro alla prostata ormono-sensibile sottoposti ad imaging PET/CT con [18F]PSMA-1007
(Università degli studi di Genova, 2025-02-26)Abstract: L’assorbimento osseo non specifico (UBU) rilevato tramite PET/CT con 18F-PSMA-1007 rappresenta una sfida clinica. Lo studio valuta se l'uso combinato di parametri clinici, biochimici e di imaging possa aiutare ... -
L'instabilità affettiva come sintomo transdiagnostico in adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2025-02-17)Il concetto di instabilità affettiva è stato largamente descritto nella letteratura psichiatrica. Si tratta di una condizione psicopatologica frequente, tanto da poter avere una valenza transdiagnostica comune a numerose ... -
Ruolo Sinergico di Fragilità, Malnutrizione, Sarcopenia e Funzione Renale nella Stratificazione Prognostica Oncogeriatrica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)L'invecchiamento è un processo complesso che coinvolge tutti i sistemi, inclusi i reni. Si assiste ad un progressivo declino della filtrazione glomerulare (GFR), a cambiamenti strutturali e a un aumento del rischio di ... -
Connettività della Corteccia Prefrontale Mediale come Marker Cerebrale per l'Identificazione Precoce della Transizione a Psicosi: uno Studio Longitudinale con fMRI nei giovani a Rischio Clinico Elevato per Psicosi
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)Introduzione: La connettività funzionale nella corteccia prefrontale mediale (mPFC) potrebbe essere un marker cerebrale per l’identificazione precoce della psicosi. Studi precedenti (Ilzarbe et al., 2021) hanno mostrato ... -
Variabili clinico-forensi in pazienti autori di reato: uno studio osservazionale nel Dipartimento Di Salute Mentale di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)Le varie leggi che si sono susseguite negli anni hanno determinato, come esito del processo di deistituzionalizzazione, un progressivo allargamento dell’area di competenza e di responsabilità dei Dipartimenti di Salute ... -
La depressione nell'anziano: uno studio longitudinale farmacologico di efficacia e tollerabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)La depressione maggiore negli anziani è una sfida clinica complessa, spesso aggravata da comorbilità mediche e politerapia. Questo studio multicentrico randomizzato ha confrontato la tollerabilità della vortioxetina rispetto ... -
Neuroimaging strutturale nel ADHD: l'impatto della familiarità per psicosi sulle caratteristiche della corteccia cerebrale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)INTRODUZIONE Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è più frequente nei bambini e adolescenti con una storia familiare di psicosi (Familial High Risk, FHR) rispetto ai figli di genitori sani. Tuttavia, ...