Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 3361-3380 di 8568
-
Epidemiologia delle abitudini tabagiche negli operatori sanitari dell'Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova: uno studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Introduzione Il contesto lavorativo può rappresentare un contesto privilegiato per dare impulso alle strategie di lotta all’abitudine tabagica, in particolar modo nel settore sanitario. Nell’ambito della Medicina del lavoro, ... -
Effetti a lungo termine sulla composizione corporea e sul metabolismo della terapia sostitutiva nell'insufficienza corticosurrenalica
(Università degli studi di Genova, 2024-06-21)Background e scopo: L'insufficienza corticosurrenalica è una patologia cronica caratterizzata da insufficiente produzione di cortisolo, essenziale per molte funzioni corporee. La terapia sostitutiva con glucocorticoidi è ... -
Studio del ritmo circadiano sonno-veglia in pazienti pediatrici con Epilessia
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Introduzione:Il rapporto bidirezionale esistente tra sonno ed epilessia è noto ormai da tempo, tuttavia c’è una carenza in letteratura riguardo gli effetti dell’epilessia sul ritmo circadiano nei pazienti pediatrici. Obiettivo: ... -
Caratterizzazione del profilo proteomico e dell'espressione di microRNA del liquido cefalorachidiano di pazienti affetti da glioma di alto grado
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)I gliomi di alto grado rappresentano i tumori cerebrali più aggressivi, caratterizzati da una elevata mortalità indipendentemente dal tipo di trattamento offerto (chirurgia, chemioterapia, radioterapia o terapie a bersaglio ... -
Qualità del sonno e psicopatologia dell'età evolutiva: uno studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Abstract Introduzione Le modifiche neurobiologiche legate all'adolescenza coinvolgono anche i processi del sonno, rendendo gli adolescenti più proni a sviluppare disregolazione emotiva ed a manifestare disagio psicologico ... -
Integrazione della 18F-DOPA PET nella chirurgia dei gliomi di alto grado: un compromesso per la resezione sovramassimale
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)INTRODUZIONE: Il cardine del trattamento del glioma di alto grado è la resezione chirurgica, la cui radicalità influisce significativamente su OS e su PFS. È un tumore infiltrante, infatti è presente una quantità di cellule ... -
EMORRAGIE CEREBRALI SPONTANEE E POST-TRAUMATICHE ALL’OSPEADALE POLICLINICO SAN MARTINO: RUOLO DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NELL’OUTCOME DEL PAZIENTE
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Introduzione: L’emorragia intracranica (ICH) è la complicanza più temibile della terapia antitrombotica per il rischio emorragico ad essa associato. Scopo di questo studio è valutare il ruolo della terapia antitrombotica ... -
I trattamenti disponibili e in approvazione per il trattamento dell’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV)
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Candidato: Federico Olmo Matricola: 3486023 Relatore: Antonietta Martelli Titolo: I trattamenti disponibili e in approvazione per il trattamento dell’infezione da virus respiratorio sinciziale ... -
Difetto adenosina deaminasi 2: sviluppo di un nuovo test enzimatico per la diagnosi e caratterizzazione di una coorte internazionale di pazienti
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Introduzione: Il deficit di adenosina deaminasi 2 (DADA2) è una rara patologia autoinfiammatoria, a trasmissione autosomica recessiva, secondaria a mutazioni del gene ADA2. Obbiettivi studio: 1) confermare l'efficacia del ... -
Prevalenza della malnutrizione pediatrica nella regione di Rukwa, Tanzania
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)La malnutrizione pediatrica rappresenta un problema di salute pubblica significativo a livello globale, con particolare gravità nelle aree a basso reddito che compromette lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini, e si ... -
Neutropenie di lunga durata e ad insorgenza tardiva: inquadramento diagnostico, meccanismi fisiopatologici e gestione clinica.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Le neutropenie croniche pediatriche, comunemente denominate Long Lasting (LL) o Late Onset (LO), rappresentano un quadro clinico eterogeneo poco approfondito nella letteratura scientifica. Questo studio si propone di ... -
Diversione Biliopancreatica: Risultati e complicanze a lungo termine
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Scopo dello studio: la diversione biliopancreatica (BPD) è un intervento sviluppato e introdotto nella pratica clinica dell’Università degli Studi di Genova. Ad oggi, i risultati a lungo termine degli interventi bariatrici ... -
Studio retrospettivo caso-controllo di supplementazione multivitaminica per il trattamento del malassorbimento in pazienti sottoposti a diversione biliopancreatica per obesità grave
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)L’obesità patologica rappresenta una condizione predisponente allo sviluppo di numerose comorbidità e al peggioramento della qualità della vita. La chirurgia bariatrica si è rivelata l’approccio migliore per garantire una ... -
Dall'analisi delle coperture vaccinali agli interventi preventivi in una popolazione a rischio per comportamento: uno studio durante la campagna vaccinale Mpox
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Secondo il Piano Nazionale Italiano di Vaccinazione (PNPV) 2023-2025, diversi vaccini sono raccomandati in base alle specifiche categorie di rischio. Gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM) sono ... -
Primo protocollo europeo per neuroblastoma ad alto rischio (HRNBL-01 SIOPEN). Studio multicentrico randomizzato di fase 3: impatto dell'immunoterapia con anticorpo anti-GD2 Ch14.18/CHO
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)La SIOPEN ha condotto il primo trial europeo per neuroblastoma ad alto rischio (HRNBL-01) tra il 2002 e il 2017, con l’intento di valutare gli effetti terapeutici dell’anticorpo Dinutuximab beta. Questo farmaco divenne ... -
Il numero di campioni bioptici da colonscopia è adeguato per la diagnosi e per il test MMR nel carcinoma del colon-retto?
(Università degli studi di Genova, 2024-06-21)Il tumore al colon-retto è la terza neoplasia maligna più diagnosticata e la seconda per mortalità. La sua incidenza e mortalità sono in declino, eccetto nei giovani adulti (<50 anni), grazie allo screening e alle terapie ... -
Iron Refractory Iron Deficiency Anemia (IRIDA): un nuovo approccio terapeutico con potenziali implicazioni anche per l'anemia associata a infiammazione cronica
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)Scopo:Si descrive la gestione e la terapia di un raro caso di anemia sideropenica refrattaria al ferro(IRIDA),disordine recessivo caratterizzato da anemia microcitica ipocromica,bassa saturazione di transferrina e livelli ... -
Ipogonadismo maschile associato ad iperprolattinemia isolata: valutazione dei livelli di testosterone totale dopo terapia con dopamino-agonista
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)L'iperprolattinemia è una causa riconosciuta di ipogonadismo maschile, attraverso la modulazione del GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine). Nel nostro studio abbiamo valutato le modalità e i potenziali fattori ... -
Karibu muganga: un viaggio dalla medicina territoriale in Burundi alla medicina generale in Italia. Analogie e differenze.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-20)L’obiettivo dello studio è stato quello di effettuare un’analisi su analogie e differenze tra la medicina generale/territoriale in Italia e quella in Burundi. Si sono presi a riferimento gli ambulatori dei medici di medicina ... -
Impatto della Terapia Empirica Adeguata di Combinazione sulla Mortalità in Pazienti con Shock Settico secondario a Batteriemia da Pseudomonas aeruginosa: studio di coorte multicentrico e retrospettivo
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Obiettivo: Determinare l'impatto di una terapia empirica adeguata di combinazione sulla mortalità per ciascuna causa a 30 giorni, in pazienti con shock settico dovuto a batteriemia da Pseudomonas aeruginosa. Metodi: Questo ...